PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] come una sorta di duello in cui la dea e l'eroe persecutore si minacciano affrontati con la piccola vittima accantonata in un , a Sparta o ad Argo, donde Paride lo avrebbe portato a Troia insieme con i tesori di Elena. È noto anche come la sorte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I corpi degli dei: antropomorfismo, epifanie e metamorfosi
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli dèi greci posseggono, [...] ’Inno omerico ad Afrodite la dea, per sedurre il troiano Anchise, gli cela la sua identità, fingendosi una principessa la bellezza immortale che si addice a Citerea coronata di viole. Destò l’eroe dal sonno, gli rivolse la parola, e disse: "Sorgi, o ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] leggenda della fondazione di Venezia da parte dell'eroe Antenore in esso contenuta ed echeggiata nella Chronica del , London 1957, I, pp. 125-138 (trad. it. Il romanzo di Troia nell'arte francese e italiana, in La storia delle immagini, Bari 1965, pp ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] e da personaggi come Masaniello «onesto eroe amalfitano» e Giovanni da Procida «eroe salernitano» (ibid.); da figure (2011), diretto da Sergio Colabona, interpretato da Fabio Troiano, prodotto da FarFilms di Donatella Palermo e distribuito da ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] stesso tempo sottilmente contrastate. In particolare Makron ha saputo caratterizzare con sottile intuito poetico il principe troiano, facendone un eroe da fiaba, un guerriero adolescente e raffinatissimo che conduce per mano Elena come guidandola al ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Lazpa in testi ittiti, Λέσβος, Ἴσσα, Πελαοτγία, Μυτιλήνα, Μυτιλήνη, Μιτυλήνη, Himerte, Lasia, Aegira, Aethiope, Macaria; v. vol. V, p. 122 e s 1970, [...] )
A. Archontidou Argyri
La leggenda faceva eponimo dell'isola l'eroe tessalo Lesbos, sposo di Methymna, figlia del re Makar; Omero preistorica, infatti, Lesbo rientra nell'orizzonte culturale troiano, come dimostrano i rinvenimenti della prima e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Seneca politico, scienziato e drammaturgo
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Seneca è il massimo filosofo latino di tutti [...] Ifigenia per assicurare alla flotta greca una felice navigazione per Troia; Medea è furiosa per essere stata abbandonata da Giasone, quando per odio nei confronti di Ercole, Giunone precipita l’eroe in un accesso di follia che lo induce a sterminare i ...
Leggi Tutto
Vedi PONTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PONTICI, Vasi (v. vol. VI, p. 375)
A. Canciani
Nella sua ricerca ancora oggi fondamentale, il Dohrn (1937) registrava 122 vasi p. di varia forma, attribuendoli [...] prende il nome dall'anfora Monaco 838 con la partenza dell'eroe (il tema ritorna pure sull'anfora Basilea Ζ 209), presenta quasi come una vittima sacrificale, il giovane principe troiano. La sua pittura si contraddistingue per una grande dinamicità ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Mario
Davide Lacagnina
– Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, figlio di Gaetano e di Antonina Mannino, nato a Palermo il 3 apr. 1870.
Allievo di Francesco Lojacono e [...] del M. che Accascina non esitò a definire «eroe e vittima» dell’insegnamento del Lojacono: «una fortuna promotrice di belle arti, in Flirt, 10 maggio 1899; «Il Troiano», L’esposizione del Circolo artistico a Palazzo Villarosa, in Giornale di ...
Leggi Tutto
MELICI, Rilievi
W. Fuchs
I rilievi m. sono costituiti da una serie di piccoli rilievi in terracotta di cui sono noti più di cento esemplari. La loro produzione va circa dal 480 al 440-30 a. C. Poiché [...] soggioga Teti (nn. 14-15).
Dal ciclo troiano derivano: innumerevoli scene di lotta fra un greco ed un troiano (nn. 22-23); nereidi vestite a cavallo di Eracle mancano completamente fino ad oggi; l'eroe attico Teseo invece compare ben due volte, il ...
Leggi Tutto
palamedea
palamedèa s. f. [der. del gr. Παλαμήδης, nome, nella mitologia greca, di un eroe del ciclo troiano]. – Uccello dell’ordine anseriformi (Anhima cornuta), detto anche p. cornuta, forte volatore diffuso in America Merid., nelle zone...
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....