(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] rinnovata attenzione, in funzione di un'azione ambientale (difesa del bosco e della fauna, protezione contro l'erosione marina che minaccia spiagge rinomate, conservazione del suolo) volta a tutelare risorse non facilmente rinnovabili. Gli incendi ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] pochi latifondi e di un gran numero di minuscoli appezzamenti), dei metodi di coltivazione primitivi e dei gravi fenomeni di erosione provocati dall'intenso disboscamento: l'uso della legna e del carbone di legna come principali fonti di energia ha ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] rispetto al palettaggio.
A titolo di esemplificazione, per il turbomotore a vapore della centrale nucleotermoelettrica di Caorso dell'ENEL l'indice di erosione è stato calcolato m 2,22 • 10-10, essendo m = 52.300 kg/h, p = 0,198 bar, x1 = 6,8%, d ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] , restando sommersa la Farsia. Talora al contatto fra arenarie superiori e calcari si riconosce un lieve rimaneggiamento ed erosione dei secondi (hararino, Somalia britannica). In tesi generale l'età delle formazioni sedimentarie deposte durante la ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] , in tutta l'area già spianata, ma di diversa entità nelle varie parti (fino a 1200 m. in certe zone); l'erosione si ravvivò e si crearono nuovi rilievi, il cui ordinamento fu fortemente influenzato dalla diversa natura delle rocce: negli scisti più ...
Leggi Tutto
Il nome deriva dalla valle dell'Adamè, percorsa dal piccolo affluente dell'Oglio di egual nome; l'Adamello è ricordato per la prima volta nella Carte générale du théâtre de la guerre en Italie et dans [...] , nella zona più alta, ha carattere d'altipiano con grande estensione di pianori che devono la loro forma non all'erosione glaciale, ma a quella normale che vi agì in modo intenso nel Miocene. Il Lehmann, che ha studiato la morfologia preglaciale ...
Leggi Tutto
Niger
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. La popolazione (che ammontava a 10.790.352 ab. al censimento del 2001) [...] modificare una realtà drammaticamente penalizzata da un ambiente fisico particolarmente ostile, minacciato dai processi di desertificazione e di erosione dei suoli. Inoltre, i due terzi della popolazione vivono al di sotto della soglia di povertà e ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] per 500 ducati due case, costruite ai bordi della diga, e i diritti sugli acquitrini limitrofi. L'antica difesa contro l'erosione delle acque è demolita e un altro isolotto è creato. Il rio che è allora escavato comunica con quello di S. Croce ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] di tipo geostrofico, termoaline (che si muovono più lentamente ma con continuità lungo la stessa isobata). La più marcata delle erosioni del secondo tipo si è verificata all'inizio dell'Oligocene, quando con l'apertura del Drake Passage (a sud della ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] Il seppellimento e la giacitura ipogea o subacquea plurisecolare di strutture e reperti archeologici provocano processi alterativi di erosione, di corrosione e di minerogenesi, che la geoarcheologia deve analizzare e classificare in base a parametri ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).