Secondo periodo geologico dell’era mesozoica, prende nome dalla catena del Giura dove le formazioni di questo periodo hanno prevalente sviluppo. Detto anche Giurese o Giura, è compreso tra 215 e 145 milioni [...] numerose zone del cratone europeo ma, data anche la modesta entità dei rilievi ercinici, ormai spianati dall’erosione, si formarono pochi depositi detritici grossolani, mentre prevalsero soprattutto i sedimenti marnosi e i calcari organogeni. Questi ...
Leggi Tutto
solco anatomia Nome generico di depressioni longitudinali, più o meno strette e profonde, che suddividono la superficie di alcuni organi o accolgono formazioni anatomiche di forma allungata (vasi, nervi [...] acque sulle rocce calcaree; s. epigenetico, incisione scavata direttamente nella roccia a seguito dell’erosione prodotta da un corso d’acqua; s. di erosione, espressione con la quale si designa genericamente l’incisione prodotta da un corso d’acqua ...
Leggi Tutto
Myanmar
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale. All'ultimo censimento, che risale al 1983, la popolazione era di 35.307.913 abitanti, [...] , che avrebbe contagiato - secondo i dati ufficiali - oltre l'1% della popolazione. La conseguenza è stata una forte erosione della spinta demografica, una diminuzione della speranza di vita alla nascita e un innalzamento dei tassi di mortalità (9,8 ...
Leggi Tutto
. È un termine introdotto di recente con l'applicazione dell'aerofotogrammetria alla geologia e ha diversi sinonimi: interpretazione aerofotogeologica, fotointerpretazione (ingl.: aerogeology, photogeology).
Dopo [...] un bacino e l'area del bacino stesso, densità che è funzione del pendio dei versanti, della resistenza delle rocce all'erosione, della permeabilità, della copertura vegetale e del tempo che i corsi d'acqua hanno avuto a disposizione (stadio giovanile ...
Leggi Tutto
Si dà questo nome alla regione montuosa, allungata nel senso dei meridiani, che, verso il confine meridionale del Sahara, si estende al N. di Agadès, dal 17° lat. N. circa fino oltre il 20° lat. N. Amministrativamente [...] . Si tratta essenzialmente di uno zoccolo di rocce arcaiche e siluriane, che costituisce un penepiano ringiovanito appena dall'erosione, su cui s'innalzano numerosissimi vulcani estinti, le vette dei quali superano per lo più i mille metri (Tamgak ...
Leggi Tutto
SAN CANZIANO della Grotta (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Frazione del comune di Divaccia San Canziano (provincia di Trieste), a SE. della stazione ferroviaria d'egual nome (linea Postumia-Trieste, [...] Canziano sono un insieme di gigantesche caverne, poste tra 220 e 420 m. s. m., lunghe 2 km. e mezzo, dovute all'erosione. Una serie di lavori (sentieri, gallerie, ecc.) ne ha reso agevole la visita. Il Timavo superiore, dopo 47 km. di corso montano ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] Desulfovibrio.
5. Ciclo del fosforo. È un ciclo semplice ma aperto (v. fig. 21). La sorgente iniziale di fosforo è l'erosione delle rocce madri, ma alcune di queste ne contengono molto poco, cosa che favorisce l'origine di un deserto (Australia).
Un ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] 'uomo. La deforestazione, l'agricoltura 'taglia e brucia' e le coltivazioni sui pendii dei colli nelle zone aride hanno condotto all'erosione del suolo in tutto il Sudamerica, in tutta l'Africa, in tutto il Sudest asiatico. La desertificazione si sta ...
Leggi Tutto
codice di settore
còdice di settóre locuz. sost. m. – Raccolta organica e sistematica di norme, relative a una o più materie, il cui fondamento positivo si rinviene nelle leggi n. 229/2003 e n. 246/2005. [...] costituzionali e all’accresciuta incidenza del diritto comunitario). I codici di settore nascono come conseguenza della progressiva erosione dell’unità sistematica del codice civile, avviata nella seconda metà del secolo scorso con il fenomeno ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] . Nel mondo quasi 2200 milioni di ettari, pari a circa il 16% dei suoli, risultano compromessi dall’erosione (in Italia i suoli a rischio di erosione sono il 40%). Ogni anno vengono perduti 25 miliardi di tonnellate di suolo agricolo, e in termini di ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).