GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] Camigliano e Castiglione d'Ombrone, dove invece portò avanti sino agli ultimi anni della sua vita il processo di erosione della proprietà contadina. La difficile situazione finanziaria del G. - colpito da bando per insolvenza nel settembre del 1320 ...
Leggi Tutto
I «controlimiti» nella giurisprudenza costituzionale
Giovanna Pistorio
Risale a più di quarant’anni fa la costruzione della teoria dei controlimiti. Elaborata come extrema ratio per salvaguardare principi [...] diverse dal passato. Abbandonato il contesto statico in cui apparivano come meri elementi di resistenza all’erosione europea, rappresentano, dinamicamente, la rigorosa affermazione della sovranità e dell’orgoglio nazionale, in grado di neutralizzare ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] l’impatto sull’ambiente di tale attività è necessario ottimizzare i consumi di fertilizzanti e fitofarmaci, limitare i processi di erosione dei terreni ecc.
Gli i. delle acque naturali possono essere classificati in relazione all’ambiente in cui esse ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] del territorio (emersione di isola in acque comprese nel territorio comunale, alluvione, ritiro delle acque marine, avulsione, erosione del lido marino o permanente invasione di parte di questo dalle acque, inabissamento per cataclisma, ecc.), lo ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] un terzo della superficie di quest'isola è occupato da vulcani, più di un terzo è formato di terreni alluviali e diluviali di erosione dei vulcani e meno di un terzo mostra i calcari e le marne delle monotone catene terziarie.
L'acqua dei fiumi che ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] per pietrisco minuto e per massi da utilizzare per le scogliere frangiflutto a protezione di una costa sottoposta a forte erosione.
Alla metà degli anni Ottanta le industrie risultano di poco inferiori alle 45.000 unità con netta prevalenza di quelle ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] il sistema comunitario ha accolto e criticato la scienza, con le sue filiazioni tecnologiche, soprattutto come un fattore di erosione dei legami sociali primari e delle connesse forme d'identità e solidarietà che si costituiscono su basi familiari ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] frequenza con cui, dagli anni Ottanta, si sono verificate tempeste e onde anomale, insieme all'accelerazione dell'erosione costiera, hanno accresciuto i motivi di preoccupazione, perché sembrano essere segni premonitori di variazioni del livello del ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] cittadini al possesso della casa, al risparmio e ai beni di consumo.
Negli anni del secondo dopoguerra l'erosione delle basi economiche della cooperazione di distribuzione si combinò con un periodo di trasformazioni sociali che destabilizzarono gli ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] opposizione della Destra di Ottavio Thaon di Revel e Solaro della Margarita e della Sinistra di Angelo Brofferio.
Su questa erosione della prerogativa regia negli affari internazionali ebbe certo anche un peso la forte personalità del leader e il suo ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).