VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] (che hanno un andamento da NO. a SE., conforme ai rilievi della regione dinarica), le marne e le argille, conservatesi dall'erosione, occupano le sinclinali, salvo a SO., dove il fondo d'una sinclinale è costituito per un tratto da calcari a rudiste ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] magnesio (che in acqua pura sarebbero insolubili) grazie alla formazione dei relativi bicarbonati. Ne conseguono processi di erosione di pietre e malte, mentre la successiva riprecipitazione dei carbonati, che avviene quando l'acqua evapora, provoca ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] vulcanici: un rilievo complessivamente incerto, in cui predominano appunto le forme tabulari, risultato di ripetuti cicli completi di erosione che hanno finito per ridurre, verso la fine del Terziario, quasi tutto il continente a un vasto penepiano ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] e batteri acquatici sono sia di tipo aerobico sia di tipo anaerobico: le varie specie producono danni diversi quali l'erosione superficiale, la cavitazione e la formazione di piccoli fori. A volte le superfici di legno sommerse, soprattutto se a ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] o una cisterna e varie tombe. Dopo un periodo di abbandono, durante il quale subì alla sommità una sensibile erosione, il pozzo-cisterna fu riempito deliberatamente con terra e pietrisco in cui sono state ritrovate due monete dell'imperatore Enrico ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] , e fra le altre la vicina Populonia (v.), è da attribuirsi alla dispersione dei materiali arcaici, sia per l'erosione delle Balze e il conseguente franamento di gran parte della necropoli di Badia, sia perché l'allargamento della cerchia muraria ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e frazionato in zone collinose e pianeggianti, con un contrasto assai più rilevante di quanto appare oggi, avendo l’erosione naturale diminuito l’asprezza dei rilievi e innalzato il livello delle parti basse. Popolazioni di pastori scesi dai Colli ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] , dove il Neolitico preceramico A (case absidate) è separato dal Neolitico preceramico B (case rettilinee) da un livello di erosione. Datazioni effettuate a Copenhagen col Carbonio-14 hanno fatto risalire lo strato più basso (VI) al 6990 a. C. o ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] di S., che aveva difese triple nel 334 a. C. (Arr., Anab., i, 17), ha sofferto gravi danni a causa, dell'erosione. Dell'èra lidia restano soltanto frammenti isolati di mura. Sulla pendice N è un bastione ellenistico in marmo, e gallerie tortuose ...
Leggi Tutto
ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus)
L. Guerrini
La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico.
Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] ritratto rinvenuto nell'Esedra dei Poeti nel Serapeion di Memfi (Egitto). La statua, che oggi appare molto distrutta per l'erosione della sabbia sul calcare molto friabile, si può studiare solo in un disegno del Manette (1851) primo scopritore del ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).