Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] calcarei, marnosi e argillosi depositati nel Terziario in un bacino di acque poco profonde, formatosi in seguito all’erosione e allo spianamento di formazioni marine del Paleozoico, sovrapposte a un basamento di rocce precambriane. La costa, bassa ...
Leggi Tutto
Uomo politico venezuelano (n. Caracas 1962). Già militante della Liga socialista, è stato tra i fondatori del Sitrameca (Sindicato de la Clase Trabajadora del Metro de Caracas), per poi avvicinarsi alla [...] prodotta dall’inasprimento delle misure repressive contro le opposizioni e dal peggioramento delle condizioni economiche l’erosione dei consensi accordati all'uomo politico è stata ampiamente attestata dai risultati delle legislative del dicembre ...
Leggi Tutto
Cartes Jara, Horacio Manuel. – Uomo politico e imprenditore paraguaiano (n. Asunción 1956). Compiuti gli studi negli Stati Uniti, nel 1989 è rientrato in patria e ha fondato l’istituto bancario Cambios [...] rivelato in grado di risollevare il Paese dalla grave crisi economica, ciò incrementando il malcontento popolare e l'erosione di consensi per le forze governative. Nell'aprile 2017, a seguito delle violente proteste di piazza esplose nella capitale ...
Leggi Tutto
In geomorfologia, l’azione morfogenetica esercitata dalla neve in ambiente periglaciale, processo particolarmente attivo sia nelle zone dove la neve si accumula per un periodo di tempo abbastanza lungo, [...] , con conseguenti intensi fenomeni di dissoluzione soprattutto in quelle aree dove affiorano rocce carbonatiche (carsismo).
Forme di erosione prodotte dalla neve sono le nicchie di n., che costituiscono degli incavi sulle superfici rocciose in zone ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 39-40; sp. Galicia, dal lat. Callaecia, per il nome dei Calleci o Celti)
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
Salvatore BATTAGLIA
Forma l'estremità nordoccidentale della Repubblica Spagnola, [...] con piccoli lembi di deposizioni recenti. Il carattere dominante è quello di un altipiano (500-1000 m. in media) profondamente intaccato dall'erosione, e digradante da E. a O., e, all'interno, da N. a S. Al bacino dell'alto Minho, che ne costituisce ...
Leggi Tutto
TONCHINO (fr. Tonkin; A. T., 95-96)
Clarice Emiliani
Provincia dell'Indocina Francese, confinante a N. e a NE. con le provincie cinesi di Yün-nan e Kwang-si, a O. col Laos, a SO. con l'Annam; a SE. si [...] da numerose insenature e baie, è accompagnata da uno sciame di isole e isolotti, foggiati in strane forme dall'erosione marina (Baia di Along). Il calcare predomina anche nella vasta e accidentata regione del Tonchino centrale, nella quale altipiani ...
Leggi Tutto
Nome di origine tracia, spiegato poi dai Greci con βοῦς e πόρος, per il mitico passaggio di Io. È il braccio di mare che dal Mar di Marmara (Προποντίς, Marmara Denizi) porta al Mar Nero (Πόντος Εὔξεινος, [...] ancora mandava le sue acque attraverso l'Egeide verso il Mar Nero. Ha tuttora l'aspetto di una tipica valle di erosione. Le rive della Tracia e quelle asiatiche dell'antica Bitinia sono assai simili nei riguardi del rilievo, dell'aspetto fisico e ...
Leggi Tutto
Uno dei tredici stati nord-atlantici che formarono il nucleo degli attuali Stati Uniti; fondato nel 1637, eretto in colonia autonoma nel 1662. Per superficie (12.860 kmq.) è il terz'ultimo dell'Unione, [...] dall'emergere di non molto estese masse rocciose, che corrispondono a resti di espandimenti eruttivi (traps) più resistenti all'erosione che impresse al paesaggio il suo carattere di avanzata senilità (West Rock Ridge, Hanging Hills). Le valli del ...
Leggi Tutto
RAIPUTANA (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Vasta regione dell'India inglese, a NO. della penisola, fra il Gange e l'Indo, formata da un vasto tavolato avente una tettonica poco disturbata, il quale nella [...] fra tutti il Chambal), in larghe valli che si prestano alle colture. Gli Aravalli sono una catena molto consumata dall'erosione, con creste parallele, ripide e crepacciate, spesso di difficile accesso, le quali verso SO. si aprono a ventaglio e s ...
Leggi Tutto
SCORRIMENTO
Enzo Minucci
. Con questo termine o con l'altro di carreggiamento s' indica nelle scienze geologiche il processo attraverso il quale si producono i ricoprimenti tettonici di falde, cioè [...] falda superiore sia andata tanto oltre da determinare l'allontanamento completo della falda bassa dalle sue radici e l'erosione l'abbia liberata dai terreni della falda ricoprente, prende nome di cicatrice (Narbe) e presenta caratteri assai vicini a ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).