SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] bacino del Giuf ancora assai mal conosciuto; nel cuore del Sahara sta l'altro grandissimo bacino del Ciad.
In Egitto l'erosione del Nilo ha aperto la comunicazione col Mediterraneo; ma il Nilo è un fiume recente, come dimostrano le sue cateratte ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] alla base del prisma produce il progressivo sollevamento delle unità sovrastanti; il prisma può quindi emergere e subire processi di erosione (se ne trovano le tracce nei Flysch della fossa), ma è difficile che si sviluppi un sistema montuoso ad alto ...
Leggi Tutto
Diritto
C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, [...] c. internazionale si è formata, nella configurazione attuale, tra il 15° e il 17° sec., in seguito alla progressiva erosione dell’autorità temporale del Sacro Romano Impero e di quella spirituale del papato sui molteplici enti in cui era frammentato ...
Leggi Tutto
Geologia
Superficie lungo la quale due unità stratigrafiche presentano discontinuità nella regolare successione cronologica e rapporti geometrici di non parallelismo con relazioni angolari di diverso tipo. [...] del processo sedimentario per un determinato tempo geologico si dice stratigrafica. Tale interruzione può essere legata a erosione aerea e/o sottomarina in seguito ad abbassamenti del livello del mare o a deformazione tettonica con relativa ...
Leggi Tutto
KENTAI o Kentei (A. T., 97-98)
Michele Gortani
Catena montuosa che si eleva sul margine NE. dell'altipiano mongolo, a settentrione di Urga. Non è molto elevata (la cima più alta s'innalza a circa 2800 [...] cristallini e imponenti intrusioni grano-dioritiche, subì un primo intenso corrugamento, seguito da un lungo periodo di erosione, e fu poi ricoperto in trasgressione da una potente serie arenacea con scisti subordinati. Anche questa serie comprende ...
Leggi Tutto
Sulle coste della Frisia, canale (nederl. gat) che separa isole deltizie di smembramento: è originato o da passaggi di antiche correnti acquee terrestri o da brecce aperte direttamente dalle acque marine [...] con il loro moto ondoso.
Sulle coste a falesie nelle Orcadi e a Helgoland, cavità o arco naturale sui lati degli speroni rocciosi, prodotto dall’erosione marina. ...
Leggi Tutto
coste
Gianfranco Bussoletti
Il fragile e pregiato confine tra terra e mare
Le coste costituiscono un ambiente fragile. Diverse componenti fisiche e biologiche contribuiscono al loro equilibrio che equivale, [...] L'azione del mare è sia costruttiva sia distruttiva: nel primo caso si parla di ripascimento delle coste, nel secondo di erosione. Il risultato è comunque che il litorale diventa meno frastagliato, processo che si attua per le coste alte in tempi più ...
Leggi Tutto
Fisica
Si dice a. termica la sottrazione di calore da un corpo mediante la rimozione di materia dalla sua superficie, prodotta da un flusso di particelle o di radiazione termica. La coda delle comete [...] e trasporto di materiali rocciosi, grossi e minuti, effettuata da un corso d’acqua dopo averli distaccati per erosione dai terreni che attraversa. Si chiama a. anche la diminuzione della massa di un ghiacciaio.
chirurgia
Asportazione chirurgica ...
Leggi Tutto
Geografo statunitense (Parkersburg, Virginia Occidentale, 1878 - Sebring, Florida, 1944), prof. dal 1912 nella Columbia University (New York), fondatore e direttore del Journal of Geomorphology, importante [...] alle vedute di questo, apportandovi peraltro contributi originali, e in particolare applicò il concetto di ciclo di erosione alla morfologia costiera (Shore process and shoreline development, 1919; The New England-Acadian shoreline, 1925). Dalla sua ...
Leggi Tutto
Parco nazionale dello Zimbabwe, istituito nel 1926, con un’estensione di 425 km2, situato circa 70 km a sud di Bulawayo. Caratteristica del parco sono le colline di M., costituite da un batolite granitico [...] anni ca.), la cui parte esposta risulta modellata in tipiche forme erosive, per esfoliazione della roccia granitica e per erosione prevalente lungo regolari sistemi di faglie. La maggior parte dei Mammiferi, con l’eccezione del leopardo e di alcune ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).