WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] quale i fiumi si gettano attraverso chiuse e rapide; scendendo verso il sud l'altezza diminuisce, la superficie d'erosione precambriana è ancora sepolta sotto le arenarie marine del Cambrico, interrotta da creste di quarziti emergenti bruscamente, o ...
Leggi Tutto
Regione morfo-geologica dell’America Settentrionale, lungo la costa atlantica, formata da una serie (2500 km) di rilievi, con direzione da SO a NE, fra il golfo del Messico a SO e il golfo del S. Lorenzo [...] paleozoica (Valley e Ridge Province), di cui rimangono le zone più dure rappresentate da quarziti e arenarie quarzifere; l’erosione delle zone meno resistenti ha dato luogo a lunghe depressioni che, nel loro insieme, formano la Great Valley, lunga ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] dal più antico dei corrugamenti dell’era primaria, il Caledoniano, e successivamente peneplanati da lunghissimi periodi di erosione. Modificato nel Terziario da disturbi tettonici e da sollevamenti, nell’era quaternaria tutto il territorio venne ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] di Gubbio, Gualdo Tadino e Tavernelle, con fondi colmati da depositi fluvio-lacustri. Depressioni tettoniche, modellate in un secondo tempo dall’erosione carsica, sono anche gli altipiani di Castelluccio di Norcia e di Colfiorito (1300 e 750 m s.l.m ...
Leggi Tutto
spiaggia Settore costiero in parte emerso e in parte sommerso, costituito da materiali sciolti come sabbie e ghiaie, e compreso tra il limite superiore e il limite inferiore di azione delle onde, rispettivamente [...] grossolani sono anche più ripide); dall’apporto dei sedimenti stessi (fornito dai fiumi o da altri agenti di trasporto, dall’erosione marina prodotta su altri tratti di costa, dai resti solidi di organismi che vivono in ambiente costiero) e dal grado ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] e processi di sedimentazione (Chaco, Pampa, Mesopotamia Argentina) o movimenti di emersione e processi di erosione (Patagonia). Si distinguono inoltre zone orogeniche formatesi in periodi precambrici (zona della Puna), nel Paleozoico antico ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] del delta, uno squilibrio tra mezzo marino e mezzo fluviale in quanto gli apporti di limo costituivano una difesa contro l'erosione marina. La quantità annuale di solidi scaricati era valutata in 57 milioni di t, mentre oggi tale apporto è ridotto a ...
Leggi Tutto
Vietnam, storia del
Francesco Tuccari
Superare un passato di guerre
Sede di un’antica civiltà, il Vietnam fu conquistato dai Francesi nella seconda metà dell’Ottocento. Si emancipò completamente dalla [...] Vietnam conobbe un rilevante sviluppo e ampliò i propri confini.
Dal 16° secolo, tuttavia, ebbe inizio una fase di erosione del potere centrale e di profonde tensioni sociali, aggravate nel 17° secolo dall’insediamento delle prime missioni cattoliche ...
Leggi Tutto
Vasta regione poco popolata dell’America Meridionale, in cui è compresa tutta la parte settentrionale del Brasile. Corrisponde al bassopiano amazzonico, limitato dal massiccio della Guiana a N, dall’Oceano [...] , sfruttamento di risorse minerarie, costruzione di dighe) stanno causando gravi danni ambientali dovuti alla deforestazione (erosione, rottura dell’equilibrio del suolo equatoriale ecc.).
Per favorire la penetrazione umana nell'area è stato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] calcarei, marnosi e argillosi depositati nel Terziario in un bacino di acque poco profonde, formatosi in seguito all’erosione e allo spianamento di formazioni marine del Paleozoico, sovrapposte a un basamento di rocce precambriane. La costa, bassa ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).