FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] narrati in innumerevoli fonti (Ricci, II, p. 287, le calcola in 4.800 pagine), che elevarono la bionda Beatrice a eroina romantica dell'immaginario popolare. In realtà le risultanze degli atti ritraggono la storia torbida di un delitto maturato in un ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] vicenda viene sviluppato e felicemente dipanato entro la struttura di una legge viennese raramente applicata contro la fornicazione; l'eroina che dà il titolo al romanzo di Balzac, Ursule Mirouët, è vittima degli abusi nell'applicazione della legge ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] il potere giudicale e riuscì ad imporre le prerogative della propria casata.
Senza cadere nell'acritica sopravvalutazione della mitica "eroina del popolo sardo", così cara alla tradizione romantica, ci pare che vi siano almeno quattro aspetti degni d ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] e delle stesse soluzioni adottate. Si è affermato, in sintesi, che dovranno «di regola» considerarsi ingenti quantitativi di droghe «pesanti» (eroina e cocaina) che, al lordo delle sostanze da taglio (presenti in misura «media» a seconda del tipo di ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] passaggio del re Vittorio Emanuele II e dell’indirizzo plebiscitario di 275 donne della sua città. La Sangiovannara è un’eroina popolare; «regina» consultata e riverita del suo quartiere, è investita dell’onore di accogliere Garibaldi al suo arrivo a ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] attraverso vicende più che penose. Una figlia era nata il 21 luglio 1762 e l'avevano chiamata Giulia pensando all'eroina della Nouvelle Héloïse. Nel 1765era nata una seconda bambina, Marietta, debole e mal conformata. Rapidamente la vita della moglie ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] secondo il quale non avrebbero potuto di regola definirsi “ingenti” quantitativi di droghe “pesanti” – in particolare eroina e cocaina – inferiori ai due chilogrammi e quantitativi di droghe “leggere” – in particolare, hashish e marijuana ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] alla v. croce, giulio cesare; il più noto fra i suoi componimenti dialettali è La Fleppa combatù (1628), in cui l'eroina stretta d'assedio da due villani innamorati, finisce con lo scegliere quello che è fornito del naso più lungo. Adriano Banchieri ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] -gruppi' sono le reti di trafficanti curdi e turchi che riforniscono i principali mercati dell'Europa occidentale con eroina prodotta in Afghānistān, Pakistan e Iran, nonché i network di immigranti cinesi che gestiscono il trasferimento di grandi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] la capitale nell'isola di Kyūshū. Sua moglie, l'imperatrice Jingō Kōgō, di carattere virile ed energico, è un'autentica eroina, le cui gesta, principalmente la spedizione in Corea, hanno ispirato artisti e scrittori di ogni epoca. Dopo una spedizione ...
Leggi Tutto
eroina1
eroina1 s. f. [femm. di eroe]. – Donna di grande valore, spec. come protagonista di opere letterarie o di fantasia (anche con il sign. attenuato che ha talora eroe): le e. dell’Eneide; le e. di un romanzo, di un dramma, di un film.
eroina2
eroina2 s. f. [der. di eroe, in quanto determina euforia e una sensazione soggettiva di maggiore energia psicofisica]. – In chimica organica, alcaloide ottenuto per acetilazione della morfina; polvere bianca, inodore, con proprietà...