Nelle scienze ambientali, l’insieme delle modificazioni in atto su scala planetaria, conseguenza di processi avviati prevalentemente dall’azione umana; anche, l’insieme delle relazioni che si sono instaurate [...] implicazioni economiche) e della frammentazione degli ambienti naturali, con conseguente diminuzione della diversità di specie ed erosione genetica; le calamità naturali, conseguenza più di interventi di origine antropica che di meccanismi spontanei ...
Leggi Tutto
VOLINIA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Fritz EPSTEIN
Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] presso Krzemieniec, che è il punto culminante del paese, tocca appena 407 m. - sono stati vigorosamente incisi e smembrati dall'erosione degli affluenti del Horyń e dello Styr, tanto da meritare a una parte dei Woroniaki, che si stendono da Zloczów e ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] pascoli alpini o le superfici disturbate dal fuoco, dai terremoti, dalle frane, dalle valanghe, dall'attività vulcanica e dall'erosione costiera. Poiché la maggior parte delle grandi città sono situate sulle rive di grandi fiumi, le aree soggette all ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] di altri output connessi alla coltivazione, per esempio, le perdite di disponibilità idrica dall'agroecosistema, il grado di erosione, la disponibilità di elementi nutritivi o di pesticidi, che possono a loro volta condizionare le decisioni e le ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] . In molti casi, la realizzazione di questi progetti ha determinato la distruzione su vasta scala degli ecosistemi, favorendo l'erosione dei suoli e le inondazioni, e ha causato inquinamento delle acque, problemi sanitari e perdita di reddito per le ...
Leggi Tutto
Dimostrando di aver imparato perfettamente la lezione della crisi economica del 1997-98, a causa della quale il paese rischiò il tracollo, la Corea del Sud si è ripresa velocemente – prima di chiunque [...] potrebbe guadagnare terreno contro il dollaro a causa dell’indebolimento di quest’ultimo; ciò potrebbe condurre all’erosione della competitività delle esportazioni. In aggiunta, le compagnie globali dei paesi ad economia avanzata,colpite duramente ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] i caratteri propri dell'ecosistema. Così, accanto ai citati paesi tradizionalmente saheliani, i fenomeni di siccità, erosione e desertificazione determinano un processo di assimilazione anche di alcune zone dell'Uganda (regione della Karamogia) e ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] bonifica, specie per quanto concerne il consolidamento dei terreni montani (gli ariagi o burroni profondi scavati dall'erosione delle acque), il regime dei corsi d'acqua, mediante imbrigliamenti, ecc. (importante soprattutto la costruzione della diga ...
Leggi Tutto
VALDARNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Nome regionale della Toscana, che non si applica già a tutta la valle del fiume Arno, ma solo a due sezioni particolari di essa che, rispetto alla città di [...] Valdarno (5200 ab.) e Incisa in Valdarno (1500 ab.). Adiacenti al piano indicato alcune alture argillose, stranamente lavorate dall'erosione, che segnano il limite dell'antico lago, formano l'orlo di un pianoro che si sopraeleva di circa 200 m ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] criterio precedente). Circa il valore da assumere per la velocità media, questa è limitata superiormente per il pericolo di erosione del fondo e delle sponde, e inferiormente per la necessità di evitare i depositi di limo e le conseguenti diminuzioni ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).