L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] di forme perché i tipi intermedi erano andati perduti, probabilmente a causa dell'azione degli agenti atmosferici e dell'erosione.
Lyell era inoltre in possesso di un importante argomento che tendeva a dimostrare l'antichità della Terra. Esaminando l ...
Leggi Tutto
vento
Giuditta Parolini
Aria in perenne movimento
Le differenze di pressione che esistono nell’atmosfera danno origine ai venti, dalla semplice brezza alle vere e proprie tempeste, per arrivare agli [...] levante, scirocco, ostro, libeccio, ponente e maestrale. Ma l’azione del vento non è solo una faccenda da marinai: l’erosione del suolo e la produzione di energia eolica, così come l’aerodinamica dei mezzi di trasporto, sono fenomeni legati al vento ...
Leggi Tutto
(fr. Picardie) Regione storica e geografica della Francia settentrionale (19.400 km2 con 1.900.354 ab. nel 2007), compresa tra l’Artois a N e a E, l’Île-de-France a S, la Normandia a SO e la Manica a [...] si mostri piuttosto ondulata con assi orientati da E-SE a O-NO; a motivo di un antichissimo processo di erosione le elevazioni non superano i 200 m. La rarità delle acque superficiali e la frequenza delle valli secche rivelano la permeabilità ...
Leggi Tutto
Poeta (Milano 1630 - ivi 1699). Segretario del senato, curatore dei confini, professore di latino e greco nelle scuole palatine, soprintendente all'università di Pavia, membro della Crusca e dell'Arcadia. [...] gusto secentistico e soprattutto dal marinismo, contro il quale esercitò, proprio nelle sue liriche, un'acuta opera di erosione. Scrisse anche melodrammi, drammi sacri, tragedie, carmi latini e greci, orazioni, ecc. Ma il meglio della sua produzione ...
Leggi Tutto
SEELAND (in danese Själland; A. T., 63)
Hans W. Ahlmann
La più vasta e più popolata delle isole danesi (70.169 kmq., 1.252.761 ab. nel 1930), bagnata a nord dal Kattegat, a ovest dal Grande Belt, a sud [...] Farvand e dall'Ullvshale e all'est dall'Öresund. Quest'ultimo lo separa dalla Svezia. La costa è molto frastagliata in conseguenza dell'erosione del mare e forma grandi insenature e penisole: a E. e a SE. il Golfo di Köge e il Golfo di Fakse ...
Leggi Tutto
PIRNA (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Città della Sassonia, posta sulle due rive dell'Elba, 116 m. s. m. presso il luogo dove il fiume entra nel bacino di Dresda, 20 km. a SE. da [...] orti e giardini, punto di partenza molto frequentato per la visita della Svizzera Sassone, una collina d'arenaria che l'erosione ha molto intaccato creando delle torri e dei bastioni assai caratteristici. La città, che ha nella sua parte antica una ...
Leggi Tutto
Complesso delle operazioni di messa a coltura di terreni incolti e delle lavorazioni delle piante perché diano frutti o fiori. Le prime comprendono il diboscamento, lo spietramento, la correzione dei terreni [...] o di alcalinità), per giacitura sfavorevole (mancante o difettoso deflusso dell’acqua, eccesso di declività che determina erosione). Le seconde comprendono i lavori di preparazione per la semina o la piantagione (aratura, erpicatura, sistemazione dei ...
Leggi Tutto
Dipartimento francese (7304 kmq. e 298.390 ab.) costituito nel 1790 con una parte della vecchia provincia del Berry, posto al margine meridionale del bacino di Parigi. La parte meridionale, costituita [...] un paese di boschi e di pascoli. Sulla cornice che orla il bacino di Parigi negli strati argillo-marnosi del Liassico l'erosione ha scavato una ampia depressione, il Val, ricco di pascoli (161.590 bovini nel 1924), percorso dal canale di Berry. A ...
Leggi Tutto
Anatomia
La regione posteriore del torace, che confina in alto con la nuca, in basso con la regione lombare, ai lati con le regioni costale e scapolare. La regione del d. descrive una leggera curva a convessità [...] , quando si presenta ampia, uniforme e più o meno arcuata. La sua genesi è legata a un processo di erosione moderata e uniforme sui due opposti versanti, accompagnata da uniformità geo-litologica. D. roccioso Linea di vetta costituita da roccia ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale che ha una propria individualità geografica e ha avuto per vari secoli un’unità storica. Comprende le medie valli di numerosi affluenti della Senna (Aube, Marna, Aisne) [...] trova la sua capitale storica, Troyes. Geologicamente è formata da banchi calcarei dell’era secondaria inclinati a O e da cui l’erosione ha fatto emergere una doppia linea di rilievi montuosi (côtes), col margine ripido rivolto a E. La regione si può ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).