Città dell'Armenia turca, detta anticamente in armeno Paghiš, posta a 35 km. a SO. del Lago di Vān in una stretta conca fra le prime alture del Tauro Armeno, a 1580 m. s. m. Tre corsi d'acqua concorrono [...] nella bassura a formare il Bitlis Su, che taglia con un'incassata valle d'erosione la catena del Tauro e affluisce nel Tigri, offrendo una via di comunicazione non molto agevole, ma frequentata, con l'alta Mesopotamia. La conca è verdeggiante di ...
Leggi Tutto
valle Depressione allungata posta tra due creste montuose, costituita da due opposti pendii (fianchi o versanti) che si incontrano lungo una linea congiungente i punti più bassi della v. o lungo una fascia [...] e in particolare, all’azione erosiva esercitata dai corsi d’acqua e dai ghiacciai: le v. fluviali devono la loro formazione all’erosione fluviale nel letto e all’azione di denudamento che si attua sui versanti; hanno una tipica forma a V con tendenza ...
Leggi Tutto
Lago situato a 395 m. s. m., nel territorio antistante alle Alpi settentrionali, fra la Repubblica d'Austria, la Baviera, il Württemberg, il Baden e la Svizzera. Occupa una cavità, la cui origine alcuni [...] attribuiscono a cause tettoniche, altri all'erosione glaciale. Secondo quest'ultima interpretazione, la cavità sarebbe stata il bacino terminale del ghiacciaio quaternario renano. Dal Lago superiore che è il bacino principale, una penisola cosparsa ...
Leggi Tutto
OUESSANT, Isola di (A. T. 32-33-34)
Isola francese dell'Oceano Atlantico, con una superficie di 14 kmq., posta a O. della Bretagna da cui la separa il canale del Four largo circa 20 km.; risulta formata [...] appena ondulato, costituito da due fasce parallele di granito separate da una fascia scistosa; dove questa s'affaccia sul mare, l'erosione ha inciso le profonde insenature di Porspaul a SO. e dello Stiff a NE. Il terreno, per la violenza dei venti ...
Leggi Tutto
Regione montuosa della Scozia centrale, tra il Glen Mor a N e la depressione del Lowland a S. Costituiti in prevalenza da gneiss, cui si associano fasce parallele di calcari e di scisti cristallini, morfologicamente [...] alti della Gran Bretagna (Ben Nevis, 1343 m; Ben Macdhui, 1309 m) e che è stato profondamente inciso dall’erosione fluviale con un reticolo di valli anguste, di aspetto selvaggio e pittoresco. Molto evidenti le tracce di modellamento glaciale. Scarsa ...
Leggi Tutto
Geografo francese (Parigi 1877 - Ingwiller, Basso Reno, 1962), prof. nell'univ. di Strasburgo dal 1919 al 1947. Un soggiorno giovanile negli Stati Uniti gli consentì di entrare in contatto con W. M. Davis [...] la trattazione per la Géographie universelle. Diffuse in Francia, ampliandola con apporti proprî, la teoria davisiana del ciclo di erosione; su di essa sono fondati i suoi numerosi scritti di morfologia, tra i quali risaltano Le Plateau Central de ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] calcarei, e dalle pareti verticali, forma la Gravina di M., uno fra i più importanti e noti fenomeni di erosione di tal genere nel territorio geograficamente e geologicamente ancora pugliese (bacino inferiore del Bradano, versante N). Un pronunciato ...
Leggi Tutto
Geologia
Nell’apparato vulcanico, condotto naturale, per lo più verticale e talvolta con diramazioni secondarie, attraverso il quale avviene l’emissione di prodotti vulcanici provenienti dall’interno.
C. [...] del diamante e sono particolarmente sviluppati in Africa meridionale, nella regione di Kimberley.
C. carsico Particolare forma di erosione carsica sotterranea, cioè un pozzo più o meno cilindrico e regolare che si apre al soffitto delle grandi ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile nord-orientale (98.312 km2 con 8.485.386 ab. nel 2007). Capitale Recife. Il territorio è caratterizzato da due regioni morfologiche: la stretta fascia costiera (terreni prevalentemente [...] dalla disgregazione di rocce arcaiche e metamorfiche, e la zona dell’altopiano, con numerosi pianalti (chapadas), logorati dall’erosione: è la zona del sertão, formata da terreni derivati da rocce cristalline. Il clima è caldo-umido nella zona ...
Leggi Tutto
SEFĪD RŪD (A. T., 92)
Giuseppe CARACI
D In persiano "fiume bianco". È il nome con cui è conosciuto il tratto terminale del Qizil Ūzun, dopo che, ricevuto sulla destra lo Shāh Rūd (a Mängil), s'apre il [...] 'Elburs. II piccolo corso d'acqua che discendeva in origine dal pendio settentrionale di questo, finì per catturare, con erosione regressiva, il Qizil Uzun, che si perdeva allora, come ancora molti fiumi persiani, sui margini del grande deserto. Il ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).