• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [606]
Musica [34]
Biografie [154]
Cinema [78]
Letteratura [73]
Arti visive [68]
Archeologia [57]
Medicina [36]
Farmacologia e terapia [20]
Diritto [22]
Storia [25]

Virginia

Enciclopedia on line

(lat. Virginia o Verginia) Eroina di una leggenda romana collegata all’abolizione del decemvirato (5° sec. a.C.) e alla restaurazione della libertà plebea: insidiata dal decemviro Appio Claudio, fu uccisa [...] dal padre che volle sottrarla in tal modo al disonore. Insorti la plebe e l’esercito, il decemvirato fu abbattuto, e Appio Claudio si uccise. L’episodio è analogo a quello di Lucrezia. L'argomento è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: DECEMVIRO – VERGINIA

Alcesti

Enciclopedia on line

(gr. ῎Αλκηστις) Eroina della mitologia greca, figlia di Pelia e di Anassibia. Il padre decise di darla in sposa soltanto a chi fosse stato capace di aggiogare a un carro due bestie feroci. Divenuta sposa [...] , in cui la protagonista, la figura meglio rilevata del dramma, riecheggia negli accenti più felici accenti di altre più originali eroine del suo teatro;  quelle moderne di B. Pérez Galdós e di H. von Hofmannsthal (1916); l’opera in musica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: EURIPIDE – ERACLE – ADMETO – TANATO – EROINA

Turandot

Enciclopedia on line

(pers. Tūrāndokht "fanciulla del Tūrān") Eroina di una novella iranica che appare dapprima anonima nel poema Heft Peiker di Niẓāmī (sec. 13°), e poi, attraverso la raccolta di materia narrativa orientale [...] di F. Pétis de la Croix (Les Mille et un jours, 1710-12), passò nella letteratura europea con la celebre fiaba (1762) di C. Gozzi, che fu verseggiata da Schiller (1802) e più volte musicata. Trama: in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: PUCCINI – ZURIGO – EROINA – NIẒĀMĪ – ADAMI

Giuditta

Enciclopedia on line

Giuditta (ebr. Yĕhūdīt, gr. 'Ιουδίϑ, lat. Iudith) Nella Bibbia, eroina del libro che porta il suo nome. Il libro è conservato in greco; il canone ebraico lo esclude mentre quello cattolico lo accetta. Giovane [...] e ricca vedova di Betulia, Giuditta, quando ormai la città, giunta allo stremo delle sue forze, sta per arrendersi a Oloferne, generale di Nabucodonosor che l'assedia da tempo, passa accompagnata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: NABUCODONOSOR – REZNICEK – MEDIOEVO – EBRAICO – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuditta (1)
Mostra Tutti

Christiane F.

Enciclopedia on line

Scrittrice e musicista tedesca (n. Amburgo 1962). Dopo un’infanzia piuttosto difficile, a dodici anni ha iniziato ad assumere stupefacenti e nel giro di pochi mesi è passata al consumo di eroina. Coinvolta [...] Kinder vom Bahnhof Zoo; libro e film sono diventati il simbolo di una generazione pesantemente colpita dalla piaga dell’eroina. Nei primi anni Ottanta Christiane ha tentato la strada della musica, ottenendo però scarsi successi. Da allora è tornata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSTITUZIONE – GERMANIA – EROINA

Manon Lescaut

Enciclopedia on line

Romanzo dell'abate A.-F. Prévost (1697-1763), pubblicato nel 1731 (o 1733), nel VII volume dei Mémoires et aventures d'un homme de qualité qui s'est retiré du monde; quindi in edizione definitiva nel 1753. [...] Il titolo esatto è Histoire du Chevalier des Grieux et de Manon Lescaut, ma è universalmente noto col nome dell'eroina: anima leggera, dalla stessa sua leggerezza travolta nel vizio, appare infine redenta da un soffio di schietta passione e dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: EROINA

Ricciarèlli, Katia

Enciclopedia on line

Ricciarèlli, Katia Soprano italiano (n. Rovigo 1946). Dopo gli studi al conservatorio B. Marcello di Venezia con I. Adami Corradetti, nel 1968 si segnala vincendo ben tre concorsi lirici, tra cui quello per voci verdiane [...] votata al repertorio di soprano lirico dalle corde elegiache. Molti suoi personaggi appartengono di fatto al prototipo dell'eroina infelice e contrastata, che si esprime vocalmente in toni suadenti e palpitanti.  Il suo repertorio comprende opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASTRO D'ARGENTO – OPERA LIRICA – DONIZETTI – MANTOVA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricciarèlli, Katia (1)
Mostra Tutti

PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda Marco Beghelli PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] e nasali): seguirono Luigi Marchesi, Gaspare Pacchierotti e Giovanni Battista Velluti; questi favorì il suo debutto professionale come eroina eponima nella Ginevra di Scozia di Giovanni Simone Mayr, in una parte da soprano acuto (Bergamo, 15 agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTA ROSMUNDA PISARONI – GIOVANNI BATTISTA VELLUTI – GASPARE PACCHIEROTTI – GIOVANNI SIMONE MAYR – GIOACCHINO ROSSINI

Davis, Miles

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Davis, Miles Ernesto Assante Un genio nella storia del jazz Figura centrale nella storia della musica jazz del 20° secolo, l'afroamericano Miles Davis ha realizzato coraggiose sperimentazioni, contribuendo [...] di registrazioni dal vivo, segnano un momento di crisi personale per Davis che, nel frattempo, ricade negli eccessi dell'eroina. Dopo un lungo periodo di convalescenza ritorna per spiazzare ancora il suo pubblico e la stampa musicale con massicci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – TOSSICODIPENDENZA – MICHAEL JACKSON – JOHN MCLAUGHLIN – CHARLES MINGUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davis, Miles (1)
Mostra Tutti

Smith, Patti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Smith, Patti Ernesto Assante Gli accordi del rock fusi con la potenza delle parole Patti Smith, poetessa e autrice, cantante e chitarrista, è stata una delle star della nouvelle vague del rock americano [...] , tornando alla ribalta solo alla fine degli anni Novanta, con un rock intellettuale e affascinante. Certamente non era più l’eroina del rock ribelle e irriducibile della fine degli anni Settanta, né la rock star che incarnava sogni e desideri di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES BAUDELAIRE – BRUCE SPRINGSTEEN – AMEDEO MODIGLIANI – ARTHUR RIMBAUD – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith, Patti (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
eroina¹
eroina1 eroina1 s. f. [femm. di eroe]. – Donna di grande valore, spec. come protagonista di opere letterarie o di fantasia (anche con il sign. attenuato che ha talora eroe): le e. dell’Eneide; le e. di un romanzo, di un dramma, di un film.
eroina²
eroina2 eroina2 s. f. [der. di eroe, in quanto determina euforia e una sensazione soggettiva di maggiore energia psicofisica]. – In chimica organica, alcaloide ottenuto per acetilazione della morfina; polvere bianca, inodore, con proprietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali