Ammiraglio francese, nato a Nérac (Lot-et-Garonne) il 7 agosto 1881, morto ad Algeri il 24 dicembre 1942. Entrato alla scuola navale nel 1899, ebbe una carriera del tutto normale e solo nel 1926 entrò [...] del suo temperamento: restio sull'inizio a considerare come necessario l'armistizio, si lasciò ben presto sopraffare dall'opera di erosione iniziata da Pétain fin dal maggio e nel gabinetto del 16 giugno accettò il portafoglio della marina (lo terrà ...
Leggi Tutto
SAN JUAN (A. T., 153-154)
JUAN Fiume dell'America Centrale, emissario del Lago di Nicaragua (perciò anticamente era chiamato Desaguadero), dal quale esce nell'angolo SE. Il suo corso, lungo 224 km., serve [...] serie di rapide) scendeva al Mar Caribico un altro fiume, che, più ricco di acque e quindi più attivo, mediante erosione regressiva catturò il corso dell'immissario del lago; tale fiume costituisce ora il San Juan inferiore. Nell'ampio delta formato ...
Leggi Tutto
SCOGLIO
Roberto Almagià
. Secondo la terminologia scientifica dei fondi sottomarini, questa voce, corrispondente al ted. Riff, al fr. reaf, all'ingl. reef, indica un rilievo isolato formato da roccia [...] spesso adottata nell'uso comune (per es., lo scoglio della Meloria). Gli scogli emergenti sono continuamente minati dall'erosione marina, e il loro studio è spesso interessante per le svariate forme di abrasione che essi presentano. Sono frequenti ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] -Rivers fu il primo ricercatore a utilizzare antichi attrezzi agricoli per dissodare il terreno e a registrare gli effetti dell'erosione e dell'interramento sui fossati che aveva aperto durante i suoi lavori di scavo. Sempre alla fine del XIX secolo ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] creato negli uomini del Mediterraneo situazioni di difficoltà metaboliche, nuove forme di sofferenza e di patologie alimentari.
L’erosione non dipende soltanto da scelte recenti ed esterne, ma dal complesso legame delle popolazioni con un passato dai ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] riduce la forza con cui le gocce di pioggia arrivano al terreno e, trattenendo la terra con le radici, ne evita l'erosione. Il terreno è così in grado di assorbire l'acqua delle precipitazioni rilasciandola gradualmente a fonti e sorgenti fluviali o ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] primaria. Il rilievo, in buona parte formatosi durante il corrugamento ercinico, è stato quasi interamente demolito e spianato dall’erosione, e poi di nuovo lievemente corrugato in età terziaria, per cui ha oggi forma di dolce altopiano, scavato da ...
Leggi Tutto
Nature-based solutions Locuzione («Soluzioni basate sulla natura», acronimo NBS) con cui si indica il complesso di strategie che sfruttano e gestiscono in modo sostenibile gli ecosistemi naturali per affrontare [...] , contribuiscono all’assorbimento di anidride carbonica, forniscono habitat per la fauna marina e aiutano a prevenire l’erosione costiera causata dall’innalzamento del livello marino. In ambito urbano, soluzioni quali pareti e tetti verdi permettono ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] con formazione di fratture e di depressioni; la diminuzione di temperatura sarebbe dovuta a fenomeni glaciali ed alla stessa erosione che abbassa le geoisoterme primitive. In tal modo spiega Drygalski l'affondamento di una parte dell'America del Nord ...
Leggi Tutto
GRANDI LAGHI (A. T., 130-131 e 134-135)
Herbert John FLEURE
Giuseppe MONTALENTI
Nome collettivo dei laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali di intercomunicazione, alimentanti [...] del Paleozoico, senza tracce di sprofondamenti posteriori o depositi, fino al sopraggiungere della glaciazione pleistocenica. Le rocce vennero consumate dall'erosione e ora pochi sono i punti che superano i 400 m. d'altezza. Al nord è il margine dell ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).