Geologia
Il più antico dei sei periodi geologici in cui è stata suddivisa l’era paleozoica. Ebbe inizio circa 590 milioni di anni fa e durò 80 milioni di anni. Il nome deriva da Cambria, nome latino medievale [...] . È un periodo di relativa tranquillità orogenetica e vulcanica: le regioni ripiegate in tempi precambriani vengono attaccate dall’erosione; esse, anche se invase dal mare, costituiscono le aree continentali.
Il C. si differenzia dalle sottostanti ...
Leggi Tutto
Fuoriuscita di acqua torbida attraverso il corpo di un argine, durante le piene. È causato dal fatto che l’acqua, per l’aumentata pressione, si crea una via al di sotto dell’argine, attraverso vani scavati [...] l’argine e deve essere subito circondato con un arginello, o coronella, in modo da creare una contropressione che faccia diminuire la velocità dell’acqua riducendo a proporzioni trascurabili l’erosione del condotto formatosi e il trasporto di terra. ...
Leggi Tutto
In geologia, tipica morfologia degli alvei fluviali, caratterizzata da una serie di sinuosità disposte in successione per lo più regolare, presente lungo i tratti di corsi d’acqua che scorrono nelle parti [...] comunque essere parzialmente instabili. Nelle pianure alluvionali l’evoluzione dei m. si esplica per l’azione concomitante dell’erosione laterale sulla sponda concava (nelle curve infatti la corrente del fiume è spinta dalla forza centrifuga) e dalla ...
Leggi Tutto
In geomorfologia, termine utilizzato per indicare una serie di fenomeni e processi che avvengono nelle regioni a clima freddo, in un areale esterno a quello del limite delle nevi persistenti, dove si alternano [...] come il congelamento del terreno per determinati periodi di tempo; b) la neve, che agisce sia direttamente attraverso l’erosione meccanica e chimica sia indirettamente ostacolando lo sviluppo di altri processi p.; c) le acque correnti, che erodono e ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] camino eruttivo (neck) di solito riempito da lave o almeno da brecce cementate dalla lava e quindi ben resistenti all'erosione. Durante l'opera di distruzione del cono i corsi d'acqua conservano a lungo la disposizione radiale derivata dalla pendenza ...
Leggi Tutto
In geomorfologia, accumulo di frammenti rocciosi, sabbia e argilla, avente un certo sviluppo in altezza, in estensione e particolari localizzazioni, che viene trasportato da un ghiacciaio (m. mobile) o [...] dai numerosi frammenti di roccia che cadono sul ghiacciaio dalle rocce affioranti o che vengono strappati dal fondo in seguito a erosione. Le m. di superficie si dividono in laterali e mediane, a seconda che occupino i fianchi o il centro della ...
Leggi Tutto
Geologo (Edimburgo 1726 - ivi 1797). Compiuti i suoi studî tra Edimburgo, Parigi e Leida ove si addottorò in medicina (1749), proprietario terriero interessato al miglioramento dell'agricoltura, e, altresì, [...] fasi, cicliche, nella storia della Terra: una prima fase in cui la Terra è consumata dall'erosione, una seconda in cui i materiali prodotti dall'erosione si depositano in strati sul fondo del mare, una terza in cui tali materiali si consolidano (per ...
Leggi Tutto
Geologia
Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] marino che provoca bruschi spostamenti della linea di costa verso il mare, associati a estesi fenomeni di erosione subaerea, è definita r. erosiva.
Linguistica
Figura retorica, detta anche epanodo (➔).
Psicologia
In psichiatria, l’orientamento o ...
Leggi Tutto
Cavità naturale a sviluppo prevalentemente orizzontale, di qualsiasi origine e forma, che si addentra nel sottosuolo o nei fianchi di un monte.
archeologia Insediamenti in g. Fin dai momenti più antichi [...] , dissoluzione, fusione ecc.). Fra queste, si distinguono le g. di origine tettonica, di erosione eolica, di erosione marina, di erosione fluviale, oltre a quelle di origine glaciale e a quelle più numerose di origine carsica (➔ carsismo). Le g ...
Leggi Tutto
surge In vulcanologia, onda di espansione laterale che si sviluppa alla base di una colonna eruttiva durante un’eruzione freatomagmatica (anche base s.). Costituisce un flusso a bassa concentrazione, turbolento [...] spessore in corrispondenza delle depressioni morfologiche; sono caratterizzati internamente da strutture sedimentarie tipiche, come la stratificazione incrociata, mentre alla base presentano strutture erosive come canali e piccole tasche di erosione. ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).