• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [14]
Arti visive [14]
Temi generali [10]
Archeologia [12]
Psicologia dell eta evolutiva [7]
Psicoterapia [7]
Psicologia generale [7]
Psicologia sociale [7]
Psicanalisi [7]
Psicometria [7]

conflitto

Dizionario di Medicina (2010)

conflitto Concetto cardine della struttura teoricoclinica della psicoanalisi che esprime la contrapposizione tra impulsi incompatibili, tra desideri antitetici. Il c. si ricollega a un dualismo irriducibile, [...] della psicoanalisi, Freud interpreta il c. come lotta fra pulsioni di vita e pulsioni di morte (➔ pulsioni; istinti), tra integrazione e disintegrazione, tra Eros e Thanatos. Il conflitto edipico In rapporto alla genesi della nevrosi o della psicosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conflitto (2)
Mostra Tutti

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] de La tariffa delle cortegiane di Vinegia, affresco rubato ai dipinti di Carpaccio e alle fantasie del Marquis de Sade, inno libertino alla coppia romantica di eros e thanatos. 224. Ad esempio, l'allestimento dei due atti unici di Alberto Moravia ... Leggi Tutto

Teoria critica della società

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Teoria critica della società Giuseppe Bedeschi La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica' L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] fatto che Freud avesse riconosciuto l'esistenza nell'uomo, accanto alle pulsioni erotiche, delle pulsioni distruttive: Eros e Thanatos venivano a costituire entrambi, per il fondatore della psicanalisi, la struttura pulsionale della personalità umana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – EMANCIPAZIONE DELLA DONNA – ECONOMIA CAPITALISTICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE

Genocidio

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Genocidio Marco Cesa Introduzione La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] 'Olocausto. Charny (v., 1982) trae ispirazione dalla dicotomia freudiana tra Eros e Thanatos per ipotizzare che è la paura della morte che spinge il genocida a sacrificare gli altri, e Robert Lifton (v., 1986) parla del genocidio come di una malattia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genocidio (6)
Mostra Tutti

PSICOANALISI OGGI

XXI Secolo (2010)

Psicoanalisi oggi Simona Argentieri La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] teoria psicoanalitica, da Freud ai nostri giorni. Il perenne conflitto, la contrapposizione e la fusione/defusione di Eros e Thanatos, di libido e aggressività mantengono un ruolo basilare; ma continuiamo a interrogarci sulla differenza tra istinto ... Leggi Tutto

HERMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMES (῾Ερμῆς; Hermes) H. Sichtermann Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] (v.) lo presenta insieme con Tyche; un vaso ellenistico a rilievo dalla Russia meridionale lo mostra con Eros e Thanatos; un altro rilievo con Dioniso e Pan; una campana in bronzo con Tyche ed Ecate. Su rilievi neoattici lo troviamo accanto ad altre ... Leggi Tutto

Libido

Universo del Corpo (2000)

Libido Silvia Vegetti Finzi Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] cellula vivente. Giunge così a teorizzare un'altra più fondamentale dicotomia, quella tra pulsioni di vita e pulsioni di morte, tra Eros e Thanatos, come origine dell'esistenza di ogni organismo (Freud 1920). Nel momento stesso in cui sorge, ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – APPARATO PSICHICO – ONTOGENETICHE – SCHIZOFRENICO – FILOGENETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libido (2)
Mostra Tutti

MORANDO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDO, Bernardo Luigi Matt MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando. Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] poesia, V, Venezia 1730, p. 182; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, Milano 1739-49, II, p. 324; Eros e Thanatos nel romanzo barocco italiano, Napoli 1999, pp. 23 s., 40 s., 176 s., 180-182 e passim; R. Colombi, Introspezione e ... Leggi Tutto

Gustav Klimt e la Secessione viennese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Klimt nasce come un maestro dell’arte accademica. Divenuto leader della rivolta della [...] sguardo ghiacciato della vendicatrice Klimt predispone il canone di una femminilità quasi magica, connivente funesta di Eros e Thanatos, in intensa adesione spirituale al simbolismo ermetico di Khnopff, cui la Secessione dedica un numero monografico ... Leggi Tutto

GIULIANOTTI, Filippo Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANOTTI, Filippo Silvestro Barbara Musetti Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso. Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] , i cui modi si imposero come prototipo di gusto ben oltre la scena nazionale. La stretta connessione tra Eros e Thanatos, sintomo di un'inquietudine sempre più diffusa nella cultura europea di fine secolo, portò ben presto alla ridefinizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
thanatos
thanatos 〈tà-〉 s. m. [traslitt. del gr. ϑάνατος]. – Nome greco della morte (e del dio della morte, Θάνατος) che viene usato in psicanalisi per indicare le pulsioni o istinti di morte, opposti alle pulsioni o istinti di vita per le quali si...
èros
eros èros s. m. [traslitt. del gr. ἔρως (-ωτος)]. – 1. Nome greco del dio dell’amore (che i Greci impersonarono in Eros, figlio di Afrodite), usato anche come nome com., per indicare sempre il desiderio, l’istinto sessuale, con riferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali