L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] cimiteri aborigeni, tra cui Kow Swamp, Coobol Creek e Roonka; molti altri continuano ad affiorare per l'erosione causata dai venti e dal pascolo degli animali. Il maggiore di questi, identificato nell'estremità sud della duna del Lago Victoria, ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] calcarei, e dalle pareti verticali, forma la Gravina di M., uno fra i più importanti e noti fenomeni di erosione di tal genere nel territorio geograficamente e geologicamente ancora pugliese (bacino inferiore del Bradano, versante N). Un pronunciato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] , a O del Mar Rosso, dei deserti dell’Arabia), esso pure formato da una serie di tavolati, profondamente incisi dall’erosione torrentizia degli uidian (➔ uadi). Il bordo orientale di questi tavolati si innalza oltre i 2000 m (Gebel Shā’ib, 2087 ...
Leggi Tutto
Cavità naturale a sviluppo prevalentemente orizzontale, di qualsiasi origine e forma, che si addentra nel sottosuolo o nei fianchi di un monte.
archeologia Insediamenti in g. Fin dai momenti più antichi [...] , dissoluzione, fusione ecc.). Fra queste, si distinguono le g. di origine tettonica, di erosione eolica, di erosione marina, di erosione fluviale, oltre a quelle di origine glaciale e a quelle più numerose di origine carsica (➔ carsismo). Le g ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] avuto scarsi esiti. Indicatori come fronti di avanzata dei ghiacciai, depositi alluvionali, formazione di suoli e loro erosione appaiono oggi correlabili su scala regionale o microregionale e non nell'immenso territorio interessato. Alcune questioni ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] che si insinua nel Corno d'Oro (Χρυσόκερας o Κέρας) lungo 11 km, largo in media m 40o, creato in una vallata di erosione, e dove nel fondo serpeggiante sboccano i due fiumi, l'antico Kydaris, oggi Alibeysu, e l'antico Barbyzos, oggi Kagithanesu, A S ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] -Rivers fu il primo ricercatore a utilizzare antichi attrezzi agricoli per dissodare il terreno e a registrare gli effetti dell'erosione e dell'interramento sui fossati che aveva aperto durante i suoi lavori di scavo. Sempre alla fine del XIX secolo ...
Leggi Tutto
POLIOCHNI
L. Bernabò-Brea
Città preistorica che si trova sulla riva del mare, nella piccola baia di Vroskopo sulla costa E dell'isola di Lemno (v.) presso l'attuale Kaminia. Scoperta dalla Scuola Archeologica [...] Età del Bronzo, mentre gli strati più recenti (media e tarda Età del Bronzo) sono stati quasi completamente asportati dall'erosione. Dal punto di vista culturale P. è intimamente collegata con Troia, assai più che con Thermi di Mitilene. Ma, nelle ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] , ciò significa che una parte della sua estensione originaria deve essere stata rimossa da attività di scavo o di erosione: la sua continuità originaria deve essere quindi cercata o la sua assenza spiegata. Analogamente, ogni superficie in sé, al ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] il 70% montuoso (Appennino Lucano), collinare per il 22% e pianeggiante per solo l’8%. La regione è caratterizzata dall’intensa erosione, dovuta anche all’azione dell’uomo sul manto boschivo; smottamenti e frane sono molto diffusi e rendono la B. la ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).