Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] i processi di innovazione delle imprese e nel promuovere la ricerca applicata.
Storia
L’antica leggenda fa di Antenore, mitico eroetroiano che guidò i Veneti nella loro trasmigrazione dall’Asia Minore in Italia, il fondatore di P. nel 1184 a.C ...
Leggi Tutto
(gr. Διδώ, lat. Dido -onis) Leggendaria regina fenicia (il nome fenicio era ῾Allīzāh, Elissa, "la gioconda"), figlia del re di Tiro, Muttone. Dopo che il ricchissimo suo zio e sposo Sicherba (Sicheo) [...] in relazione con quella di Enea, e Virgilio nell'Eneide fa che Didone, per intervento di Venere, s'innamori dell'eroetroiano profugo a Cartagine, si unisca a lui in una grotta durante una caccia interrotta dalla tempesta, e poi, abbandonata dall ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] latina, romana, greca), con i Troiani provenienti da Ilio sotto la guida di Enea e con i re di Alba, discendenti dell’eroetroiano. Le testimonianze archeologiche provano che dal 10° al 7° sec. sui colli romani si venne formando una serie di centri e ...
Leggi Tutto
(lat. Turnus) Eroe della leggenda etrusco-romana; re dei Rutuli di Ardea, figlio di Dauno e della ninfa Venilia, fratello di Giuturna. Secondo una versione della leggenda T., promesso sposo di Lavinia [...] , fugge a Cere presso il re Mezenzio, con il quale torna a combattere contro Enea e viene ucciso. Virgilio nell’Eneide ne fa l’antagonista dell’eroetroiano per le nozze di Lavinia e il possesso dell’Italia e chiude il poema con la sua morte. ...
Leggi Tutto
Figlio di Peleo e della nereide Tetide, re dei Tessali Mirmidoni, l'eroe principale dell'Iliade, costringe nell'assemblea degli Achei, accampati intorno a Troia, il capo supremo dell'impresa, Agamennone, [...] , di vestirsi della sua armatura e di guidare i Mirmidoni al combattimento. Patroclo, respinti i Troiani nelle mura di Troia, cade per mano dell'eroetroiano, Ettore. D'allora in poi il solo pensiero di Achille è la vendetta dell'amico ucciso; solo a ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] quali prevalsero quelle che, ricollegandosi col mito delle peregrinazioni di Enea, attribuivano la fondazione dell'urbe all'eroetroiano. I Romani accolsero presto questa leggenda che assicurava loro un illustre albero genealogico, ma, per fonderla ...
Leggi Tutto
TROIA (A. T., 27-28-29)
Ruggero MOSCATI
Carlo CESCHI Giulio Quirino GIGLIOLI
Città della Capitanata, lontana 22 km. da Foggia, che sorge, a 439 m. s. m., sulle colline subappenniniche della Daunia, [...] dei tredici della disfida di Barletta); id., Tradizioni e favole ecanesi, Lucera 1908; L. Savino, La Disfida di Barletta e l'eroetroiano Ettore De Pazzis, ivi 1934. Per il 1799 cfr. A. Lucarelli, La Puglia nel Risorgimento, II, Bari 1934, pp. 193-94 ...
Leggi Tutto
. Nome di una popolazione che abitava le valli e il piano tra le Alpi Orientali e l'Adriatico (Liv., I, 1.3). Catone il vecchio annoverava 34 oppida nel loro territorio, tra i quali quelli dei Triumpilini [...] Euganei sarebbero stati scacciati dalle loro sedi lungo il litorale Adriatico dai Veneti venuti dalla Paflagonia guidati da Antenore eroetroiano, e tale leggenda ha un fondamento di verità nell'immigrazione forse tanto per terra quanto per mare dei ...
Leggi Tutto
SARPEDONE (Σαρπηδών; Sarpedon)
Carlo GALLAVOTTI
Nell'Iliade (II, 287), è nominato come duce dei Lici insieme con Glauço, e fra gli eroi omerici è una delle figure artisticamente più vive e più forti: [...] quindi Minosse e Radamanto. Pare dunque un riflesso di critica posteriore, atta a sopprimere la difficoltà cronologica di un eroetroiano fratello del giudice dell'oltretomba, la genealogia di S. esposta nell'Iliade (VI, 198, durante l'incontro che ...
Leggi Tutto
Venere
Giorgio Padoan
Luigi Vanossi
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Divinità della mitologia classica (identificata dai Romani nella greca Afrodite), che godette di particolare culto nell'antichità; [...] dai poeti fu il suo amore per Adone; ad Anchise avrebbe generato Enea (su questa discendenza divina dell'eroetroiano insiste, naturalmente, soprattutto il poema virgiliano).
Benché la dea sia ripetutamente nominata nei maggiori poemi latini, il mito ...
Leggi Tutto
palamedea
palamedèa s. f. [der. del gr. Παλαμήδης, nome, nella mitologia greca, di un eroe del ciclo troiano]. – Uccello dell’ordine anseriformi (Anhima cornuta), detto anche p. cornuta, forte volatore diffuso in America Merid., nelle zone...
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....