In geomorfologia, accumulo di frammenti rocciosi, sabbia e argilla, avente un certo sviluppo in altezza, in estensione e particolari localizzazioni, che viene trasportato da un ghiacciaio (m. mobile) o [...] dai numerosi frammenti di roccia che cadono sul ghiacciaio dalle rocce affioranti o che vengono strappati dal fondo in seguito a erosione. Le m. di superficie si dividono in laterali e mediane, a seconda che occupino i fianchi o il centro della ...
Leggi Tutto
Geologo (Edimburgo 1726 - ivi 1797). Compiuti i suoi studî tra Edimburgo, Parigi e Leida ove si addottorò in medicina (1749), proprietario terriero interessato al miglioramento dell'agricoltura, e, altresì, [...] fasi, cicliche, nella storia della Terra: una prima fase in cui la Terra è consumata dall'erosione, una seconda in cui i materiali prodotti dall'erosione si depositano in strati sul fondo del mare, una terza in cui tali materiali si consolidano (per ...
Leggi Tutto
Vallata molto profonda (a volte fino a 1000-1300 m) e a forma di corridoio, incisa in un tavolato originario, i cui versanti non hanno subito un’evoluzione nel modellamento. Le pareti del c. sono a strapiombo [...] Montagne Rocciose e la Sierra Nevada, negli Stati Uniti: qui si trovano i famosi c. del Colorado, profondi solchi di erosione scavati dal fiume nella potentissima fila di strati che formano l’altopiano del Colorado, per uno spessore massimo di 1300 m ...
Leggi Tutto
Geologia
Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] marino che provoca bruschi spostamenti della linea di costa verso il mare, associati a estesi fenomeni di erosione subaerea, è definita r. erosiva.
Linguistica
Figura retorica, detta anche epanodo (➔).
Psicologia
In psichiatria, l’orientamento o ...
Leggi Tutto
TUMMO, Monti (A. T., 113-114)
Attilio Mori
Serie di alture che convenzionalmente segnano a sud il confine meridionale della Libia, a 100 km. a sud del Tropico, 400 da Murzuch. Da quanto già se ne sapeva, [...] italiani escludono questa ipotesi. I Monti Tummo sarebbero soltanto una serie di alture tabulari profondamente incise e sconvolte dall'erosione, sopraelevantisi di circa 250 m. sul piano del serir adiacente ed estendentisi per 20 km. nel senso della ...
Leggi Tutto
ulcera
Maria Cristina Morelli
L’ulcera peptica
L’ulcera peptica consiste nella perdita di sostanza della parete gastrica (ulcera gastrica) o del duodeno (ulcera duodenale) per l’azione del secreto acido [...] muscolare. L’ulcera peptica mostra scarsa tendenza alla guarigione spontanea e alla riepitelizzazione, caratteristiche invece dell’erosione.
Epidemiologia
L’ulcera peptica colpisce circa il 10% della popolazione con una frequenza maggiore nel sesso ...
Leggi Tutto
Cavità naturale a sviluppo prevalentemente orizzontale, di qualsiasi origine e forma, che si addentra nel sottosuolo o nei fianchi di un monte.
archeologia Insediamenti in g. Fin dai momenti più antichi [...] , dissoluzione, fusione ecc.). Fra queste, si distinguono le g. di origine tettonica, di erosione eolica, di erosione marina, di erosione fluviale, oltre a quelle di origine glaciale e a quelle più numerose di origine carsica (➔ carsismo). Le g ...
Leggi Tutto
Irti, Natalino. – Giurista italiano (n. Avezzano 1936). Allievo di E. Betti, ordinario dal 1968, ha insegnato diritto civile nelle univ. di Sassari, Parma, Torino, e dal 1975 all’univ. di Roma La Sapienza. [...] nel volume L’età della decodificazione (1979) – punto di riferimento di un ampio dibattito – analizzava la fenomenologia della progressiva erosione del codice civile, sempre più emarginato per l’insorgere di veri ‘statuti di gruppo’, risultato di un ...
Leggi Tutto
surge In vulcanologia, onda di espansione laterale che si sviluppa alla base di una colonna eruttiva durante un’eruzione freatomagmatica (anche base s.). Costituisce un flusso a bassa concentrazione, turbolento [...] spessore in corrispondenza delle depressioni morfologiche; sono caratterizzati internamente da strutture sedimentarie tipiche, come la stratificazione incrociata, mentre alla base presentano strutture erosive come canali e piccole tasche di erosione. ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Privas (7290 ab.) e comprende le sottoprefetture di Largentière (2170 ab.) e Tournon (5100 ab). Dipende dall'Accademia di Grenoble, dalla Corte d'appello [...] e occidentale fanno parte del lembo O. del Massiccio Centrale, i cui graniti, gneis e micascisti sono stati fortemente attaccati dall'erosione e rotti in Serres.
Su questo zoccolo, il Mézenc, che si ricollega al centro vulcanico del Velay, innalza le ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).