In alcune ➔ varietà di italiano si osserva la presenza di ➔ consonanti scempie laddove l’italiano standard presenta consonanti doppie. Questo fenomeno è in genere riconducibile a caratteristiche dialettali [...] tipici del parlato in generale (e in particolare dell’eloquio veloce o trascurato; ➔ pronuncia), che provocano una ‘erosione’ dell’intensità e della durata tanto nelle consonanti quanto nelle vocali, producendo consonanti abbreviate o del tutto ...
Leggi Tutto
SHRIMP (Sensitive high-resolution ion micro probe)
Annibale Mottana
Strumento analitico d’avanguardia da cui sono derivate alcune delle informazioni più importanti sull’evoluzione iniziale della Terra, [...] tracce (fino a poche ppb) che sono indicatori più sensibili della storia geodinamica. Alla base del metodo SIMS vi è l’erosione (sputtering) del campione da parte di un fascio di ioni primari (Ar−, O2−, Cs+, Ga+...) che provoca l’espulsione di ioni ...
Leggi Tutto
taifas, regni di
Traduzione dell’ar. muluk al-tawa’if, indicante i regni regionali che subentrarono al califfato marwanide in , dal 1009 fino all’inizio del sec. 12°, quando la conquista castigliana [...] questo periodo. La debolezza intrinseca dei regni di t., dal punto di vista politico ed economico, li espose tuttavia all’erosione del loro territorio a vantaggio soprattutto del regno di Castiglia, del quale essi divennero tributari e che agì, nella ...
Leggi Tutto
In geologia, il primo dei due periodi in cui viene divisa l’era archeozoica, il più antico periodo del quale si abbia conoscenza. Non ha limiti ben determinati: quello inferiore è ignoto, quello superiore [...] ripiegamento, testimone di grandi fenomeni orogenetici che hanno portato alla formazione di catene montuose successivamente livellate dall’erosione. I terreni del sistema vengono divisi in unità minori, che però, per mancanza di fossili (i quali ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] al rilievo linee energiche e forti pendenze, donde la forza d'erosione e di trasporto dei fiumi. Memorabili i laghi vallivi (Königsee, a non si ritrova più, tanto da numerose valli di erosione essa fu rotta e smembrata in monti conici (Rehberg 576 ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] negli scisti carbonici a ovest). Pare che i movimenti del suolo, i quali hanno prodotta questa lieve ripresa dell'erosione, siano stati meno accentuati ad est, e più accentuati ad ovest.
Nessuna regione della Francia presenta coste così frastagliate ...
Leggi Tutto
PORTSMOUTH (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Città dell'Inghilterra, nel Hampshire, situata nella parte centrale della costa meridionale, 120 km. a SO. di Londra, a N. del canale [...] -orientale del Hampshire, composta in gran parte d'argilla londinese e di strati di Reading, ha subito un'intensa erosione. Strette insenature orientate da E. a O. hanno staccato dalla terraferma alcuni dei promontorî che sporgevano dalla costa: il ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (XXXI, p. 959; App. II, 11, p. 844)
Mario ORTOLANI
La repubblica popolare della S. (estrema porzione nord-occidentale della Iugoslavia), dispone ora di un breve accesso al mare, a sud del golfo [...] centro (Dolenjsko); Carso a sud. Soprattutto nelle conche di sprofondamento del Dolenjsko, raccordate fra di loro mediante gole d'erosione, si sono insediati i centri di vita urbana (Lubiana, Maribor); in queste stesse conche prospera ora l'industria ...
Leggi Tutto
POLIOCHNI
L. Bernabò-Brea
Città preistorica che si trova sulla riva del mare, nella piccola baia di Vroskopo sulla costa E dell'isola di Lemno (v.) presso l'attuale Kaminia. Scoperta dalla Scuola Archeologica [...] Età del Bronzo, mentre gli strati più recenti (media e tarda Età del Bronzo) sono stati quasi completamente asportati dall'erosione. Dal punto di vista culturale P. è intimamente collegata con Troia, assai più che con Thermi di Mitilene. Ma, nelle ...
Leggi Tutto
Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] occidentale appartiene l’isolotto Falcon (o Fonuafoo), formatosi a seguito di eruzioni sottomarine nel 1885, demolito poi dall’erosione marina e riemerso nel 1955. Il clima è di tipo tropicale umido, con temperature medie mensili comprese fra 20 ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).