La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] segno di una direttrice di marcia orientata a realizzare l’obiettivo di riduzione del contenzioso attraverso l’erosione dei margini di discrezionalità del sindacato giudiziale e a valorizzare la volontà delle parti collettive ed individuali rispetto ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] ’Altopiano del Gobi (Grande Khingan). La M. è in buona parte montuosa, con caratteri morfologici particolari, dovuti all’erosione di terreni fratturati e portati a varia altezza da sollevamenti e sprofondamenti. Nei rilievi prevale la direzione NE-SO ...
Leggi Tutto
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La [...] dall’area montana. Il Gebel rappresenta l’orlo settentrionale della regione tabulare interna ed è caratterizzato da intensa erosione, che ha frazionato il rilievo con profondi solchi vallivi e ripide pareti. La Ghibla, che costituisce il versante ...
Leggi Tutto
regolarizzazione fisica Procedimento mediante il quale, come tappa intermedia, si rendono finiti gli integrali divergenti che compaiono nello sviluppo perturbativo di una teoria di campo quantistica (➔ [...] implicitamente un impulso massimo. geologia In geomorfologia, r. della costa, processo attraverso il quale il mare, mediante l’erosione prodotta da onde e correnti, tende a ridurre le sporgenze di una costa irregolare e frastagliata e a depositare i ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] -romana, e da tre diramazioni che si sono sviluppate sulla cresta di alcuni speroni formati dalle vallecole che, come si è detto, l'erosione ha inciso sui fianchi della collina. L'asse di queste diramazioni è a N. il Corso Garibaldi, a NE. il Corso ...
Leggi Tutto
Isola danese, nel Mar Baltico meridionale, che ha una superficie di 587 kmq. e un perimetro di 105 km., costituita prevalentemente di granito (circa 2/3 dell'isola) e, nella parte meridionale, di arenarie [...] un pilastro (horst) delimitato da faglie. Le coste della zona granitica si presentano in parte come ripe modellate dall'erosione marina, assai fessurate e fronteggiate da scogli.
La coltre di lehm quaternario che ricopre Bornholm è fertile, e l ...
Leggi Tutto
La grammaticalizzazione è il fenomeno per cui forme linguistiche libere (per es., parole) perdono gradualmente l’autonomia fonologica e il significato lessicale, fino a diventare forme legate con valore [...] verbali di participio che hanno perso ogni legame con il proprio paradigma (cfr. Ramat 2005b).
Con l’erosione fonetica un’espressione linguistica, sottoposta a grammaticalizzazione, subisce una graduale perdita della sostanza fonetica: si tratta di ...
Leggi Tutto
La seconda città della Norvegia per importanza, situata sulla costa occidentale della Scandinavia, a 60°20′ di lat. N. e a 5°19′ di long. E., tra l'Hardange: fjord e il Sogne fjord, in immediato contatto [...] aperto. La regione intorno a Bergen è accidentata da valli e da fiordi, sulla cui conformazione ha influito più o meno l'erosione dei ghiacciai durante l'epoca glaciale (v. norvegia). La città è in bella posizione, allo sbocco di una di queste valli ...
Leggi Tutto
PENNINI, MONTI (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Con tal nome si designa l'insieme di alture che per circa 250 km. s'innalzano nel centro dell'Inghilterra settentrionale dalle pianure del Derbyshire alla [...] alture Cumbrie. Più che una catena vera e propria, i Pennini sono una massa continua di alte terre che l'erosione ha smembrato in brevi catene di alture. L'ossatura risulta formata da sedimenti del Carbonico comprendenti calcare, arenaria molare e ...
Leggi Tutto
SIPILO (Σίπυλος)
Arnaldo MOMIGLIANO
Monte dell'Asia Minore da identificarsi con il Manisa Dağ: alle falde di esso stava e sta la città di Magnesia al Sipilo, donde il nome moderno (Monte di Magnesia). [...] sebbene l'opinione sia contestata - la pseudoimmagine di Niobe citata da Pausania (I, 21, 3), che era prodotto di erosione naturale: donde la localizzazione della leggenda di Niobe qui, come forse la connessione di Niobe con il demone montano Tantalo ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).