La conversazione è uno scambio verbale tra due o più partecipanti, come tipo di attività socialmente organizzata, prevalentemente di carattere informale e basata sulla ➔ lingua parlata. La conversazione, [...] , come nell’esempio (3):
(3) Operatore: centrale centodiciotto (0.4)
Chiamante: buonase:ra; c’è un’overdose da eroina in via delle nurghe:
(tratto da Monzoni & Zorzi 2003: 96)
Nello sviluppo della conversazione, la comprensione vicendevole, anche ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] Dolci, ce la mostra, ormai anziana, finalmente senza ricorrere ad alcuna delle numerose allegorie o trasfigurazioni (eroina mitologica, santa, perfino Vergine madre) che avevano caratterizzato la ritrattistica precedente, in severe vesti vedovili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I crepuscolari italiani (su tutti Gozzano e Palazzeschi) avviano un processo di [...] , combinati all’impiego delle più spericolate figure retoriche. Ma la più rivoluzionaria delle figure di Queneau è la piccola eroina consumista di Zazie nel metró (Zazie dans le métro, 1959): nel romanzo assistiamo allo scontro con i grandi e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] Messene, prima regina mitica della Messenia, la cui statua di culto era in oro e marmo pario. La statua dell’eroina eponima forse si può riconoscere in una terracotta che mostra una figura femminile con corona turrita, rinvenuta proprio all’interno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascere in Grecia tra rito e mito
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita è forse l’unico evento della vita familiare [...] si aggiunge la mutilazione: i piedi del piccolo vengono infatti forati, con l’intento di renderlo storpio. Anche l’eroina Atalanta è abbandonata sul monte Partenio, in Arcadia, per ordine del padre, scontento della nascita di una femmina. Tuttavia ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] , pp. 87-93, Recanati 2005 (con inventario dei beni del compositore all’atto della morte); S. Statello, Ines de Castro. Eroina del teatro italiano tra Settecento e Ottocento, Riposto 2004; P. Ciarlantini, Teatro in musica a Recanati. Cronologia degli ...
Leggi Tutto
neurofarmacologia
Francesco Clemente
Da sempre l’uomo cerca di influenzare l’attività del cervello sia attraverso i farmaci, sia attraverso l’attività intellettuale ed emotiva. I progressi della ricerca [...] es., i peptidi molto difficilmente raggiungono il cervello in quantità opportune, mentre passano assai facilmente la nicotina, l’eroina, ecc. Oltre che dalla sua biodisponibilità, l’effetto di un farmaco attivo sull’SNC dipende anche dalla frequenza ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] 'innocenza di B. (cfr. la nota all'ed. del Decembrio, pp. 234 s.), la quale a poco a poco acquistò fama di eroina romantica: la sua tragica fine offri soggetto di opere, romanzi, tragedie, tra cui si possono ricordare la tragedia di C. Tedaldi Fores ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche le scuole vescovili restano contagiate dalla tradizione pagana delle feste stagionali, legate a [...] stesso genere di composizione con cui gli antichi rappresentavano turpi impudicizie di donne invereconde”. A difesa di una sua eroina – e della sua capziosità stilistica – non esita a proclamare che: “Quanto più le dolci parole degli amanti sono atte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La commedia umanistica, in versione goliardica, riscopre beffe e intrighi della [...] . Ne cura l’allestimento Sulpicio de’ Veroli, editore del De architectura di Vitruvio, mentre il ruolo dell’eroina tragica viene interpretato memorabilmente da un giovane attore, Tommaso Inghirami, da allora soprannominato “Fedra”. Tra gli autori ...
Leggi Tutto
eroina1
eroina1 s. f. [femm. di eroe]. – Donna di grande valore, spec. come protagonista di opere letterarie o di fantasia (anche con il sign. attenuato che ha talora eroe): le e. dell’Eneide; le e. di un romanzo, di un dramma, di un film.
eroina2
eroina2 s. f. [der. di eroe, in quanto determina euforia e una sensazione soggettiva di maggiore energia psicofisica]. – In chimica organica, alcaloide ottenuto per acetilazione della morfina; polvere bianca, inodore, con proprietà...