Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] il primo partito del Paese ha perso la maggioranza assoluta, e del PSOE (25% dei voti). La progressiva erosione dei consensi in favore delle forze governative si è nettamente delineata alle consultazioni politiche del dicembre 2015, alle quali il ...
Leggi Tutto
VOLTA (A. T., 109-110-111)
Augustin Bernard
Fiume dell'Africa occidentale. Il tracciato del suo corso riproduce abbastanza esattamente quello del Niger, con linee quasi parallele. I due fiumi hanno un [...] regione di Sikasso dove si trova in prossimità del Bagoé e del Bandana. Il suo letto occupa un'ampia valle d'erosione nel tavolato nigeriano, tra la balza di Bandiagara e quella di Bobo-Dioulasso. Si dirige dapprima verso NE., parallelamente al Bani ...
Leggi Tutto
STAFFA (A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Isola delle Ebridi Interne situata tra l'Isola di Mull a est, dalla quale dista 9 km., e le minori isole di Tyree e Coll a ovest. Ha forma allungata con direzione [...] , risulta costituita da tufi su cui poggiano basalti colonnari, ricoperti da una massa di basalto amorfo. Dove l'erosione ha asportata la copertura superficiale, vengono alla luce i colonnati basaltici pentagonali ed esagonali, per i quali l'isola ...
Leggi Tutto
UEBI SCEBELI (A. T., 116-117)
Luigi di Savoia
SCEBELI Fiume che nasce nella Etiopia meridionale e traversa la Somalia Italiana. Viene chiamato Uabi, o Fiume, nella parte più alta del suo corso, prossima [...] 2360 m., e precipita con due imponenti cascate di 140 e di 70 metri e con una serie di rapide in un cañón di erosione, abbassandosi 1200 m.; poi scorre in un fondovalle scendendo altri 800 m. circa, fino a raggiungere la quota di m. 392 a Malca Dube ...
Leggi Tutto
TURGOVIA (ted. Thurgau; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Cantone della Svizzera di NE. Confina a SE. e a S. con il cantone di San Gallo, a O. con quello di Zurigo, a NO. con quello di Sciaffusa; [...] montagne, alte dai 700 ai 950 m., costituite per lo più da molasse, alternate con conglomerati e marne e modellate dall'erosione fluviale e glaciale. Una prima serie di colline si eleva tra la zona costiera del Lago di Costanza e la vallata della ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Viterbo nell'Italia centrale, già detta Bagnorea (la nuova denominazione, che resuscita la forma del latino medievale Balneum regis o regium, fu assunta con r. decreto [...] porsi in relazione con la scarsezza del suolo coltivabile nel territorio, con i frequenti danni che i sopraccennati processi di erosione arrecano alle case e alle colture, danni accresciuti talora dai terremoti, non rari in questa zona ad oriente del ...
Leggi Tutto
PONTICI, MONTI (A. T., 88-89)
Michele Gortani
MONTI Rilievi che cingono a settentrione l'altipiano anatolico e formano la cintura montuosa marginale dell'Asia Minore verso il Mar Nero. Il fiume Kīzīl [...] una sezione (Monti della Paflagonia e della Bitinia orientale) a carattere di altipiano smembrato da profondi bacini e valli d'erosione ed elevantesi con singoli rilievi fino oltre 2000 m.; e una sezione (Monti della Propontide) più a ovest, meno ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] avuto scarsi esiti. Indicatori come fronti di avanzata dei ghiacciai, depositi alluvionali, formazione di suoli e loro erosione appaiono oggi correlabili su scala regionale o microregionale e non nell'immenso territorio interessato. Alcune questioni ...
Leggi Tutto
Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice, porosa), dapprima in neve granulare (detta anche Firn: processo di firnificazione), poi in ghiaccio bolloso (opaco, [...] , possono assumere forme gibbose, convesse verso l’alto e levigate sul lato rivolto a monte (rocce montonate).
Altre forme di erosione sono le valli glaciali, o valli a U, caratterizzate da una sezione trasversale ‘a truogolo’ e formate in seguito al ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le c., di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano [...] fatto registrare tassi di uno o due ordini di grandezza superiori a quelli dell’innalzamento del livello marino. Cause dell’erosione costiera sono state individuate anche nelle opere marittime, come porti e pennelli alla foce dei fiumi, che portano a ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).