. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] via d'uscita attraverso ogni piccola fenditura, sorte fischiando all'esterno e compie anch'essa un notevole lavoro d'erosione. Un caso particolare, ma molto frequente, è quello dei sifoni. Essi hanno importanza perché frenano il deflusso delle acque ...
Leggi Tutto
THARR ("deserto"; A. T., 8485)
Elio MIGLIORINI
Vasta regione semidesertica dell'India inglese, la quale occupa tutta la parte occidentale del Rajputana. Limitata verso oriente dalla riva destra dell'Indo [...] ) più occidentali del Dekkan, ma non in modo completo, dato che qua e là spuntano picchi isolati, assai demoliti dall'erosione eolica. Le precipitazioni sono minime (appena 100 mm.) e vanno diminuendo da oriente a occidente. Numerose sono le dune ...
Leggi Tutto
Provvedimenti precautelari. L'udienza di convalida
Katia La Regina
Provvedimenti precautelariL’udienza di convalida
Rispetto ai provvedimenti precautelari, la principale novità si registra in tema di [...] del pubblico ministero.
La ricognizione. Il diritto di accesso agli atti nel giudizio di convalida
La progressiva erosione dei confini del concetto di flagranza e la tendenza alla massimizzazione dello strumento precautelare per finalità deterrenti ...
Leggi Tutto
dearsenificazione
s. f. Riduzione della percentuale di arsenico che può inquinare l’acqua con la sua presenza.
• L’emergenza resta. L’acqua di Cannero è ancora contaminata dall’arsenico. Le analisi dell’Asl [...] dalle autobotti in piazza o a prendere i sacchetti d’acqua. La contaminazione si deve ad un fenomeno naturale di erosione delle rocce, ricche di arsenico. Ora si tratta di installare un impianto di dearsenificazione o di attivare una nuova fonte ...
Leggi Tutto
Fuoriuscita di acqua torbida attraverso il corpo di un argine, durante le piene. È causato dal fatto che l’acqua, per l’aumentata pressione, si crea una via al di sotto dell’argine, attraverso vani scavati [...] l’argine e deve essere subito circondato con un arginello, o coronella, in modo da creare una contropressione che faccia diminuire la velocità dell’acqua riducendo a proporzioni trascurabili l’erosione del condotto formatosi e il trasporto di terra. ...
Leggi Tutto
Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] tra il Massiccio Centrale e la Sologne ed è attraversata dall'Indre e dal Cher. Al margine del Massiccio Centrale, l'erosione delle marne poco coerenti del Pliocene ha creato dalla Loira al Cher la zona delle valli, la cui parte centrale è chiamata ...
Leggi Tutto
OLIMPO ("Ολυμπος, "Ελυμπος; A. T., 93-94)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
La più alta montagna della Grecia (2918 m.), e una delle più elevate della regione balcanica. L'imponente gruppo montuoso, posto fra [...] dello Ziava separano una parte meridionale detta Basso Olimpo, con cime generalmente inferiori a 1400 m. e ben incisa da valli; l'erosione del Peneo ha scavato una profonda gola pittoresca (Tempe) fra il Basso Olimpo e l'Ossa. L'Alto Olimpo è ben più ...
Leggi Tutto
GOMERA (A. T., 109-110-111)
Riccardo Riccardi
Una delle isole Canarie (v.), situata a SO. di Teneriffa e a NE. di Ferro, tra 28° 1′ e 28° 10′ N. e tra 17°6 e 17° 21 ′ O. Ha forma press'a poco ellittica [...] , e costituita completamente da rocce vulcaniche (trachiti, fonoliti, labradoriti, basalti); tutti i crateri sono stati distrutti dall'erosione, che ha scavato nei fianchi delle montagne valli strette e profonde (barrancos). La cima più elevata è l ...
Leggi Tutto
(ingl. New South Wales) Stato dell’Australia (801.600 km2, compresa l’is. Lord Howe, con 6.549.177 ab. nel 2006), tra il fiume Murray a S e la costa dell’Oceano Pacifico (per ca. 1200 km) a E. Capitale [...] . Il territorio è caratterizzato, nel settore più orientale, da una serie di altipiani, estremamente sezionati e incisi dall’erosione, che si innalzano alle spalle della zona costiera: sono i Monti della Nuova Inghilterra, i Monti Liverpool, i ...
Leggi Tutto
Sette Comuni Altopiano delle Prealpi Venete, detto anche di Asiago, appartenente per la massima parte alla prov. di Vicenza. Si estende, con forma pressoché quadrangolare, per circa 1000 km2, tra la valle [...] media di 900-1100 m ed è costituito nella parte centrale in prevalenza da calcari, solcati da profonde valli di erosione, mentre ai bordi si hanno delle alture che per la loro conformazione somigliano a catene. L’orlo settentrionale è caratterizzato ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).