• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1422 risultati
Tutti i risultati [1422]
Geografia [265]
Storia [159]
Geologia [144]
Diritto [124]
Temi generali [108]
Archeologia [101]
Geografia umana ed economica [81]
Biografie [87]
Arti visive [85]
Fisica [80]

MORFOLOGIA TERRESTRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFOLOGIA TERRESTRE Giotto Dainelli . Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] di trasporto si svolge tra zone, delle terre emerse, più elevate e zone più basse - nelle prime delle quali prevale dunque l'erosione, e nelle seconde il deposito -, così è, in fin dei conti, anche del mare: e non vi è frequentatore di rive marine ... Leggi Tutto

rías

Enciclopedia on line

rías Insenature profonde, dalle coste ripide, che costituiscono le sezioni terminali di antiche valli incise dall’erosione fluviale e quindi invase dalle acque del mare, in seguito all’ultima fase di sollevamento [...] postglaciale del livello marino. Se ne hanno esempi tipici nelle sezioni costiere della Galizia, della Bretagna, della Sardegna, della Cina meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: EROSIONE – SARDEGNA – GALIZIA – CINA

TORRENTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRENTE Roberto Colosimo . Corso d'acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate nulle o piccole (dette di regime proprio), durante la maggior parte dell'anno, [...] del corso a valle di C. Disponendole come in BB‴, α′ α″, β′ β″, γ′ γ″, δ C, si riduce in maggior misura l'erosione e si annulla presso a poco il deflusso di materiale solido verso valle. Con metodi noti si cerca di avvicinarsi a questa soluzione. Per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRENTE (2)
Mostra Tutti

CAPRAIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'isola di Capraia è nota per i fenomeni di erosione che presentano le sue ripide coste, specialmente a O., dove si osservano sculture alveolari, marmitte, ponti naturali, ecc. La costa orientale presenta [...] invece un terrazzo dovuto a sollevamento recente, sul quale sorge l'abitato detto Castello; esso raccoglie la parte maggiore della popolazione, alquanto aumentata nell'ultimo decennio (nel 1931 ab. 570, ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CAPRAIA – CINQUECENTO – A. SESTINI – ROVERETO – EROSIONE

piedmont

Enciclopedia on line

Bassopiano che si forma dove, in un rilievo che si trova a contatto di una pianura, l’erosione strappa alla montagna detriti che vengono poi accumulati nel luogo in cui cessa la forza di trasporto dei [...] fiumi. L’alluvionamento risulta considerevole nelle regioni mediterranee, nella parte settentrionale della zona monsonica, nelle regioni semiaride ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: EROSIONE

Tassili

Enciclopedia on line

Tassili Altipiani arenacei del Sahara, che circondano il massiccio cristallino dell’Hoggar. Sono zone profondamente incise dall’erosione di fiumare quaternarie, che vi hanno scavato gole profonde. Ciò [...] vale soprattutto per i T. degli Ajjer a NE, che, traversati da colate vulcaniche, formano un paesaggio alpestre, con cime che superano i 2000 m s.l.m. Numerose le figurazioni rupestri (dipinte o incise) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ETÀ NEOLITICA – EROSIONE – ANTILOPI – GIRAFFE – SAHARA

BURGA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Specie di intelaiatura, riempita di terra, ghiaia, pietre, ecc., usata per difendere le sponde dei fiumi dall'erosione delle acque. L'intelaiatura è a forma conica, costruita con pertiche o verghe flessibili; [...] ha, alla base, un diametro di m. 1-1,5 e per altezza m. 4-5. Data la loro forma, le burghe non si prestano bene a una difesa regolare: si usano con maggior profitto i buzzoni (v.) ... Leggi Tutto
TAGS: EROSIONE

evorsione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

evorsione evorsióne [Der. del part. pass. evorsus del lat. evertere "distruggere"] [GFS] Nella geoidrologia: (a) particolare forma di erosione, osservabile nei corsi sotterranei (e anche nei condotti [...] artificiali) dove l'acqua scorre sotto forte pressione, riempiendo tutto il canale; è dovuta a vortici ad asse verticale che scavano sulle pareti particolari nicchie (nicchie di e.); (b) il processo erosivo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

ULCERA

Enciclopedia Italiana (1937)

ULCERA (lat. ulcus) Mario DONATI Aldo CASTELLANI Filippo RHO Giovanni PEREZ Mario TRUFFI L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita [...] viscere, così che si formano fistole (gastrocoliche, gastrocolecistiche, duodenocolecistiche, gastro-cutanee, ecc.). Infine per erosione delle pareti vasali, si producono emorragie; e qualora siano interessati grossi vasi (arteria gastrica sinistra ... Leggi Tutto
TAGS: UMIDITÀ ATMOSFERICA – RESEZIONE GASTRICA – PARETE ADDOMINALE – BALSAMO DEL PERÙ – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULCERA (4)
Mostra Tutti

IDRAULICA FLUVIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRAULICA FLUVIALE Vittorio Baggi . Generalità e definizioni. - La voce fiume (v.) contempla le principali generalità sul regime dei fiumi; accenna alle inondazioni, ai fenomeni di erosione e di accumulamento, [...] dare il massimo sviluppo al canale di scolo a detrimento delle altre parti; cioè cercherà di diminuire quanto più possibile l'erosione a monte e per conseguenza il deposito a valle. Gli alvei dei torrenti maggiori che percorrono il fondo delle valli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 143
Vocabolario
eroṡióne
erosione eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
dïàbroṡin
diabrosin dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali