Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Medioevo e modernità: le diverse fondazioni di due civiltà giuridiche
Paolo Grossi
Alle radici della civiltà giuridica medievale
Quando cominciò a fiorire, alla fine dell'11° sec., diramandosi poi da [...] che sta investendo la società riflettendosi nella coscienza collettiva, il divenire storico, incessante, procede nell’opera di erosione del vecchio e di progettazione del nuovo.
La scienza giuridica italiana ne sarà compenetrata soltanto nei tempi ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] che danno luogo a deposito dei materiali trasportati dall’acqua e le pendenze superiori che danno luogo ad azione di erosione dell’acqua.
Corrente di c. Corrente marina o fluviale che si manifesta ai due lati di una corrente costantemente diretta ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] loro contrastanti, il ripetuto verificarsi di eventi anche disastrosi - come frane e alluvioni provocate da disboscamenti, erosione delle coste, eventi sismici, problemi di inquinamento e di indiscriminato sfruttamento dei suoli, rischi di estinzione ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] favorevoli condizioni di obbiettività, di imparzialità, di completezza e di continuità in tutto il territorio nazionale».
La progressiva erosione del monopolio
Il quadro giuridico rimase immutato per circa tre lustri, fino a quando, nel 1974, la ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] Atto finale della Conferenza intergovernativa che ha elaborato il Trattato di Lisbona, la quale esclude espressamente un’erosione della competenza statale in materia di politica estera in conseguenza di un corrispondente esercizio di competenza da ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] unilaterale alla violenza armata da parte di singoli Stati o gruppi di Stati, che paiono andare nel senso di un’erosione del divieto stabilito all’art. 2, § 4, della Carta e della contestuale formazione di norme consuetudinarie dal contenuto più ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] «un rimedio statico, ristretto, formalistico» poiché il suo «grandioso fine» consiste nella «protezione degli individui contro l’erosione del loro diritto ad essere liberi da ingiuste restrizioni alla loro libertà». Caratteristica e scopo dell’habeas ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] mettere in discussione la logica della sorveglianza, che è solo spostata dal singolo al gruppo. Non è arrestata l'erosione lenta ma sempre più diffusa dell'area della privacy. Le tecnologie della comunicazione e dell'informazione manifestano così una ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] e istituzioni, rischierebbe di sortire un effetto ancora più alienante. Essa, si sostiene, non riuscirebbe a compensare l'erosione di potere degli Stati mediante il riconoscimento reciproco dei cittadini come soggetti di un popolo europeo.
In una ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] alla Cassa del mezzogiorno, dimostra che là dove l'azione amministrativa degli enti è carente l'ordinamento tende all'erosione, cerca cioè di trasferire i compiti a soggetti meno incapaci.
Si tratta solo di tendenze; certo l'antagonismo antico ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).