RENON (A. T., 24-25-26)
Lino Bertagnolli
Comune della provincia di Bolzano, esteso sopra il vasto altipiano di Renon che s'innalza a NE. di Bolzano, tra l'Isarco e la Talvera a un'altitudine media di [...] verso l'Ortles, il Brenta, la Presanella e l'Adamello. Assai note sono le cosiddette piramidi di terra del Renon, dovute all'erosione meteorica, che si ammirano a N. di Longomosso, alte fino 30 metri. Il comune (111,48 kmq.) ha 4871 abitanti e conta ...
Leggi Tutto
spondilo- Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, nelle quali indica relazione con le vertebre. Spondilopatia Genericamente, ogni affezione della colonna vertebrale. Spondilite Lesione [...] una o più vertebre contigue di diversi segmenti della colonna vertebrale. Nelle forme non curate si ha una rapida erosione dei corpi vertebrali, per cui viene a prodursi una particolare deformazione della colonna (gibbo) e, talora, la compressione o ...
Leggi Tutto
Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] , come in Ucraina e in Podolia, ricoperti da sedimenti cretacei e terziarî. Solamente nel nord, a contatto con la Podolia, l'erosione del Dniestr, che è incassato in una valle tortuosa, profonda 200 m., ha messo allo scoperto gli scisti e le arenarie ...
Leggi Tutto
GARD, dipartimento del (A. T., 35-36)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento francese che prende nome da un affluente di destra del Rodano, il Gard, che lo attraversa nella sua parte centrale, mentre il Rodano [...] a NO. le Cevenne, di natura granitica e scistosa (1567 m. a l'Aigoual), coi fianchi tormentati da solchi di erosione e da frane; il margine delle Cevenne è invece costituito da una zona liassica fertile; all'estremità occidentale del dipartimento si ...
Leggi Tutto
Vajont
Affluente di sinistra del Piave, nel quale si getta presso Longarone (Belluno). Le sue acque, alla fine degli anni Cinquanta del sec. 20°, furono sbarrate da una diga che creò un serbatoio di [...] che distrusse Longarone e diversi altri abitati causando la morte di ca. 2000 persone. La frana della montagna fu causata dall’erosione generata dall’acqua raccolta nel lago artificiale che si era formato con la costruzione della diga e che era stato ...
Leggi Tutto
Kenny, Enda. – Uomo politico irlandese (n. Castlebar 1951). Eletto alla Camera bassa (Dáil) nel 1994, dallo stesso anno al 1997 ha ricoperto la carica di ministro del Turismo. Leader del partito all'opposizione [...] certa stabilità, ma la pesante politica di austerity intrapresa per riprendere la via della crescita ha prodotto una progressiva erosione dei consensi, attestata dalle elezioni del febbraio 2016, alle quali il Fine Gael ha registrato un netto calo ...
Leggi Tutto
KERGUELEN (A. T., 1-2-3)
Augustin Bernard
L'arcipelago delle Kerguelen, situato a 48°-49° lat. S. e a 66°-68° long. E., press'a poco a eguale distanza dalle estremità meridionali dell'Africa e dell'Australia, [...] , arenarie e conglomerati) sembrano contemporanee alle grandi colate basaltiche (cretaciche). La topografia attuale presenta tracce di erosione glaciale; la costa orientale è molto incisa, con numerose e strette insenature e lunghe penisole. Nell ...
Leggi Tutto
Contea formata dall'estremo lembo nord-orientale della Scozia, separata a N. dalle isole Orkney dal tempestoso Pentland Firth. Occupa un territorio di 1776 kmq., di forma press'a poco triangolare. Il terreno [...] nel Morven. La parte centrale della contea è scolata dal fiume Thurso, che si getta nella baia omonima. Numerosi i laghi, dovuti ad erosione glaciale: il maggiore è il lago di Watten (8 km. di lunghezza e 2,5 di larghezza). Più del 90% del territorio ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Predazzo 1907 - Padova 1969); prof. di geografia nell'univ. di Padova dal 1948, redattore dell'Enciclopedia Italiana. Studioso di formazione naturalistica, fu per varî anni, prima di [...] di studio al Lago Tana. Ricerche limnologiche. Geografia fisica, 1940), all'oceanografia, alla glaciologia, ai problemi dell'erosione. Fu autore anche di pregevoli monografie regionali (I Monti Lepini, 1947, e soprattutto Trentino-Alto Adige, 1962 ...
Leggi Tutto
In senso lato l’apparato deltizio e lagunare esteso nelle province di Rovigo e di Ferrara, tra le foci del Brenta a N e del Reno a S; più restrittivamente e rigorosamente, l’area (ca. 420 km2) tra il Po [...] causa di un intenso esodo, che s’inquadra nel generale processo di spopolamento rurale, ma che è stato accentuato dalle precarie condizioni ambientali (sommersione di alcune aree per erosione e subsidenza, alluvioni catastrofiche) e socio-economiche. ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).