ROSSIGLIONE
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
(A. T., 35-36) - Antica provincia della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N., la contea di Foix a O., la Catalogna a S., il Mediterraneo [...] tra il Mediterraneo e i rilievi delle Corbières a N. e degli Albères a S. Il materiale alluvionale che un'attiva erosione asportava dai Pirenei colmò a poco a poco l'ampio golfo che ancora nell'era Terziaria occupava il Rossiglione, insinuandosi con ...
Leggi Tutto
Colonia della corona britannica nell'Africa meridionale. Ha 30.340 kmq. di superficie e presenta una forma press'a poco ellittica. È circondata da territorî dell'Unione Sud-Africana.
Il terreno è formato [...] elevata. Salvo qualche tratto della vallata dell'Orange, il resto del paese è costituito di lave; siccome queste resistono all'erosione, formano un terreno rialzato che raggiunge, nel M. aux Sources, m. 3280. L'area montuosa termina tanto ad est che ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa la morte, macroscopicamente apprezzabile, di parti più o meno estese d'un qualsiasi tessuto od organo. Nell'espressione "cancrena" è incluso il concetto di distruzione dei tessuti; [...] forma.
La cancrena non è da confondersi con l'ulcera, lesione caratterizzata anch'essa da distruzione ed erosione, senza però morte macroscopicamente apprezzabile del tessuto.
Etiologicamente si distinguono varie specie di cancrene: cancrena da ...
Leggi Tutto
NUOVA INGHILTERRA (A. T., 129; 130-131; 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
INGHILTERRA L'appellativo tradizionale ancor oggi applicato a quella regione della Confederazione nord-americana costituita [...] il fiume Richelieu, al S. Lorenzo. Il territorio risulta da un labirinto di colline e di sproni montuosi che l'erosione glaciale ha bulinato in innumeri cavità occupate da laghi e largamente coperte da materiali morenici e fluvio-glaciali; quindi di ...
Leggi Tutto
METEORE (gr. τὰ Μετέωρα, da μετέωρον "luogo elevato")
Giuseppe CARACI
Georges A. SOTIRIOU
S'intende con questo nome la breve serie di rilievi chiusa tra gli alti corsi del Salambrías (Peneo) e del [...] sollevata in una fase più recente, alla quale è in sostanza dovuto il processo di sviluppo delle sue caratteristiche forme d'erosione. Il paesaggio si presenta come una selva di pareti levigate e nude, ora dritte come lame taglienti, ora incise in ...
Leggi Tutto
WIGHT (A. T., 47-48)
Evan Gwyn THONIAS
Luigi Villari
Isola della Manica, a forma di rombo, con una superficie di 377 kmq., divisa dalla costa meridionale dell'Inghilterra mediante il canale del Solent [...] si elevano a 150 m. da una terrazza di strati d'argilla e marna tra l'arenaria verde, mostrano segni di erosione marina e di franamenti. La costa settentrionale, bassa e profondamente frastagliata, è ricoperta d'erba fino quasi al livello delle alte ...
Leggi Tutto
MAMMOTH CAVE (A.T., 134-135)
Giuseppe Caraci
Sistema di cavità naturali sotterranee del Kentucky, il più ampio che si conosca; l'entrata principale cade in 37°14′ N. e 86°12′ O., presso Brownsville, [...] di una zona di calcari paleozoici (Silurico), rimasti pressoché indisturbati fino al Terziario medio (Miocene), quando l'erosione sembra averli energicamente intaccati. Le cavità sono ordinate in cinque successivi livelli, di cui i più alti del ...
Leggi Tutto
In geografia si chiama circo una cavità in forma di anfiteatro a ripide pareti scavata nel fianco d'una montagna presso la sua sommità, occupata al presente o in passato da un nevaio. È questo il tipico [...] meno profondamente cancellate da azioni successive delle acque correnti e il circo può avviarsi ad assumere, per effetto dell'erosione, la forma a mezzo imbuto propria dei bacini collettori iniziali dei torrenti.
I circhi glaciali sono diffusi nelle ...
Leggi Tutto
TAU L'Ala Tau ("monte grigio", in turco orientale) di Zungaria, si può considerare come propaggine settentrionale del grandioso sistema montagnoso del Tienshan, interposta fra questo e le catene meridionali [...] di Kuznetsk, essenzialmente granitica e scistoso-cristallina, che è bensì modesta di altezza, perché assai antica e demolita dall'erosione, ma forma ad un tempo il ramo settentrionale dell'Altai e la sponda di uno dei più notevoli bacini carboniferi ...
Leggi Tutto
MISILMERI, Emanuele, duca di
Lina Scalisi
MISILMERI (Bonanno Filingeri), Emanuele, duca di. – Nacque a Palermo nel novembre 1734, dal principe Francesco e da Anna Maria Filingeri.
Fratello minore di [...] e degli Stati del fratello stesso, di cui era procuratore generale.
Fu una gestione accorta, ma non riuscì a evitare la progressiva erosione del vasto patrimonio se il 31 dic. 1780, appena un mese dopo la morte del principe, l'erede, Francesco, all ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).