• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1422 risultati
Tutti i risultati [1422]
Geografia [265]
Storia [159]
Geologia [144]
Diritto [124]
Temi generali [108]
Archeologia [101]
Geografia umana ed economica [81]
Biografie [87]
Arti visive [85]
Fisica [80]

TUVALU

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TUVALU. Silvia Lilli Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Oceania, nell’Oceano Pacifico centro-occidentale. [...] cambiamenti climatici continuava a destare grande preoccupazione a T.: l’innalzamento dei livelli delle acque, la progressiva erosione delle coste e le infiltrazioni saline nel suolo e nelle falde acquifere – con conseguenti contaminazioni delle ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DESALINIZZAZIONE – OCEANO PACIFICO – FALDE ACQUIFERE – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUVALU (1)
Mostra Tutti

GUERRERO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRERO (A. T., 148) Emilio Malesani Stato della regione sud-occidentale del Messico, sull'Oceano Pacifico. Limitato a N. dagli stati di Michoacán e di Messico, a NE. e ad E. da quelli di Morelos, Puebla [...] Guerrero da quello di Michoacán, e che, col nome di Río Mexcala, attraversa il territorio dello stato in una profonda valle di erosione compresa tra la Sierra Madre a S. e l'imponente serie dei vulcani di Messico e Morelos a N. Nelle conche e nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRERO (1)
Mostra Tutti

ŠAR PLANINA

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠAR PLANINA (Şar Daǧ secondo la terminologia turca una volta prevalente; A. T., 77-78) Umberto Toschi Alta dorsale montana che si stende da SO. a NE. fra la conca di Tetovo e quella di Prizren, nella [...] paleozoici, elevati talora sino a 1700 metri, sopra i quali le parti prominenti rappresentano residui di un'erosione irregolare del ricoprimento calcareo triassico, testimoni forse di una sua primitiva maggiore estensione verso oriente. Ai piedi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠAR PLANINA (1)
Mostra Tutti

MANITOBA, Lago

Enciclopedia Italiana (1934)

MANITOBA, Lago (A. T., 125-126; 136-137) Giuseppe CARACI Uno dei magiori laghi canadesi, il quinto per superficie (4706 kmq.), quando si prescinda dai grandi specchi d'acqua del bacino laurenziano. Il [...] le proprie acque nel primo col Little Saskatchewan) anche per mezzo di portages, il Manitoba è dovuto all'erosione dei ghiacciai pleistocenici sulla zona di contatto fra lo zoccolo cristallino dello scudo canadese e le deposizioni paleozoiche (siluro ... Leggi Tutto

MOLDAVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLDAVA (cèco Vltava; ted. Moldau; A. T., 51-52) Elio Migliorini È il principale fiume della Boemia, al quale la regione deve la sua unità geografica, affluente di sinistra dell'Elba (che diventa navigabile [...] tratto sono frequenti i meandri incassati e le alture conservano a diversi livelli le tracce dei successivi cicli d'erosione. Presso Štěchovice diventa navigabile per battelli fluviali e gli 84 km. successivi fino a Mĕlník, dove confluisce nell'Elba ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLDAVA (2)
Mostra Tutti

Stato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Stato Comunità politica costituita da un popolo stanziato in un determinato territorio, organizzato unitariamente come persona giuridica collettiva e titolare di un potere sovrano (governo) cui si è [...] negli ultimi decenni tra il 20° e il 21° secolo. La sovranità dello S. nazionale ha subito un processo di erosione sia dal basso sia dall’alto. Significative limitazioni alla sovranità del livello centrale di governo dei singoli Stati nazionali sono ... Leggi Tutto
TAGS: SEPARAZIONE DEI POTERI – RIVOLUZIONE AMERICANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti

lumad

Dizionario di Storia (2010)

lumad Popolazioni aborigene delle Filippine non cristianizzate, né islamizzate, diffuse soprattutto nelle isole meridionali dell’arcipelago (Mindanao, Cebu e Panay). I l. sono divisi in 18 gruppi etno-linguistici [...] dello spazio vitale dei l., le cui condizioni peggiorarono ulteriormente quando, dagli anni Settanta, il processo di erosione del suolo giunse a livelli preoccupanti, causando inondazioni e smottamenti. Dai primi anni Ottanta i l. costituirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

suolo

Enciclopedia on line

suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] delle risorse alimentari; su di esso l’uomo è intervenuto prima attraverso la pratica del diboscamento, che ha accelerato l’erosione dei s., e in seguito attraverso le pratiche agricole, che hanno portato a un rimescolamento dei s., a un aumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – DISSESTO IDROGEOLOGICO – RIFIUTI SOLIDI URBANI – STATO DI AGGREGAZIONE – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suolo (5)
Mostra Tutti

sorgente

Enciclopedia on line

Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno. Fisica S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] a giorno di acque sotterranee; questo può accadere quando, per es., la superficie topografica si abbassa progressivamente per erosione fino a intersecare la superficie piezometrica di una falda libera nel punto di massima depressione (fig. 1G e H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – SISMOLOGIA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ENERGIA RAGGIANTE – STAZIONI SISMICHE – FISICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sorgente (2)
Mostra Tutti

Ercinia, Selva

Enciclopedia on line

Ercinia, Selva (lat. Hercynia silva) Nome di origine celtica attribuito dai Romani alla catena di monti situata a E del Reno e a N dell’alto Danubio (in corrispondenza pressappoco della Turingia e degli Erzgebirge). [...] o varisico (con direzione fondamentale SO-NE). Il primo comprende i rilievi, oggi in gran parte smantellati dall’erosione, che attraversano l’Irlanda meridionale, la Cornovaglia, la Bretagna e la parte occidentale del Massiccio Centrale francese; al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA STORICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – OROGENESI ERCINICA – MASSICCIO CENTRALE – EUROPA ORIENTALE – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ercinia, Selva (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 143
Vocabolario
eroṡióne
erosione eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
dïàbroṡin
diabrosin dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali