ILE-DE-FRANCE (A. T., 32-33-34)
Emmanuel de Martonne
Nome di un'antica provincia francese che faceva parte dei dominî della corona, limitata a nord dalla Piccardia, a est dalla Champagne, a sud dall'Orleanese, [...] della Senna giunge al confine della Beauce (v. Beauce; Brie). Tra i confluenti della Marna e dell'Oise con la Senna, l'erosione ha diviso l'altipiano ln numerose catene di collinette allungate da ONO. a ENE. (colline di Sannois e di Cormeilles, di ...
Leggi Tutto
ROSS AND CROMARTY (A. T., 49-50)
Wallace E. Whitehouse
*
Contea della Scozia settentrionale, il cui territorio consta di parti dello sceriffato di Cromarty annesse a una parte dell'antica contea di [...] 'isola Lewis-Harris (Ebridi Esterne; v. ebridi). All'infuori delle pianure costiere, che sono formate da arenaria consunta dall'erosione e che sono più estese verso E., la regione interna, costituita da scisti e gneiss antichi, è tutta montuosa, con ...
Leggi Tutto
Lehm
Lehm 〈léem〉 [s.m. ted. "fango, limo", affine al lat. limus] [GFS] (a) Nella geologia, deposito argilloso-sabbioso, a grana finissima, di colore grigio-cenere oppure giallo-bruno (detto anche in [...] al Löss, se ne differenzia perché quest'ultimo non è argilloso, e quindi non è plastico, ed è dovuto non all'erosione glaciale ma al semplice trasporto e accumulo da parte del vento. (b) Con lo stesso nome viene indicato anche un prodotto dell ...
Leggi Tutto
(fr. Dauphiné) Antica provincia del SE della Francia, il cui territorio si stende dalle cime della dorsale alpina alla valle del Rodano. La parte occidentale è distinta con il nome di Basso D., che comprende, [...] in media 300-400 m, scarsamente popolati e coperti in buona parte di boschi. Fertili e popolate sono invece le valli, che l’erosione ha inciso nell’altopiano, e le pianure che accompagnano a sinistra il corso del Rodano. La parte orientale, o Alto D ...
Leggi Tutto
(gr. Ροδόπη; bulg. Rodopi; turco Rodop Daèlar) Rilievo montuoso della regione balcanica, delimitato dal bacino della Mariza, dall’Egeo settentrionale, dal corso del fiume Mesta e dal gruppo del Rila, che [...] Essendo stato soggetto ad alterne vicende di sollevamento e di abbassamento, è caratterizzato dalla presenza di varie superfici d’erosione, spesso intagliate da valli profonde, e dalla scarsezza di cime, che raggiungono la maggior altezza nella parte ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] paesi viticoli. Abbastanza diversa, quantunque della stessa origine, è la Chalosse, limitata a nord dall'Adour. In certi punti l'erosione vi ha messo a nudo le rocce cretaciche. È una regione agricola piena di vitalità e dall'aspetto boscoso a causa ...
Leggi Tutto
MACDONNELL, Monti (A. T., 166-167)
Griffith Taylor
Rilievo montuoso che s'innalza all'incirca nel centro dell'Australia ed è attraversato dal Tropico del Capricorno. Esso si eleva come una gobba sul [...] strati sembrano aver subito una spinta, probabilmente da S., e quindi un ripiegamento contro il più antico nucleo. L'erosione del Terziario ha fatto emergere in ripide pareti gli strati di arenaria e di quarzite, mentre i calcari, profondamente erosi ...
Leggi Tutto
VRBAS (A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Fiume della Bosnia, l'Urpanus dei Romani, affluente di destra della Sava, cui giunge circa 25 km. a a valle di Bosanska Gradiška, dopo 170 km. di corso. Muove dallo [...] (2107 m. s. m., al culmine) e segue il bordo occidentale della Planina bosniaca, profittando di faglie che hanno preparato l'erosione della valle, la quale si affonda poi in stretti cañons con pareti di oltre 100-130 m. ed allacciando taluni piccoli ...
Leggi Tutto
RONDA (A. T., 43)
Giuseppe Caraci
Capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Málaga. Il centro abitato dà nome alla Serranía, al cui centro (750 m. s. m.) sorge il lembo più occidentale [...] manto boschivo, e fittamente inciso dai solchi che vi hanno aperto i torrenti tributarî del vicino Mediterraneo, nei quali l'erosione regressiva è accelerata dalle brusche pendenze. Uno di questi solchi, fra i più tipici, divide in due la citta: il ...
Leggi Tutto
(fr. Auvergne) Regione della Francia centrale, prevalentemente montuosa, comprendente i dipartimenti di Allier, Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell’Haute-Loire; geograficamente ha anche maggior estensione [...] creato un paesaggio di montagna che presenta allineamenti di coni vulcanici, con colate di lave acide, appena intaccati dall’erosione, detti puys (Puy-de-Dôme, 1465 m), formatisi nel Quaternario accanto a sollevamenti allora già esistenti e in piena ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).