Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] i confini d'una ziqqurat d'epoca presargonica (metà del III millennio), nonostante il suo stato molto deteriorato dall'erosione. Di pianta rettangolare, costruita in mattoni poco cotti (da cui il nome di massif rouge dato in precedenza al ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] governo, mirati soprattutto a consolidare il potere centrale eliminando le fronde interne ed esterne al PSUV, l’erosione dei consensi è stata inarrestabile, come attestato dai risultati elettorali delle legislative tenutesi nel dicembre 2015, vinte ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] elaborazione di carte di previsione sulla visibilità dei resti archeologici (perduti, per es., in caso di forte erosione o di imponenti depositi alluvionali), la ricostruzione dell'antico paesaggio, spesso assai differente dall'attuale (modificazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] sec. a.C.) presenta fondazioni di spesse mura sulla riva dei fiumi Thebi e Vadi, probabilmente costruite a protezione del sito contro l'erosione. I muri delle case erano di argilla e i pavimenti di kaṅkar pressato. La fase 2 (I-II sec. d.C.) vede la ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] e modestissimo degli edifici conservati mostra che l'abitato aveva perso ogni importanza.
Mentre sul pianoro terminale l'erosione ha fatto scomparire ogni traccia di manufatti, in migliori condizioni è l'ampio ripiano esposto ad E.
Venendo ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] stessi temi dell'arte ipogea. È possibile che in altre regioni la natura del supporto roccioso e l'erosione non abbiano consentito la conservazione di opere analoghe. Gli animali sono rappresentati frequentemente nell'arte paleolitica: si tratta ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] di quella centrale e due (tombe 3 e 4) collocate durante la costruzione del tumulo. Di altre tombe secondarie distrutte dall’erosione del tumulo in terra restano materiali erratici. La tomba principale si data intorno al 530 a.C. ed è per il momento ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] acqua stagionale, il Taungthaman In.
Evidenze di numerose fasi di occupazione sono state messe in luce da fenomeni di erosione naturale verificatisi lungo il bordo del Taungthaman In e riportate alla luce nel corso di scavi preliminari effettuati nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] del Paese A. Sakellaropoulou. Nel periodo successivo il governo conservatore di Mītsotakīs ha registrato una progressiva erosione dei consensi, culminata nel marzo 2023 nelle violente manifestazioni di piazza a seguito del grave incidente ferroviario ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] dei primi abitatori dell'Australia alle modifiche ambientali derivanti dal deterioramento del clima al termine del Pleistocene.
L'erosione di una grande duna di forma crescente (lunette) sulle sponde orientale e meridionale dell'antico lago ha ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).