Gruppo di isole dell’arcipelago britannico (1466 km2 con 21.980 ab. nel 2008), situate tra il Mare del Nord a E e l’Oceano Atlantico a O, 100 km circa a NE delle Orcadi e a 175 km dalla costa scozzese [...] vario e accidentato (massima altezza Ronas Hill, 450 m s.l.m., nell’isola di Mainland), risulta da un’intensa erosione glaciale. Le coste, alte, rocciose e frastagliatissime, presentano numerose insenature, dette voes. Il clima è umido e piovoso (900 ...
Leggi Tutto
. I terreni compresi tra la fine dell'Arcaico e quelli tipicamente paleozoici, con nette faune e flore sviluppate, sono stati compresi sotto vari nomi, tutti però inesatti per un verso o per l'altro (Precambrico, [...] arenarie, testimoni di un periodo di emersione e di erosione; mentre dove la trasgressione non esiste si hanno argilloscisti di imponenti catene montuose, a cui successero periodi di erosione, tali da annullare quasi del tutto le montagne formatesi ...
Leggi Tutto
WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] quale i fiumi si gettano attraverso chiuse e rapide; scendendo verso il sud l'altezza diminuisce, la superficie d'erosione precambriana è ancora sepolta sotto le arenarie marine del Cambrico, interrotta da creste di quarziti emergenti bruscamente, o ...
Leggi Tutto
Città del Messico, capitale dello stato omonimo (v. sotto). È posta a 24° N. e 104° 40′ O., a 1890 m. s. m., alle sorgenti del Río Tunal, affluente del Mezquital. Nel 1921 contava 39.090 ab. Possiede una [...] . Abbraccia un'area di 123.520 kmq. Comprende:1. all'O. e al SO. la regione delle quebradas, grandi burroni dovuti all'erosione dei torrenti, e anche a faglie, che si spingono fin sul Pacifico attraverso lo stato di Sinaloa; il fiume più importante è ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] la nascita delle moderne scienze naturali, a partire dalla rivoluzione copernicana nel XVI secolo, quella metafisica subì un'erosione che portò a una visione del mondo totalmente diversa. A cominciare dal XVII secolo questo mutamento coinvolse anche ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] , ciò significa che una parte della sua estensione originaria deve essere stata rimossa da attività di scavo o di erosione: la sua continuità originaria deve essere quindi cercata o la sua assenza spiegata. Analogamente, ogni superficie in sé, al ...
Leggi Tutto
ematemesi
Maria Cristina Morelli
L’emissione di sangue con il vomito. È segno di sanguinamento cospicuo dall’esofago, dallo stomaco o dal duodeno. L’e. di colore rosso vivo è la più grave, perché indice [...] nei soggetti etilisti. In corso di sanguinamento da ulcera duodenale o gastrica una grave emorragia può essere causata dall’erosione della parete di una arteria sottostante, per esempio nei casi di ulcera della parete posteriore del duodeno l ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno per cui in un liquido si ha la formazione di cavità piene del vapore del liquido stesso o di gas eventualmente disciolti. Tale formazione avviene quando la pressione statica è inferiore [...] è sempre molto dannoso perché essa produce una diminuzione dell’efficienza meccanica e nello stesso tempo manifestazioni di erosione e corrosione. Il primo effetto è dovuto al disturbo introdotto nella corrente fluida dalla presenza delle cavità che ...
Leggi Tutto
Regione morfo-geologica dell’America Settentrionale, lungo la costa atlantica, formata da una serie (2500 km) di rilievi, con direzione da SO a NE, fra il golfo del Messico a SO e il golfo del S. Lorenzo [...] paleozoica (Valley e Ridge Province), di cui rimangono le zone più dure rappresentate da quarziti e arenarie quarzifere; l’erosione delle zone meno resistenti ha dato luogo a lunghe depressioni che, nel loro insieme, formano la Great Valley, lunga ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] , ecc., e tutto il fascio dei Gaves. Il suolo della maggior parte dell'Aquitania è costituito dai frammenti che l'erosione ha strappati alle scabrosità dei Pirenei, formando quelle arenarie tenere, più o meno argillose, che sono conosciute sotto il ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).