METALLIFERI, MONTI (in tedesco Erzgebirge, in cèco Hruènéhory; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Così chiamati dalla grande abbondanza di minerali (di argento, rame, zinco, bismuto, cobalto, uranio, ferro), [...] e a Tharandt).
La parte culminante è una superficie ondulata da larghi dorsi e cime cupoliformi, risultato questo di una prolungata erosione. Due cime si elevano maggiormente nella metà SO., il Fichtelberg (1218 metri) e il Keilberg (1240 metri), la ...
Leggi Tutto
Dipartimento francese, formato nel 1790 con una parte del Limosino. La sua superficie è di 5888 kmq.
Comprende a NE. una regione elevata, dominata dagli altipiani di Millevaches e di Monédière (Mont Besson, [...] solcata da belle vallate che produce cereali, grano e segala e possiede ricche praterie. A SO., negli strati del Trias, l'erosione ha formato il ricco bacino di Brive, arricchito dalle colture di mais, dagli orti e dalle vigne. Infine il dipartimento ...
Leggi Tutto
HUMBER (A. T., 47-48)
Herbert John Fleure
Nome dell'estuario comune dei fiumi Trent e Ouse, nella parte nord-orientale dell'Inghilterra. È dovuto principalmente a una faglia o a una sinclinale che, prodottasi [...] si supponeva l'esistenza sul Humber, erano invece, come di recente è stato dimostrato, sulla costa del mare, soggetta all'erosione specialmente nella penisola a N. dell'estuario, donde i detriti vanno ad accumularsi a S., verso Spurn Head.
Hull (313 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di occupazione della zona. L'area della necropoli si estende su molte centinaia di metri e, fatta eccezione per le parti scoperte dall'erosione, è ancora ricoperta da uno strato sabbioso. Un settore del sito di 25 × 20 m è stato scavato sino a 2 m di ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] di Assuan non è neppure da escludere, per il periodo più antico, la scelta di blocchi già distaccati in seguito a erosione (i c.d. Felsenmeere). Pare che già nella IV dinastia venissero impiegati cunei di legno asciutto per fendere verticalmente i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] su problemi applicativi di enorme complessità: boom demografico, inquinamento, crisi climatiche e della disponibilità d’acqua, erosione della biodiversità di specie di interesse agronomico o ittico, alterazione degli ecosistemi, insorgenza di nuove ...
Leggi Tutto
tonsillite
Infiammazione acuta di origine infettiva, virale o batterica delle tonsille palatine. La forma clinica più comune è la t. eritematosa o eritematopultacea che rappresenta circa il 90% di tutte [...] dalle tipiche placche biancastre circondate da un alone eritematoso che, se asportate, mostrano un’area sottostante di erosione sanguinante. I batteri più frequentemente isolati nelle t. acute sono gli streptococchi A, soprattutto nei bambini, mentre ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] e processi di sedimentazione (Chaco, Pampa, Mesopotamia Argentina) o movimenti di emersione e processi di erosione (Patagonia). Si distinguono inoltre zone orogeniche formatesi in periodi precambrici (zona della Puna), nel Paleozoico antico ...
Leggi Tutto
Geologia
La caratteristica di una roccia, sia essa sciolta o cementata, di contenere degli spazi vuoti non occupati da sostanza solida, intercomunicanti; il rapporto fra il volume degli spazi vuoti presenti [...] la litogenesi), oppure in una fase successiva alla litogenesi a causa di fessurazioni, fratturazioni, dissoluzione chimica, erosione meccanica, escursioni termiche. La p. primaria, particolarmente quella delle rocce sedimentarie, è funzione della ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] morfologica dell'Appennino Meridionale è assai poco nota. È probabile che anche in questa parte dell'Appennino il ciclo di erosione che precedette l'attuale avesse raggiunto uno stadio di avanzata maturità o forse di vecchiaia, con forme prossime al ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).