COZZAGLIO, Arturo
Pietro Corsi
Nacque a Tremosine (Brescia), il 19 marzo 1862 da Eugenio e da Giovanna Fasani. Come l'amico Gian Battista Cacciamali, il suo entusiasmo per le scienze naturali, e la [...] quella del 1914 (Note preliminari ... ) criticò la teoria secondo cui la massa del ghiacciaio era responsabile dell'erosione delle valli, e sostenne invece la teoria dell'ultraprofondamento delle valli glaciali, provocato dal violento scorrere delle ...
Leggi Tutto
MAZZONIS
Fabio Levi
– Famiglia di imprenditori tessili attivi nell’area piemontese.
Fondatore dell’impresa fu Paolo (Torino, 1817-27 apr. 1885), figlio di Giovanni Battista, sarto originario di Asti, [...] estere, mentre il rapporto con la manodopera rimaneva improntato a un paternalismo tradizionalista. Di fatto una lenta erosione, frutto di una mentalità imprenditoriale incapace di adeguarsi all’evolversi dei tempi, stava scalzando progressivamente i ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] Udalrico Kinsky - della commissione ristretta che poi ne discute, peraltro senza esito, a Vienna.
Ma, più ancora che l'erosione di tante posizioni turche prese per lo più per farne dopo averne bloccati, con un rigido accerchiamento, i rifornimenti ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] la lotta al neofascismo con la legge contro la ricostituzione del partito fascista (legge Scelba). Per evitare il rischio di erosione elettorale delle forze di centro a causa del ritorno della destra e dell’avanzata delle sinistre – dato emerso dalle ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] Camigliano e Castiglione d'Ombrone, dove invece portò avanti sino agli ultimi anni della sua vita il processo di erosione della proprietà contadina. La difficile situazione finanziaria del G. - colpito da bando per insolvenza nel settembre del 1320 ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] liguri, sarebbe, per l'I., il risultato di corrugamenti accompagnati da sollevamenti, avvallamenti e denudamenti operati dall'erosione, che si sarebbero verificati due volte (prima del Carbonifero e alla fine del Giurassico) nel corso della storia ...
Leggi Tutto
MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] su argomenti vari.
Nella Dissertazione sui ripari al Po propose una tecnica innovativa per prevenire i danni causati dall’erosione sugli argini del Po (un «nuovo genere di riparo non respingente che togliesse al fiume di escavarvi a’ piedi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] agli abitanti e al clero di quelle terre come uno straniero che si proponeva di iniziare un'opera di disciplinamento e di erosione dei privilegi che il suo predecessore non aveva toccato. Lo "stato delle anime" del resto non era di più facile ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] del ciclo economico agrario in quegli anni e al suo riflettersi sui rapporti sociali, in primo luogo sul processo di erosione del latifondo. Già scettico sui risultati delle quotizzazioni, il C. è ora indotto dalla considerazione degli effetti della ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] il proprio patrimonio allodiale e, insieme, quello del fisco marchionale, assicurandone così la compattezza nei confronti dell’erosione causata dalle famiglie comitali. Proseguendo in una direzione già segnata dalla madre, il marchese volle fondare ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).