Anatomia
Spazio cavo nel corpo e nell’interno di uno dei suoi organi (cavità orale, gastrica, uterina, vescicale ecc.). Per ogni cavità si distinguono: lo spazio cavo vero e proprio, le pareti (che sono [...] risonante.
Geologia
Cavità epigenetica
Vuoto prodotto in una roccia posteriormente alla sua formazione per azioni tettoniche, erosione chimica o meccanica, e che può diventare sede di mineralizzazione.
Cavità singenetica
Vuoto prodotto in una ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, uno dei pochi centri industriali moderni di prim'ordine di questo paese, che sia al tempo stesso città storica e importante per il suo commercio fin dai tempi antichi. La sua situazione [...] ha un interesse speciale. Il fiume Avon che si getta nel Canale di Bristol, guadagnando a ritroso per erosione regressiva attraverso i sedimenti del Paleozoico, ha catturato alcuni corsi d'acqua che prima erano diretti verso E., e, aumentata così la ...
Leggi Tutto
REUSS (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Uno dei principali fiumi della Svizzera, affluente di destra dell'Aar; ha origine nel cantone di Uri, nella regione del San Gottardo, tra il colle della Furka e quello [...] della Furka e il Gotthard Reuss, che proviene dal San Gottardo. Tutta la valle superiore della Reuss, che è in peiiodo di erosione, è formata da numerosi gradini; a valle di Andermatt s' inizia la stretta gola di Schollenen, ove il fiume scorre con ...
Leggi Tutto
Geologia
Il più antico dei sei periodi geologici in cui è stata suddivisa l’era paleozoica. Ebbe inizio circa 590 milioni di anni fa e durò 80 milioni di anni. Il nome deriva da Cambria, nome latino medievale [...] . È un periodo di relativa tranquillità orogenetica e vulcanica: le regioni ripiegate in tempi precambriani vengono attaccate dall’erosione; esse, anche se invase dal mare, costituiscono le aree continentali.
Il C. si differenzia dalle sottostanti ...
Leggi Tutto
In geografia fisica si considera come c. un rilievo poco elevato (600 m s.l.m.) su un piano, per lo più alluvionale, costituito da roccia in sito oppure da materiali di trasporto eolico, alluvionale o [...] (neogenico-quaternaria). Esistono c. che hanno età più antica ( c. residuali), con rilievo più pronunciato, dove l’erosione si è svolta più lentamente a causa della maggiore resistenza delle rocce. Laghetti collinari Piccoli laghi artificiali per ...
Leggi Tutto
Geografo statunitense (Filadelfia 1850 - Pasadena 1934), prof. nella Harvard University dal 1889 al 1912, promotore dell'Associazione dei geografi americani, fondatore della rivista The Journal of geography, [...] terrestre. Compì viaggi e ricerche in varie parti della Terra ed elaborò, a partire dal 1884, la teoria del ciclo di erosione, che ebbe grande fortuna anche in Europa (soprattutto in Francia) e che per oltre mezzo secolo restò il fondamento degli ...
Leggi Tutto
(II, p. 591; App. I, p. 99; II, I, p. 143; III, I, p. 74; IV, I, p. 107)
Geografia fisica. - L'importanza permanente della catena alpina è testimoniata dal fatto che il tema del XXV Congresso Internazionale [...] delle A. è attualmente sottoposto a nuove sollecitazioni sia nelle zone abbandonate, dove si verificano imponenti fenomeni di erosione del suolo, sia in quelle dove si sviluppano nuove attività, per i profondi cambiamenti che producono nel territorio ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia formato nel 1790, con una parte della provincia dell'Alvernia; ha per capoluogo Aurillac (ab. 17.153). Deve il suo nome a un imponente massiccio vulcanico, il cui diametro è [...] km. e che doveva raggiungere almeno 2.500 o 3.000 m. prima che il cono, simile a quello dell'Etna, fosse attaccato dall'erosione glaciale e fluviale. Al posto del cratere si elevano dei picchi, dei torrioni, alti fino a 1800 m., quali il Griou e il ...
Leggi Tutto
GRAVINA di Puglia (A. T., 27-28-29)
Vincenzo VERGINELLI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari (da cui dista 57 km.), situata nella fossa premurgiana, al confine con la Lucania, a 350 m. di altezza. [...] che sono scavati sul fianco delle Murge nel versante ionico e che sono detti gravine. Il burrone, che si è formato per erosione superficiale e raccoglie le acque solo nei periodi piovosi, incide strati di tufo, che sono stati dall'uomo, specie nel ...
Leggi Tutto
NIEVRE (A. T., 32-33-34)
Clarice Emiliani
Dipartimento della Francia centrale, compreso tra i dipartimenti della Costa d'Oro a E., della Saône-et-Loire a SE., dell'Allier a S., dello Cher a O., del Loiret [...] nell'aspetto e nella costituzione: a E. s'innalza il massiccio cristallino del Morvan, le cui alture, per l'intensa erosione subita, presentano un aspetto monotono con cime rotondeggianti e valli incassate. Una serie di faglie orientate da N. a S ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).