• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
606 risultati
Tutti i risultati [606]
Biografie [154]
Cinema [78]
Letteratura [73]
Arti visive [68]
Archeologia [57]
Medicina [36]
Musica [34]
Farmacologia e terapia [20]
Diritto [22]
Storia [25]

ARPALICE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di un'eroina tracia, che ricevette dal padre Arpalico un'educazione virile e, dopo la morte di lui, rifugiatasi nelle foreste, visse di caccia e rapina. Il suo mito ha molte analogie con quelli delle [...] vendicò con l'uccisione del fratello. Ma gli elementi erotici appaiono aggiunte seriori, e l'A. argiva è forse da identificare con l'omonima eroina tracia. Bibl.: Eitrem, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., VII, col. 2401 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: ILIADE – EROINA – ARGIVO

MYRRHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYRRHA (Μύρρα) M. L. Rinaldi Mitica eroina, figlia del re di Cipro Kinyras o, secondo altre versioni, di Theia, re di Siria; madre di Adone (v.), nato dall'amore incestuoso dell'eroina col proprio padre. Sospinta [...] che l'albero è indicato indifferentemente come Myrrha o Smirna. Smirna appare anche, in qualche fonte letteraria, come nome dell'eroina). Il mito di M. fu narrato, e probabilmente elaborato in epoca ellenistica (Apollod., Bibl., iii, 14, 3-4, e in ... Leggi Tutto

CINZICA dei Sismondi

Enciclopedia Italiana (1931)

Leggendaria eroina pisana. Secondo annalisti del sec. XVII (a partire dal Roncioni, Annali Pisani, in Arch. storico italiano, s. 1ª, VI, 1840, p.1), nel 1005, Mugetto, capo dei Saraceni di Sardegna, avrebbe [...] , il quartiere assalito dai nemici cambiò il nome di Spazzavento in quello di Cinzica, e vi fu innalzata una statua all'eroina. A parte l'ingenuità di alcuni particolari, a parte l'anacronismo di un comune pisano regolarmente costituito con consoli e ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIA ALATA – SARACENI – SARDEGNA – LIVORNO – EROINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINZICA dei Sismondi (1)
Mostra Tutti

MELANIPPE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELANIPPE (Μελανίππη) Red. 2°. - Ninfa o eroina, figlia di Eolo e madre di Boiotos. Di lei è ricordata una statua opera di Lysistratos, fratello di Lisippo, che è da ritenere fosse stata eretta in Beozia. Bibl.: [...] Stoll, in Roscher, II, 2, c. 2576, s. v., n. i; G. Lippold, Handbuch, p. 286 ... Leggi Tutto

Antigone

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Antigone Massimo Di Marco La coraggiosa eroina della libertà di coscienza Nella mitologia greca la giovane Antigone sfida il potere e sacrifica la vita pur di assicurare al corpo del fratello Polinice [...] la sepoltura che il re di Tebe non vuole concedergli per motivi politici. Il suo gesto coraggioso e le nobili motivazioni che lo ispirano hanno fatto di lei un simbolo dell'emancipazione femminile e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – JEAN ANOUILH – POLINICE – GIOCASTA – SOFOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antigone (1)
Mostra Tutti

Principessa Zaffiro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Principessa Zaffiro Margherita d’Amico L’eroina del manga Creata dal fumettista giapponese Osamu Tezuka, la Principessa Zaffiro inaugura la versione al femminile del genere manga. Il tratto del disegno [...] s’ingentilisce e le storie si muovono tra il romantico e il drammatico, pervase da uno spirito fiabesco e sognatore Un doppio cuore Principessa Zaffiro (titolo originale Ribon no kishi ovvero «Il cavaliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: GIAPPONE – EROINA – NYLON

KALLISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLISTO (Καλλιστώ, Callisto) E. Paribeni Ninfa o eroina dell'Arcadia, figlia, secondo le versione più diffuse, di Lykaon e madre dell'eroe eponimo della regione, Arkas. Compagna di Artemide, K. viene [...] e con statue d'altri autori. D'altra parte una tragedia di Eschilo che porta il suo nome e la presenza dell'eroina nella Lesche di Polignoto insieme ad altre grandi figure del mito, attesta di una notevole fama nel mondo ellenico in generale. Sull ... Leggi Tutto

Mary Bonauto

Il Libro dell'Anno 2015 (2015)

Costanza Rizzacasa d'Orsogna Mary Bonauto L’eroina dei matrimoni gay Avvocato, di origini italiane, per 20 anni è stata la paladina nella lotta per i diritti dei gay. Per merito suo, la Corte suprema [...] anni – occhi chiari, caschetto sbarazzino e sorriso sincero, eternamente in fuga dai fotografi – è acclamata ovunque come l’eroina dei matrimoni gay: colei che dopo una battaglia ventennale li ha portati davanti alla Corte suprema degli Stati Uniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – SEGREGAZIONE RAZZIALE – THE NEW YORK TIMES – UNIONI CIVILI – MASSACHUSETTS

SEGURANA, Caterina

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGURANA, Caterina Vito Antonio Vitale Popolana nizzarda, eroina, secondo la tradizione, della difesa di Nizza nell'assedio del 1543. Dopo una serie di attacchi minori, la mattina del 15 agosto la flotta [...] turca dal mare e da terra le colonne gallo-turche comandate dal duca di Enghien e da Khaireddīn Barbarossa investirono con violenta azione di artiglierie le mura della città. Aperta una breccia presso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGURANA, Caterina (1)
Mostra Tutti

ALCESTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALCESTI (῎Αλκηστις, Alcēstis) A. de Franciscis* Mitica eroina greca. Figlia di Pelia, non partecipò con le sorelle all'uccisione del padre, cui erano state indotte da Medea. Tra i molti suoi pretendenti, [...] il solo Admeto, aiutato da Apollo, riuscì a vincere la prova con cui la ottenne in sposa, aggiogando ad un cocchio un leone e un cinghiale. Sposa fedele, quando Admeto deve morire, ella si offre di morire ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
eroina¹
eroina1 eroina1 s. f. [femm. di eroe]. – Donna di grande valore, spec. come protagonista di opere letterarie o di fantasia (anche con il sign. attenuato che ha talora eroe): le e. dell’Eneide; le e. di un romanzo, di un dramma, di un film.
eroina²
eroina2 eroina2 s. f. [der. di eroe, in quanto determina euforia e una sensazione soggettiva di maggiore energia psicofisica]. – In chimica organica, alcaloide ottenuto per acetilazione della morfina; polvere bianca, inodore, con proprietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali