regolarizzazione fisica Procedimento mediante il quale, come tappa intermedia, si rendono finiti gli integrali divergenti che compaiono nello sviluppo perturbativo di una teoria di campo quantistica (➔ [...] implicitamente un impulso massimo. geologia In geomorfologia, r. della costa, processo attraverso il quale il mare, mediante l’erosione prodotta da onde e correnti, tende a ridurre le sporgenze di una costa irregolare e frastagliata e a depositare i ...
Leggi Tutto
Fisica
Si dice a. termica la sottrazione di calore da un corpo mediante la rimozione di materia dalla sua superficie, prodotta da un flusso di particelle o di radiazione termica. La coda delle comete [...] e trasporto di materiali rocciosi, grossi e minuti, effettuata da un corso d’acqua dopo averli distaccati per erosione dai terreni che attraversa. Si chiama a. anche la diminuzione della massa di un ghiacciaio.
chirurgia
Asportazione chirurgica ...
Leggi Tutto
valle
valle [Der. del lat. vallis -is] [LSF] Dal signif. concreto della geografia fisica (v. oltre) derivano vari signif. figurati, quasi sempre per somiglianza di diagrammi con la forma di una v. del [...] una caratteristica forma a V (donde la denomin. v. a V), per poi evolversi lentamente, in seguito all'aumento del-l'erosione laterale e all'accumulazione di detriti, in v. a fondo pianeggiante (v. fig.); le seconde, data la particolare azione erosiva ...
Leggi Tutto
letto
lètto [Der. del lat. lectus "mobile per dormire"] [LSF] Generic., la struttura materiale in cui scorre una corrente o, meno spesso, riposa un'altra struttura. [CHF] Strato di opportuno materiale [...] quale scorre un corso d'acqua; può essere costituito da roccia in posto, e allora è detto l. di erosione, oppure da materiali di trasporto (ghiaie, ciottoli, sabbie) e allora è detto alluvionale. ◆ [CHF] L. fluidizzato: → fluidizzazione. ◆ [GFS] L ...
Leggi Tutto
alluvionale
alluvionale [agg. Der. di alluvione "concernente un'alluvione, originato da alluvione"] [GFS] Nella geografia fisica e nella geologia: (a) depositi a., quelli lasciati dalle acque correnti [...] una massa di alluvioni: si originano quando in un corso d'acqua si alternano fasi di deiezione e fasi di erosione. ◆ [GFS] Periodo a. (o alluvio-glaciale): nella geocronologia, lo stesso che periodo olocenico, suddivisione superiore dell'era neozoica ...
Leggi Tutto
Geografia
Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di varia altezza, e l’acqua stessa che precipita. La più alta c. del mondo sarebbe quella di Angel (Venezuela) con [...] in molti casi le valli laterali sono pensili sulla principale, in conseguenza della sovraescavazione di quest’ultima da parte dell’erosione glaciale.
Biologia
Si dicono reazioni a c. quelle reazioni che, succedendosi in sequenza a opera di sistemi ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno per cui in un liquido si ha la formazione di cavità piene del vapore del liquido stesso o di gas eventualmente disciolti. Tale formazione avviene quando la pressione statica è inferiore [...] è sempre molto dannoso perché essa produce una diminuzione dell’efficienza meccanica e nello stesso tempo manifestazioni di erosione e corrosione. Il primo effetto è dovuto al disturbo introdotto nella corrente fluida dalla presenza delle cavità che ...
Leggi Tutto
agraria C. dei terreni Pratica che ha lo scopo di modificare la reazione di un terreno troppo acido o troppo alcalino ( terreno salso) e migliorarne per via indiretta l’insieme delle condizioni fisico-meccaniche, [...] impedire, o limitare grandemente, il trasporto solido da parte delle acque di piena. Si consegue in pari tempo l’arresto dell’erosione al piede delle sponde, che causa smottamenti e frane e aumenta il volume di materie trasportate a valle. La c. si ...
Leggi Tutto
meteorite
meteorite [s.f. o m. Der. di meteora] [GFS] Nella geologia, corpo solido che si rinviene sulla Terra, parte residua di una meteora che riesce ad attraversare l'intera atmosfera terrestre; si [...] a quella originaria, in quanto questa può avere subito varie modificazioni dovute a cause diverse, quali, nello spazio, l'erosione a opera di gas interplanetari e le collisioni con altre m., nel passaggio attraverso l'atmosfera terrestre, l'ablazione ...
Leggi Tutto
In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce.
Fisica
P. d’onda Per una grandezza che si propaghi per onde, è il diagramma che dà la determinazione della [...] graded stream) P. longitudinale ideale di un corso d’acqua al quale quest’ultimo tende e che raggiunge quando le azioni di erosione e di deposito si equivalgono in tutto il corso. P. trasversale fluviale P. perpendicolare all’asse di un corso d’acqua ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).