I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] per la drammaticità dell’evento iniziale. O ancora a Marianna De Crescenzo, detta “Sangiovannara”, camorrista napoletana, garibaldina, capopolo, eroina del 1848 e del 1860, quando a furor di popolo le fu concesso perfino di votare. Sono vite, queste ...
Leggi Tutto
Corea
Fernanda Moneta
Cinematografia
La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente [...] solo cineasta, ha realizzato quasi cento film, molti sul ruolo della donna, portatrice di un sapere animistico e destabilizzante, eroina dello scontro tra modernità e tradizione. Per es., la donna che in Sibaji (1987, noto come Mère porteuse) vende ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] del Bacchini, le principali biografie della C. sono quelle di M. Deza, Vita di H.L.C. Piscopia, Venezia 1686; A. Lupis, L'eroina veneta, overo la vita di E.L.C.Piscopia, Venetia 1689; M. Pynsent, The Life of H.L.C.Piscopia ..., Rome 1896; A. De ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti filosofici conoscono una rinascita moderna, alle soglie dell’età dei Lumi, [...] le regole della corretta politica, quando vi sia un maschio o un primogenito, foss’anche una scimmia o un lupo, che un’eroina o un angelo nato dopo di lui obbedisca alla sua volontà” (Rousseau, La Regina Fantasque, trad. it. di C. Prada, Ibis, Como ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Verdi è sicuramente il compositore italiano più popolare e molte delle sue opere [...] perfidia più nera, Otello riduce quasi a stupidità la sensualità tipica del tenore, e Desdemona è l’apoteosi dell’eroina romantica sacrificata all’amore. Falstaff – tratto dalle Allegre comari di Windsor – è costruito tutto intorno alla figura del ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] l'identificazione di Polissena in una famosa coppa del Pittore di Brygos (Louvre G 152) in cui il nome dell'eroina è apposto a una donna condotta per mano da Acamante nello schema normale della liberazione della vecchia Aithra. Non è improbabile ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] nuove, la Princesse de Clèves di Madame de La Fayette: analisi di un conflitto ideale che si svolge nel cuore dell'eroina e si conchiude, scevro d'ogni clamore d'avventure, con la rinuncia e il sacrificio della passione. I viaggi fantastici di ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] chic, dichiarando: "Non c'è bisogno di rendere glamour la tossicodipendenza per vendere abiti […] La glorificazione dell'eroina non è creativa, è distruttiva". A causa di queste polemiche, accanto allo stereotipo della 'trovatella', caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] ha sempre preferito affiancare quelle delle Metamorfosi; e lì, nell'episodio di Scilla, Niso e Minosse, vi è un'espressione dell'eroina (VIII 131-133) che basta a giustificare anch'essa la frase di D.: " Te vero coniuge digna est, / quae torvum ligno ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] trovò 82 varianti, tutte riducibili a trenta motivi o archetipi, fra i quali: la nascita soprannaturale; il nome dell'eroina (Biancaneve, Rosa, Albero d'oro, Sole, Luna); la sua persecuzione causa lo specchio; i tentativi di ucciderla o sacrificarla ...
Leggi Tutto
eroina1
eroina1 s. f. [femm. di eroe]. – Donna di grande valore, spec. come protagonista di opere letterarie o di fantasia (anche con il sign. attenuato che ha talora eroe): le e. dell’Eneide; le e. di un romanzo, di un dramma, di un film.
eroina2
eroina2 s. f. [der. di eroe, in quanto determina euforia e una sensazione soggettiva di maggiore energia psicofisica]. – In chimica organica, alcaloide ottenuto per acetilazione della morfina; polvere bianca, inodore, con proprietà...