COZZAGLIO, Arturo
Pietro Corsi
Nacque a Tremosine (Brescia), il 19 marzo 1862 da Eugenio e da Giovanna Fasani. Come l'amico Gian Battista Cacciamali, il suo entusiasmo per le scienze naturali, e la [...] quella del 1914 (Note preliminari ... ) criticò la teoria secondo cui la massa del ghiacciaio era responsabile dell'erosione delle valli, e sostenne invece la teoria dell'ultraprofondamento delle valli glaciali, provocato dal violento scorrere delle ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Paolo Roberto Federici
(App. III, II, p. 535)
I problemi riguardanti il Q. si sono dimostrati con il tempo sempre più complessi e interconnessi con lo sviluppo della società umana, come [...] per la costruzione dei paesaggi morfologici attuali. Dopo la Piccola Età Glaciale si assiste, oltre che a una progressiva erosione costiera, diversa da luogo a luogo e dovuta anche a una diminuzione degli apporti sedimentari dal continente, a un ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] liguri, sarebbe, per l'I., il risultato di corrugamenti accompagnati da sollevamenti, avvallamenti e denudamenti operati dall'erosione, che si sarebbero verificati due volte (prima del Carbonifero e alla fine del Giurassico) nel corso della storia ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] rocciose talvolta ingenti sostenute da colonne o pilastri di dimensioni trasversali minori, che si formano in seguito alla erosione di strati rocciosi sovrapposti, di compattezza e resistenza diversa.
I f. glaciali indicano formazioni di ghiaccio a ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA
Paolo Gasparini
(XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847)
Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] della peridotite anche di qualche centinaio di gradi, e provocando quindi zone di estesa produzione di magmi.
L'erosione e il sollevamento di estese regioni di crosta terrestre hanno portato alla superficie le radici di vecchi edifici vulcanici ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] gradualmente nell' acqua e ricristallizzano come minerali argillosi. Per esempio, la caolinite è un tipico prodotto di erosione atmosferica del granito.
Per la sintesi delle argille sono necessari due tipi di unità monomeriche presenti generalmente ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] di non deposizione; la troncatura erosiva definisce la terminazione di strati dell’unità inferiore contro una superficie di erosione sub-orizzontale e con andamento irregolare.
Matematica
S. è un insieme I di elementi, solitamente della stessa ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] della Terra, che s'identificano nei processi di messa in posto di rocce ignee, di grandi episodi d'erosione e di sedimentazione e di ricristallizzazione metamorfica.
Si possono, inoltre, verificare delle variazioni di composizione isotopica per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] degli antichi organismi. L’orogenesi passiva proposta da Descartes (collasso della crosta superficiale) e più ancora da Stenone (erosione delle valli) non lo soddisfaceva. A suo giudizio, la recente emersione di isole vulcaniche nell’Egeo era un ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] gli insorti. Nelle elezioni legislative del 1997 il PRI non riuscì a conquistare la maggioranza assoluta dei seggi. L’erosione dei consensi culminò nella sconfitta del suo candidato alle elezioni presidenziali del 2000, vinte da V. Fox, del Partido ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).