Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] , sia tradizionali (idraulica, geotermica) sia nuove (solare, eolica, geotermica a bassa entalpia, biomasse), l’altra che considera terreno, con conseguenti fenomeni di inaridimento, erosione, cementificazione delle aree, disboscamento, accumulo di ...
Leggi Tutto
Tipo di paesaggio determinato da un regime climatico con precipitazioni annue inferiori a 200 mm. Il termine viene usato soprattutto per le zone aride delle basse latitudini, benché le terre artiche e [...] pellicola superficiale chiamata vernice del deserto. L’azione eolica si esercita peraltro con effetti diversi a seconda certa quantità di piogge, e perciò un processo di erosione normale con formazione di fiumi e con discreta copertura vegetale ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione richiamante più o meno la forma di una conchiglia, come la c. del padiglione auricolare e le c. nasali (dette anche turbinati).
Geografia
Cavità della superficie terrestre chiusa o [...] , colate vulcaniche ecc.), tettonica (fra due pieghe: per es. le c. di Terni e di Rieti), di erosione (fluviale, carsica, glaciale, marina, eolica); i polja, a cui corrispondono in Abruzzo i campi, sono c. tettoniche ulteriormente plasmate dall ...
Leggi Tutto
ciclo geològico Serie di fasi che, in un fenomeno geologico, si ripetono ordinatamente, talora con ripristino delle condizioni primitive. Tra gli altri: c. orogenetico, la sequenza completa dei processi [...] geologici che danno luogo alla formazione di catene montuose; c. di erosione, in cui si compie la degradazione, a seconda dei casi, fluviale, eolica, marina, glaciale, carsica; c. di sedimentazione, successione di strati in cui, indipendentemente ...
Leggi Tutto
In geomorfologia, piano a debole inclinazione che costituisce una superficie di erosione o non deposizione legata all’arretramento dei versanti montuosi. Si distinguono: g. d’erosione in roccia, corrispondenti [...] dei versanti montuosi senza accumulo di detriti alla base, essendo soggetti sia a una intensa azione di deflazione eolica sia a erosione da parte di torrenti effimeri; g. d’accumulazione, che costituiscono zone molto piatte, con accumulo di depositi ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] nel Triassico.
In tutto il continente, là dove una erosione sufficientemente intensa mise allo scoperto il substrato, questo si portuali, anche per l'insabbiamento a cui il trasporto eolico delle sabbie del deserto l'espongono e che si aggiunge ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di varî orizzonti del Terziario, terreni di accumulazione eolica e, nella parte settentrionale, materiali di origine d'acqua che la incidono ed esercitano un considerevole lavorio di erosione; d) quarta zona è la pianura costiera (coastal plain) ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , che nel suo insieme è considerata come un loess, di origine eolica. Stende il suo manto uniforme sopra una superficie di assai più di e profonde vallate, fiancheggiate da ripide terrazze di erosione, che vanno a collegarsi con quelle della costa ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] ghiacciai, oltre a deporre le morene, fecero con la loro erosione notevole opera morfologica, scavando valli con sezioni a U diventate in glaciali massime si è deposto per azione eolica e rimaneggiamento successivo quel particolare deposito di ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] altezza relativa di 2700 m., con forme ormai fortemente intaccate dall'erosione: cima culminante della regione, e unica che ospiti anche oggi un formate nella regione, quali la lega delle città eoliche della Troade e dell'Ellesponto con centro in Ilio ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
eolico1
eòlico1 agg. [dal nome di Eolo, in quanto re dei venti] (pl. m. -ci). – Del vento, operato dal vento o dai venti: azione e., il complesso delle azioni di erosione (corrasione), trasporto (deflazione) e deposito di materiali (depositi...