Alpi
Alessio Consoli
Montagne di confine e di passaggio
Le Alpi sono parte di uno dei più importanti sistemi montuosi del mondo. Le massime elevazioni non arrivano ai 5.000 m, ma la catena alpina, insieme [...] m), lunghe gallerie ferroviarie e stradali ne consentono la transitabilità durante tutto l'anno.
L'azione dei ghiacciai
L'erosione prodotta dai ghiacciai ha scavato numerose e ampie depressioni, oggi occupate da laghi: lungo il versante italiano i ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] e NNO-SSE nelle M. centro-meridionali. Più a E sono diffuse le formazioni marnoso-argillose e arenacee, smembrate dall’erosione in colline cui si deve il tipico morbido profilo della campagna marchigiana. A N, lungo il Marecchia e il Conca ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] , esterna, costituita da terreni arenacei e argillosi terziari, presenta profili generalmente arrotondati, interrotti da fenomeni di erosione non di rado imponenti (calanchi di Atri). I fiumi maggiori, che hanno origine nell’altopiano, presentano ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] gli insorti. Nelle elezioni legislative del 1997 il PRI non riuscì a conquistare la maggioranza assoluta dei seggi. L’erosione dei consensi culminò nella sconfitta del suo candidato alle elezioni presidenziali del 2000, vinte da V. Fox, del Partido ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] . In molti casi, la realizzazione di questi progetti ha determinato la distruzione su vasta scala degli ecosistemi, favorendo l'erosione dei suoli e le inondazioni, e ha causato inquinamento delle acque, problemi sanitari e perdita di reddito per le ...
Leggi Tutto
Dimostrando di aver imparato perfettamente la lezione della crisi economica del 1997-98, a causa della quale il paese rischiò il tracollo, la Corea del Sud si è ripresa velocemente – prima di chiunque [...] potrebbe guadagnare terreno contro il dollaro a causa dell’indebolimento di quest’ultimo; ciò potrebbe condurre all’erosione della competitività delle esportazioni. In aggiunta, le compagnie globali dei paesi ad economia avanzata,colpite duramente ...
Leggi Tutto
Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A fronte di una situazione interna caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dall’ancor viva eredità della guerra civile e martoriata [...] del 4,7% nel 2012. Tradizionali prodotti di esportazione sono caffè e zucchero ma, grazie a una politica di erosione dei salari a favore della competitività, cresce l’esportazione dell’industria del vestiario. Il settore industriale è in espansione ...
Leggi Tutto
Michele Marchi
François Hollande il 6 maggio 2012 è divenuto il secondo presidente socialista nella storia della Quinta Repubblica. Diciassette anni dopo la fine del ‘regno mitterandiano’, l’ex segretario [...] . Con il 17,9%, la candidata del Front National (Fn) ha superato il record del padre del 2002 e certificato che l’erosione del voto frontista riuscita a Sarkozy nel 2007 (Jean-Marie Le Pen si era fermato al 10%) non si era concretizzata nel 2012 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Il corrugamento ercinico ha portato al sollevamento di rilievi, secondo alcuni allineamenti principali, che in tempi successivi l’erosione ha frazionato in numerosi massicci.
Il Massiccio Scistoso Renano è il corpo principale dei Mittelgebirge, e le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] , a O del Mar Rosso, dei deserti dell’Arabia), esso pure formato da una serie di tavolati, profondamente incisi dall’erosione torrentizia degli uidian (➔ uadi). Il bordo orientale di questi tavolati si innalza oltre i 2000 m (Gebel Shā’ib, 2087 ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).