• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [14]
Arti visive [14]
Temi generali [10]
Archeologia [12]
Psicologia dell eta evolutiva [7]
Psicoterapia [7]
Psicologia generale [7]
Psicologia sociale [7]
Psicanalisi [7]
Psicometria [7]

Psicanalisi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La psicanalisi, disciplina creata da Sigmund Freud per affrontare patologie psichiche, [...] , accostando all’istinto vitale indirizzato alla ricerca del piacere e al soddisfacimento delle pulsioni libidiche (denominato Eros) una tendenza di segno opposto, autodistruttiva (Thanatos, istinto di morte), che, spostandosi su oggetti esterni ... Leggi Tutto

psicoanalisi

Dizionario di Medicina (2010)

psicoanalisi Simona Argentieri La psicoanalisi è al tempo stesso una teoria psicologica, un metodo di indagine sul funzionamento della mente normale e patologica e una prassi terapeutica. I tre livelli [...] del passato. Il dualismo delle pulsioni in perenne conflitto e la contrapposizione e la fusione/defusione di Eros (libido) e Thanatos (aggressività) hanno mantenuto un ruolo basilare rispetto all’impostazione freudiana, ma ci si interroga sulla ... Leggi Tutto

HYPNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYPNOS ("Υπνος, Somnus) L. Guerrini Personificazione del Sonno. Secondo la tradizione più diffusa (che deriva da Hesiod., Theog., 211 ss.; 758 s.), figlio della Notte e di Herebos; più raramente (Sen., [...] a fondo bianco H. viene raffigurato più giovane di Thanatos e alato (con ali sulle spalle). Su una lèkythos a a Sparta insieme a quelle di Eros e Afrodite; una altra statua (Paus., ii, 10, 2 e 3) era a Sicione. Ci è giunto un buon numero di repliche ... Leggi Tutto

Bonaparte, Marie

Enciclopedia on line

Bonaparte, Marie Psicanalista (Saint Cloud 1882 - Parigi 1962). Autodidatta, acquistò una solida formazione nel campo medico interessandosi in particolare alla psichiatria. Avviata alla psicanalisi da Freud, impegnò le [...] fondazione della Revue française de psychanalyse (1927) e dell'Istituto psicanalitico di Parigi (1934). I theorie des instincts, 1937; Psychoanalyse et biologie, 1952; Eros, Thanatos, Chronos, 1953) tentò un collegamento tra l'indagine psicanalitica ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT CLOUD – PSICHIATRIA – PSICANALISI – FRANCIA – PARIGI

Freud, Sigmund

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Freud, Sigmund Simona Argentieri Il fondatore della psicoanalisi Originario della Moravia e attivo a Vienna tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, Sigmund Freud fu il fondatore della psicoanalisi, [...] . La sessualità si identifica con l'energia vitale stessa ‒ l'Eros ‒ che si oppone alla forza distruttiva dell'aggressività e della morte ‒ il Thanatos. Nella vita di Freud si alternano grandi riconoscimenti ‒ l'invito negli Stati Uniti nel 1909 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERT EINSTEIN – MARIE BONAPARTE – ALFRED ADLER – PSICOANALISI – THOMAS MANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Freud, Sigmund (5)
Mostra Tutti

Wagner, Wilhelm Richard

Enciclopedia on line

Wagner, Wilhelm Richard Musicista (Lipsia 1813 - Venezia 1883). Nono figlio del funzionario K. F. Wagner (secondo alcuni figlio naturale dell'attore ebreo Ludwig Geyer) e di Johanna R. Pätz. Entrò all'università di Lipsia nel [...] Rienzi, der letzte der Tribunen, ispirata al romanzo di E. Bulwer-Lytton, e terminata a Parigi in un clima di gravi ristrettezze economiche per suo motivo il Liebestod, in cui la diade Eros-Thanatos celebra il suo trionfo. L'opera rappresenta il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTA – MONARCHIA ASSOLUTA – MONACO DI BAVIERA – COSIMA LISZT – MAGDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wagner, Wilhelm Richard (4)
Mostra Tutti

HALLSTRÖM, Per

Enciclopedia Italiana (1933)

HALLSTRÖM, Per Giuseppe Gabetti Scrittore svedese, nato a Stoccolma il 29 settembre 1866; dalla morte di Karlfelt, segretario generale dell'Accademia Svedese. Nel rinnovamento della poesia svedese che [...] e spontaneità e agilità. Nelle novelle infatti (Briljantsmycket, Ornamento di brillanti, 1896; Reseboken, Il libro di viaggio, 1898; Thanatos , in Samlede Skrifter, XVII, Copenaghen 1906; E. Hedén, in Eros och Polemos, Stoccolma 1916; R. Gison Berg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALLSTRÖM, Per (1)
Mostra Tutti

ARTI E TECNICA: SCENARI FUTURI

XXI Secolo (2010)

Arti e tecnica: scenari futuri Massimo Carboni Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] Altamira alla net art – il terreno primordiale dell’esistenza (che cosa se non eros, thanatos, chronos?). La tecnica è essenzialmente tecnica della variazione infinita o non è. Altrimenti, non si capirebbe la ragione in base alla quale per l’ennesima ... Leggi Tutto

AGGRESSIVITA

XXI Secolo (2010)

Aggressività Carlo Caltagirone Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] la repressione delle pulsioni disadattive. Infatti, l’individuo è portatore di istanze innate di distruttività, irriducibili e quindi minacciose per la civiltà, che chiama mortido o Thanatos, opposte a Eros, la spinta vitale. Il Super-Io, formatosi ... Leggi Tutto

SCHEMATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCHEMATA (σχῆματα, gestus) I. Jucker Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] . 6, A. i. Esempî di stele funerarie: Ath. Mitt., l, 1925, p. 49; V. Stais, Guide, n. 1245: E.A.A., iii, fig. 2. Eros-Thanatos: Arch. Anz., 1937, p. 90. Cratere dei Niobidi: Arias-Hirmer, Tausend Jahre griechischer Vasenkunst, Monaco 1960, tav. 173 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
thanatos
thanatos 〈tà-〉 s. m. [traslitt. del gr. ϑάνατος]. – Nome greco della morte (e del dio della morte, Θάνατος) che viene usato in psicanalisi per indicare le pulsioni o istinti di morte, opposti alle pulsioni o istinti di vita per le quali si...
èros
eros èros s. m. [traslitt. del gr. ἔρως (-ωτος)]. – 1. Nome greco del dio dell’amore (che i Greci impersonarono in Eros, figlio di Afrodite), usato anche come nome com., per indicare sempre il desiderio, l’istinto sessuale, con riferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali