Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] ottenuto 131 seggi, il Rassemblement National di Le Pen 89 seggi e la formazione Republicains 61 seggi. L'erosione dei consensi accordati agli organi di governo ha trovato ampia conferma nelle violente manifestazioni di piazza verificatesi nel marzo ...
Leggi Tutto
GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto)
Michele GORTANI
Umberto FRACASSINI
Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] si tratti di cavità molto piccole, o che molto poco si addentrano. Vi sono tutti i passaggi fra le semplici nicchie di erosione e le grotte, sia per la dimensione dei vani, sia per la loro profondità; e così fra le piccolissime geodi delle rocce ...
Leggi Tutto
GRÉSIVAUDAN (anche Graisivaudan; A. T., 35-36)
André Cholley
È la parte media della valle dell'Isère, tra la Savoia e la chiusa di Voreppe, dove il fiume esce dalla regione montuosa; così il Grésivaudan [...] S. la Combe de Savoie. È una vasta pianura lunga 45 km. con una larghezza da 3 a 5 km., scavata clall'erosione fluviale nella zona di terreni teneri del Lias compresa tra i massicci calcarei prealpini a O. e la catena cristallina di Belledonne a E ...
Leggi Tutto
Rilievo montuoso che attraversa da NE. a SO. la provincia del Rājputāna (India Inglese), corrispondente, sembra, agli Apocopi montes di Tolomeo e ai Paripatra del Vishnu Purāna.
Le rocce che compongono [...] sono tutte di natura antichissima: gneiss, scisti e quarziti, senza alcuna traccia di fossili organici, residuo, smantellato dall'erosione, di una catena sorta in epoca non ancora precisata. L'asimmetria dei due versanti è assai notevole: il versante ...
Leggi Tutto
In geologia denudazione è propriamente l'insieme delle azioni, svolgentisi alla superficie della Terra, le quali mettono allo scoperto la roccia fresca asportandone quella parte più esterna e poco compatta [...] disfacimento meteorico. Generalmente però s'intende per denudazione il complesso di tutti quei processi di disfacimento e d'erosione (per opera dell'atmosfera, delle acque dilavanti e correnti, delle acque sotterranee, dei ghiacciai, del vento, del ...
Leggi Tutto
grotte
Massimo Benedetti
Cavità sotterranee esplorabili
Le grotte possono avere forma ed estensione molto variabili. Il fascino e l'interesse che suscitano sull'uomo è dovuto al fatto che tali luoghi [...] della Terra, a poca distanza da noi
Acque che scavano
La formazione delle grotte è di solito causata dalla erosione e dalla dissoluzione delle rocce a opera di acque che percolano, filtrano cioè dalla superficie verso il sottosuolo attraverso ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense (Chicago 1926 - Boston 2016). Filosofo dai molteplici interessi e dalla vasta produzione, P. è collocabile all'interno della corrente analitica così come questa si è venuta configurando [...] W.V.O. Quine e N. Goodman, dai quali doveva ereditare molte delle problematiche che avrebbero condotto all'erosione del neoempirismo (la distinzione analitico-sintetico, il riduzionismo, lo status epistemologico della matematica), ha dedicato la sua ...
Leggi Tutto
È una pittoresca valle dell'Alto Adige, attraversata dal corso superiore del torrente Gader, affluente di sinistra della Rienza, l'importante fiume della Pusteria. Il Gader è lungo una trentina di km.; [...] dalle sorgenti alla confluenza del torrente S. Vigilio (Val Marebbe) percorre la Val Badia, ampio solco d'erosione normale, lungo circa 25 km., verde di prati di pascoli e di folti boschi di conifere, che rivestono tutt'intorno i fianchi della valle, ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole poste presso la costa occidentale dell'Istria, non lontane da Pola, assai note come luogo di cura climatica e balneare. Dalla terraferma istriana le separa il Canale di Fasana, largo da [...] 2 a 3 km.; a differenza delle isole della Dalmazia d'origine tettonica, esse sono dovute all'erosione marina, che fa continuamente arretrare la costa e forma nuovi scogli, per quanto contrasti quest'azione un lentissimo sollevamento. Geologicamente ...
Leggi Tutto
Isola delle coste bretoni, situata a 14 chilometri al largo di Quiberon; ha una lunghezza di 20 chilometri e una larghezza massima di 9.
Formata di scisti, essa fa parte del Massiccio Armoricano; e la [...] sua superficie rappresenta un penepiano quasi perfetto, con lieve ringiovanimento di rilievo. L'erosione litoranea è assai attiva, specialmente sulla costa occidentale, ch'è intagliata da rias e ricca di scogliere. Il litorale dirimpetto al ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).