È l'autore del più esteso fra i romanzi greci conservati, le Etiopiche, o meglio Storia etiopica (Αἰϑιοπικά). Il nome e la patria sono noti perché la menzione n'è inserita nelle ultime parole del libro. [...] libri, è il racconto delle avventure di una coppia di giovani innamorati, secondo lo schema caro al romanzo greco. La eroina, Cariclea, figlia dei sovrani di Etiopia, esposta dalla madre, viene allevata in Delfi. Là, nei giuochi pitici, s'innamora ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. IV, p. 1082 e s 1970, p. 477)
P. Themelis
Nel 1987 a M. ha avuto inizio un nuovo ciclo di scavi patrocinato dalla Società Archeologica [...] , ι, 1443). La base integrata con il nuovo frammento sosteneva le statue bronzee, verosimilmente anche in questo caso dell'eroina nazionale, prima mitica regina della Messenia, Messene, che reca l'appellativo di Hegemon, e di suo padre Triope, mitico ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] quali la raccolta poetica Fiamme di vita (San Severino Marche 1911), Novelle del sangue e dell'amore (ibid. 1912), Eroina siciliana (Novara 1914); quest'ultimo non era altro che la già ricordata "novella siciliana" Rosa Donato apparsa in appendice ...
Leggi Tutto
LUPIS, Antonio
Fiammetta Cirilli
Le scarse notizie riguardanti la biografia del L., originario di Molfetta secondo Toppi (p. 29), sono per lo più ricavate dalle sue numerose opere letterarie. Attivo [...] figli, entrambi destinati a diventare cappuccini).
Una biografia con numerosi punti di contatto con il genere romanzesco è L'eroina veneta, racconto della vita di Elena Lucrezia Cornara (Corner) Piscopia, morta a trentotto anni il 26 luglio 1684, e ...
Leggi Tutto
Smith, Patti
Ernesto Assante
Gli accordi del rock fusi con la potenza delle parole
Patti Smith, poetessa e autrice, cantante e chitarrista, è stata una delle star della nouvelle vague del rock americano [...] , tornando alla ribalta solo alla fine degli anni Novanta, con un rock intellettuale e affascinante. Certamente non era più l’eroina del rock ribelle e irriducibile della fine degli anni Settanta, né la rock star che incarnava sogni e desideri di una ...
Leggi Tutto
FEMMINILE DEI NOMI
In italiano la formazione del femminile dei nomi può avvenire in diversi modi.
• Il modo più comune per ottenere il femminile dei nomi è sostituire la desinenza del maschile (-o, -e) [...] si ottiene con il suffisso -ina, senza che questo abbia un reale valore diminutivo
gallo ▶ gallina
eroe ▶ eroina
re ▶ regina
zar ▶ zarina
Lo stesso accade con alcuni nomi propri
Alfonso ▶ Alfonsina
Andrea ▶ Andreina
Giuseppe ▶ Giuseppina ...
Leggi Tutto
Triadi cinesi
Trìadi cinési. – Associazioni segrete fondate nel 17° sec. per combattere la dinastia Ch'ing della Manciuria (1644-1911), che oggi identificano i gruppi mafiosi insediatisi a Hong Kong, [...] clandestino di connazionali e lo sfruttamento della forza lavoro, ma anche estorsioni, traffico di tabacchi ed eroina; le contraffazione di marchi, dal settore tessile a quello elettronico, rappresentano attività tradizionali e preponderanti. Si ...
Leggi Tutto
Scrittore irlandese (Rathfarnham, Dublino, 1871 - Dublino 1909). Caratterizzato dalla sua tipica mescolanza di realismo, talvolta crudo, e d'immaginazione, S. può forse essere considerato il maggiore drammaturgo [...] western world, commedia spregiudicata e ironica, insieme alla tragedia Deirdre of the sorrows (post., 1910), ispirata all'eroina mitologica Deirdre e rimasta incompiuta. Postumo (1909) un volume di liriche, Poems and translations, che contiene anche ...
Leggi Tutto
Figlia di Minosse e di Pasifae (Odissea, XI, 321 segg.). Quando Teseo arriva a Creta insieme con altri giovinetti e giovinette come tributo al Minotauro, Arianna, innamoratasi di Teseo, dà a questo il [...] prima di arrivare in Atene. Figli di Arianna e Dioniso, sono Enopio e Stafilo.
Arianna ci appare ora come un'eroina, ora come una divinità, simboleggiando forse, nella sua ultima vicenda, il ciclo delle stagioni, dallo squallore e dall'abbandono dell ...
Leggi Tutto
WYCHERLEY, William
Ernest de Sélincourt
Drammaturgo inglese, nato nello Shropshire nel 1640, morto a Londra nel 1715. Figlio di Daniel W., pagatore dello Scacchiere, fece gli studî in Francia, dove [...] , sia per l'intreccio sia per la concezione del protagonista Manly che si potrebbe definire un Alceste abbrutito; l'eroina è invece modellata sulla Viola di Shakespeare, ma malamente sminuita nell'imitazione. Altri personaggi notevoli del dramma sono ...
Leggi Tutto
eroina1
eroina1 s. f. [femm. di eroe]. – Donna di grande valore, spec. come protagonista di opere letterarie o di fantasia (anche con il sign. attenuato che ha talora eroe): le e. dell’Eneide; le e. di un romanzo, di un dramma, di un film.
eroina2
eroina2 s. f. [der. di eroe, in quanto determina euforia e una sensazione soggettiva di maggiore energia psicofisica]. – In chimica organica, alcaloide ottenuto per acetilazione della morfina; polvere bianca, inodore, con proprietà...