SHRIMP (Sensitive high-resolution ion micro probe)
Annibale Mottana
Strumento analitico d’avanguardia da cui sono derivate alcune delle informazioni più importanti sull’evoluzione iniziale della Terra, [...] tracce (fino a poche ppb) che sono indicatori più sensibili della storia geodinamica. Alla base del metodo SIMS vi è l’erosione (sputtering) del campione da parte di un fascio di ioni primari (Ar−, O2−, Cs+, Ga+...) che provoca l’espulsione di ioni ...
Leggi Tutto
In geologia, il primo dei due periodi in cui viene divisa l’era archeozoica, il più antico periodo del quale si abbia conoscenza. Non ha limiti ben determinati: quello inferiore è ignoto, quello superiore [...] ripiegamento, testimone di grandi fenomeni orogenetici che hanno portato alla formazione di catene montuose successivamente livellate dall’erosione. I terreni del sistema vengono divisi in unità minori, che però, per mancanza di fossili (i quali ...
Leggi Tutto
Zona costiera, riconducibile fondamentalmente a due tipi: coste alte rocciose e basse sabbiose, le quali possono essere attaccate direttamente alla terraferma (cordoni litorali) oppure esserne separate [...] nuovo nella regione sublitorale o infralitorale, diversificandosi a seconda che si tratti di coste rocciose, di spiagge di erosione o di deposito, o di fondi sabbiosi o fangosi. Sui fondi fangosi della platea continentale vivono Gasteropodi, Bivalvi ...
Leggi Tutto
In geologia, rilievo montuoso a pieghe dovuto a cause orogenetiche, che può assumere aspetti e strutture diverse a seconda del modo con il quale hanno agito le cause che lo hanno originato, oppure il fenomeno [...] a sua volta darebbe luogo a fasi di c. e a fasi di riposo. Considerando tuttavia che i continenti sono sede di erosione e di degradazione dovuta agli agenti terrestri esterni, e le regioni oceaniche a essi marginali sono sedi d’accumulo, si comprende ...
Leggi Tutto
spiaggia Settore costiero in parte emerso e in parte sommerso, costituito da materiali sciolti come sabbie e ghiaie, e compreso tra il limite superiore e il limite inferiore di azione delle onde, rispettivamente [...] grossolani sono anche più ripide); dall’apporto dei sedimenti stessi (fornito dai fiumi o da altri agenti di trasporto, dall’erosione marina prodotta su altri tratti di costa, dai resti solidi di organismi che vivono in ambiente costiero) e dal grado ...
Leggi Tutto
Geologia
La caratteristica di una roccia, sia essa sciolta o cementata, di contenere degli spazi vuoti non occupati da sostanza solida, intercomunicanti; il rapporto fra il volume degli spazi vuoti presenti [...] la litogenesi), oppure in una fase successiva alla litogenesi a causa di fessurazioni, fratturazioni, dissoluzione chimica, erosione meccanica, escursioni termiche. La p. primaria, particolarmente quella delle rocce sedimentarie, è funzione della ...
Leggi Tutto
In geomorfologia, l’azione morfogenetica esercitata dalla neve in ambiente periglaciale, processo particolarmente attivo sia nelle zone dove la neve si accumula per un periodo di tempo abbastanza lungo, [...] , con conseguenti intensi fenomeni di dissoluzione soprattutto in quelle aree dove affiorano rocce carbonatiche (carsismo).
Forme di erosione prodotte dalla neve sono le nicchie di n., che costituiscono degli incavi sulle superfici rocciose in zone ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] delle risorse alimentari; su di esso l’uomo è intervenuto prima attraverso la pratica del diboscamento, che ha accelerato l’erosione dei s., e in seguito attraverso le pratiche agricole, che hanno portato a un rimescolamento dei s., a un aumento ...
Leggi Tutto
(lat. Hercynia silva) Nome di origine celtica attribuito dai Romani alla catena di monti situata a E del Reno e a N dell’alto Danubio (in corrispondenza pressappoco della Turingia e degli Erzgebirge). [...] o varisico (con direzione fondamentale SO-NE). Il primo comprende i rilievi, oggi in gran parte smantellati dall’erosione, che attraversano l’Irlanda meridionale, la Cornovaglia, la Bretagna e la parte occidentale del Massiccio Centrale francese; al ...
Leggi Tutto
granito
Fabio Catino
L'ossatura della crosta terrestre
Quella dei graniti è una delle più importanti categorie di rocce in assoluto. A essa appartengono masse rocciose formate a grande profondità nella [...] della crosta sospingono le rocce verso l'alto, avviene la loro emersione in superficie attraverso fenomeni di erosione che provocano lo smantellamento delle rocce sovrastanti.
Hanno visto la luce in questo modo strutture imponenti che caratterizzano ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).