Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e frazionato in zone collinose e pianeggianti, con un contrasto assai più rilevante di quanto appare oggi, avendo l’erosione naturale diminuito l’asprezza dei rilievi e innalzato il livello delle parti basse. Popolazioni di pastori scesi dai Colli ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] da analizzare la causa. Secondo Guglielmini (1697) e Bélidor (1739), gli autori più ascoltati, gli straripamenti dipendevano dall'erosione continua dovuta alle acque di superficie. "Così le colline si abbassano, le valli si riempiono, le montagne ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] tangibile in 'latente' (un concetto sviluppato poi da Black, amico di Hutton); esso trasformò i detriti sparsi, dovuti all'erosione e sedimentati in fondo all'oceano, in un fluido che successivamente si consolidò; a questo punto il calore da latente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] , il cui passato era animato da due episodi litogenetici e dalla cui storia futura si allontanava lo spettro dell'erosione che, appianando inesorabilmente ogni rilievo, l'avrebbe resa una sfera liscia sulla quale la vita sarebbe stata impossibile.
La ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] esarazione; la loro origine, tuttavia, è assai complessa, e si ritiene che in essa abbiano avuto parte fenomeni di erosione fluviale e movimenti tettonici. Sono frequenti nella regione prealpina (L. Maggiore, L. di Como, L. di Garda), nella regione ...
Leggi Tutto
Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] geneticamente legate tra loro. I limiti verticali di una sequenza di facies possono essere rappresentati da superfici di erosione, di esposizione subaerea, di trasgressione ecc.
Religione
Nella liturgia latina, canto in forma ritmica o anche in ...
Leggi Tutto
SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328)
Valerio Sbordoni
Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] relativamente fragili come i calcari e le dolomie. Altre infine sono il risultato dei complessi fenomeni di soluzione ed erosione operati dalle acque di precipitazione su rocce più o meno facilmente solubili come i calcari, i gessi, le dolomie ...
Leggi Tutto
CACCIAMALI, Giovanni Battista
Maurizia Cappelletti Alippi
Nato a Brescia il 26 febbr. 1857 da Camillo e da Adele Curioni, attese agli studi di ragioneria, ottenendo il diploma nel 1876; iniziò nello [...] Affermò inoltre che le pieghe si sarebbero coricate ed embricate le une sulle altre mostrando qua e là, per avvenuta erosione superficiale, gli strati più antichi.
La difficoltà di rintracciare in modo completo il decorso della piega fu la causa dell ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] . Quando la pressione del magma è sufficiente a fratturare il tetto della camera, ha inizio l’eruzione. Inoltre, l’erosione e il sollevamento di estese regioni di crosta terrestre hanno portato alla superficie le radici di vecchi edifici vulcanici ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] a giorno di acque sotterranee; questo può accadere quando, per es., la superficie topografica si abbassa progressivamente per erosione fino a intersecare la superficie piezometrica di una falda libera nel punto di massima depressione (fig. 1G e H ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).