Tipo di paesaggio determinato da un regime climatico con precipitazioni annue inferiori a 200 mm. Il termine viene usato soprattutto per le zone aride delle basse latitudini, benché le terre artiche e [...] queste regioni ebbero certamente un clima più temperato, quindi una certa quantità di piogge, e perciò un processo di erosione normale con formazione di fiumi e con discreta copertura vegetale. Le valli percorse da questi fiumi sono i caratteristici ...
Leggi Tutto
MEKONG (A. T., 95-96)
Riccardo Riccardi
Il più gran fiume dell'Indocina e uno dei maggiori dell'Asiai tributario del Mar Cinese Meridionale. Nasce a oltre 3000 metri nel Tibet orientale, e attraversa [...] sempre incassato tra muraglie di roccia e con numerose rapide: tutto ciò è dovuto a fenomeni di ringiovanimento nel ciclo d'erosione. Anche nel Laos la valle s'allarga talvolta in fertili bacini dal suolo alluvionale, come quello di Chieng-sen e di ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine e circondario di Tolmezzo, a 442 m. s. m., nella Valle del Bût (Canal S. Pietro), con 3617 ab. (1921), di cui 402 nel capoluogo, 1340 a Piano d'Arta e il rimanente diviso [...] , si possono visitare diverse località della Carnia, e fra l'altro il circo famoso del M. Cucco, con le sue singolari piramidi d'erosione. Ha un'area di kmq. 42,58; e i suoi campi a rocce arenacee e marnose, frantumati e ferrettizzati da tempo, dànno ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] avvicendati, foraggere permanenti e boschi) e quelle con minore efficacia (colture arboree e altri seminativi). Ma il rapporto tra erosione e uso del suolo è da imputarsi anche alla diffusione di terreni incolti e abbandonati.
Al pari del suolo anche ...
Leggi Tutto
scarpata La superficie esterna di un terreno, di alcune strutture (muro, argine ecc.), di scavi e simili, conformata secondo un piano inclinato rispetto alla verticale.
S. continentale In geologia, superficie [...] con origine tettonica, essendosi formate in seguito a processi di separazione dei continenti. Le fasi successive di erosione e sedimentazione hanno modellato la s., che risulta caratterizzata da un settore superiore, soggetto a processi erosivi ...
Leggi Tutto
Geologia
Formazione stratiforme relativamente sottile.
La f. di detrito (o detrito di f.) è un accumulo di materiali rocciosi incoerenti che si forma al piede delle pareti rocciose.
La f. (o coltre) [...] f. nella sua traslazione prendono il nome di scaglie, lame o lembi di trascinamento. Porzioni litoidi staccate dalla f. e rimaste isolate dall’erosione sono denominate Klippen o scogli tettonici (a in fig. 1A). Lacerazioni della f. elaborate dall ...
Leggi Tutto
Scorrimento superficiale generalizzato delle acque, diretto secondo la pendenza, che si origina sul terreno a seguito delle precipitazioni meteoriche. Questo processo provoca l’asportazione e il trasporto [...] che può dar luogo a un r. concentrato (gully erosion) caratterizzato da rivi con portata e velocità di corrente elevate. darà luogo a torrenti e infine a fiumi. L’azione di erosione esercitata dal r. (dilavamento) è determinata in base a diversi ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] che non siano i crepacci trasversali di un ghiacciaio vallivo.
In nessuna parte del mondo vi è un migliore esempio di circhi di erosione di quello mostrato dalla grande scarpata sotto il M. Lister. Essa è a circa 3000 m. di altezza, è lunga 65 km ...
Leggi Tutto
JAKUTIA (o Repubblica autonoma dei Jakuti; A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Repubblica dell'U.R.S.S., costituita nel 1922. Si estende dal confine orientale del Territorio economico della Siberia ai confini [...] Ienissei segna il limite verso la grande pianura della Siberia occidentale. La Lena scorre in una caratteristica valle d'erosione non essendo limitata da sollevamenti montuosi che in vicinanza della foce, ove la catena dei Khara-Ulakh, propaggine dei ...
Leggi Tutto
SIERRA NEVADA (A. T., 43)
Giuseppe Caraci
NEVADA La fascia più cospicua, per masse e altezza, del sistema montuoso betico, che occupa la parte sud-orientale della penisola iberica. In senso proprio, [...] sui fianchi da calcari mesozoici, che rappresentano però solo una piccola parte del tegumento originario, asportato dall'intensa erosione delle acque convogliate sugli opposti versanti (a N. verso il Guadiana Menor, affluente del Guadalquivir; a S ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).