Parte superficiale di giacimenti metalliferi, modificata dagli agenti atmosferici, e composta in buona parte di minerali di alterazione caratteristici, ossidi e idrossidi, carbonati, solfati vari. Nel [...] occorre rompere con aratura profonda (scasso) o con dinamite, per rendere coltivabile il terreno stesso.
C. di cava (detto anche cielo o crosta). La parte superiore delle cave, ove le rocce, per effetto dell’erosione meteorica, sono meno coerenti. ...
Leggi Tutto
. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] i quali si dispongono in discordanza sull'Arcaico, il che dimostra l'esistenza di una trasgressione marina sopra un piano di erosione. Tali discordanze, che si trovano anche nel corpo dell'Arcaico, sono tipiche e ci dànno un'idea del lungo volger di ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] . Il suolo si rialza progressivamente da 100 m. al piede dell'orlo terziario occidentale, a più di 200 m. nelle Argonne. L'erosione vi ha modellato una doppia linea di "coste" (côtes), il cui margine ripido è rivolto verso oriente. La più occidentale ...
Leggi Tutto
MAYENNE (A. T., 32-33-34)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Laval (27.792 ab.) e comprende le sottoprefetture di Mayenne (8751 ab.) e Château-Gontier (6280 ab.).
I [...] , graniti e scisti del Massiccio Armoricano), la Mayenne rientra nella Francia occidentale. È una regione di penepiano, intagliata dall'erosione, solcata da valli i cui i fiumi, come la Mayenne, s'incassano talvolta in gole strette dominate da alture ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] isolette, isole. La N. di Sud-Est comprende una serie di ripiani, incisi da ampie e lunghe vallate di erosione in cui scorrono, all’incirca paralleli, cospicui corsi d’acqua dal profilo estremamente irregolare.
Idrografia
L’andamento e la lunghezza ...
Leggi Tutto
In petrografia, roccia sedimentaria costituita da detriti di natura e dimensioni diverse, sciolti o cementati. Le c. si dividono, secondo le dimensioni dei frammenti, in rocce psefitiche, a elementi grossolani, [...] e, in misura generalmente superiore, da termini residuali.
Anche i sedimenti ( sedimenti clastici) come le rocce c. si formano per erosione meccanica e chimica di formazioni litoidi preesistenti e subiscono trasporto e sedimentazione meccanici. ...
Leggi Tutto
GRAHAM, TERRA DI (A. T., 1-2-3)
Giuseppe Caraci
È la parte più nota, se non più cospicua, dell'Antartide occidentale (compresa nel Quadrante Americano o di Weddell). Il nome le fu imposto dal baleniere [...] che ne conosciamo. Si tratta di un plesso di sollevamenti corrugati e ordinati in duplice serie, che l'erosione glaciale e l'erosione marina hanno frammentato in zolle all'ingrosso tanto più ampie, quanto più si procede verso il Polo. A occidente ...
Leggi Tutto
STUBEL, Alphons Mauritz
Emilio MALESANI
*
Geologo ed esploratore tedesco, nato a Lipsia il 26 luglio 1835, morto a Dresda il 10 novembre 1904. Compiuti gli studî di chimica, fisica e mineralogia, un [...] di Madera, alla scala di 1 : 54.166, che conserva ancora un grande valore per l'esattezza del rilievo delle forme di erosione. Nel 1866 compì insieme con W. Reiss una serie di osservazioni a Santorino allora in eruzione e quindi con lo stesso Reiss ...
Leggi Tutto
SIWALIK (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Catena di colline lunga 320 km. e larga da 15 a 20, posta ai piedi meridionali del Himālaya, parallela a questo tra l'alto corso del Beas (NO.) e Hardwar sul Gange [...] e conglomerati terziarî, poco consolidati, aridi, assai permeabili, aventi una potenza da 400 a 800 m., prodotti dall'erosione delle più antiche catene himalayane avvenuta nell'Eocene e che nel Pliocene vennero poi con quelle ripiegati. Oltre al ...
Leggi Tutto
OLT (Aluta; A. T., 79-80)
Riccardo Riccardi
Fiume della Romania, affluente di sinistra del Danubio. Nasce a breve distanza dal MureŞ, sul versante occidentale dei Carpazî Moldavi, percorre la Transilvania [...] del Neogenico medio era, probabilmente, un affluente del MureŞ, catturato poi dall'Olt, che mediante azione regressiva d'erosione intaccò e aprì in breccia la costola montuosa cristallina delle Alpi Transilvaniche, per la quale passava la linea di ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).