Sunak, Rishi. – Uomo politico britannico (n. Southampton 1980). Di origini indù, dopo le lauree in Filosofia ed Economia (2001) presso la Oxford University e il conseguimento di un master in Business administration [...] 'uomo politico è stato eletto leader dei conservatori e nominato premier del Paese. A seguito della progressiva erosione dei consensi accordati al Partito conservatore, registrata nel corso del 2023 e attestata anche dai risultati delle consultazioni ...
Leggi Tutto
SCISTI CRISTALLINI (ted. Krystallinen Schiefer)
Angelo Bianchi
Sono le rocce di origine metamorfica, derivate dalla trasformazione più o meno profonda di precedenti rocce eruttive o sedimentarie. Il [...] di nuovi sedimenti; rocce eruttive profonde che vengono a trovarsi in zone superiori per fenomeni di emersione e di erosione superficiale; masse che comunque partecipino a grandi fenomeni di corrugamento montuoso: i minerali originarî vengono così a ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] la mortalità difficilmente potrà continuare ad abbassarsi e, pertanto, la minore natalità si tradurrà in una progressiva erosione del tasso di accrescimento demografico. La percentuale di popolazione urbana è ancora molto modesta (viene stimata nel ...
Leggi Tutto
NIHON o Nippon (dal sino-giapponese: nichi o nitsu "sole" e hon "origine"; v. anche giappone: Nome; A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Nome della maggiore delle isole dell'arcipelago giapponese, ma più [...] , di estensione all'incirca uguale, ma più elevato (cima massima il Hayachine, 1996 m.), ha aspetto assai più tormentato, per l'erosione che vi ha inciso un sistema assai intricato di valli e per i periodi d'invecchiamento e di ringiovanimento che il ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia meridionale, che ha per capoluogo Carcassona (30.690 ab.) e comprende le sottoprefetture di Narbona (28.170) e Limoux (7010). Dipende dall'accademia e dalla corte d'appello di [...] (garigues). All'estremità nord del dipartimento, la Montagne Noire, massiccio antico formato di strati piegati e poi spianati dall'erosione, che s'innalza fino a 1210 metri col Pic de Nore, ha il fianco meridionale (che appartiene al dipartimento ...
Leggi Tutto
KANGCHENJUNGA (o Kangchendzönga)
Manfredo Vanni
Gigantesco massiccio montuoso situato presso la frontiera fra il Nepal e il Sikkim nel sistema dell'Himalaya. È il terzo degli ottomila; la sua altitudine [...] l'ipotesi (G. O. Dyhrenfurth) che non si tratti di una emergenza anticlinale o dell'effetto di una erosione, ma piuttosto di un sollevamento geologico in senso interno, a mezzo di fratture circolari decorrenti; sollevamento prodottosi in epoca ...
Leggi Tutto
HARDANGERFJORD (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Uno dei maggiorì e più noti fiordi della Norvegia meridionale, situato nella provincia (fylke) di Hordaland, poco a S. di Bergen. La parte principale del [...] , la cui imboccatura è sbarrata da una soglia rocciosa. Queste particolarità rivelano l'importanza dell'azione compiuta qui dall'erosione glaciale. Il suolo calcareo e la mitezza del clima marittimo hanno favorito le colture, rendendo possibile un ...
Leggi Tutto
città sotterranee
Fabrizio Di Marco
Vivere sotto la terra
Nell'antichità si viveva anche sottoterra: in Cappadocia vennero costruite molte città sotterranee e rupestri, cioè scavate nelle rocce. Sono [...] da Matera, in Basilicata, città parzialmente scavata nella roccia di tufi calcarei di una profonda gravina (tipo di valle di erosione calcarea) detta Sasso, separata in due rioni (Barisano e Caveoso). I Sassi si formarono tra 15° e 16° secolo ...
Leggi Tutto
granito
Fabio Catino
L'ossatura della crosta terrestre
Quella dei graniti è una delle più importanti categorie di rocce in assoluto. A essa appartengono masse rocciose formate a grande profondità nella [...] della crosta sospingono le rocce verso l'alto, avviene la loro emersione in superficie attraverso fenomeni di erosione che provocano lo smantellamento delle rocce sovrastanti.
Hanno visto la luce in questo modo strutture imponenti che caratterizzano ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] governo, mirati soprattutto a consolidare il potere centrale eliminando le fronde interne ed esterne al PSUV, l’erosione dei consensi è stata inarrestabile, come attestato dai risultati elettorali delle legislative tenutesi nel dicembre 2015, vinte ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).