Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] commosse quel perdono papale. E si identificò a tal segno col suo eroe che, poco dopo il delitto, nel giro di pochi mesi scrisse quattro Davide e di Annibal Caro gli facessero inventare un Omero più troiano e latino che greco. Ma passano gli anni e su ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] che contiene la versione francese del De bello troiano di Ditti Cretese (ossia il Roman de Troie di Benoît de Sainte-Maure) che riduce -Richartz Museum di Colonia il quadro, del 1875, mostra l''eroe' al centro di una bettola nell'atto di sfidare in un ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] la cui sposa, Elena, era finita a Rodi) dipende dal poema Canopo, dedicato da Apollonio al nocchiero dell'eroe nel ritorno da Troia; l'interesse per l’Odissea si collega specificamente all'audace prolessi dell'erudito che faceva compiere in Occidente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] che sembrano avere un ruolo significativo come madri degli eroi che combattono a Troia. È quanto emerge anche dal viaggio compiuto da Odisseo nell’oltretomba (Odissea, XI), dove l’eroe incontra le anime dei guerrieri, ma anche quelle di donne celebri ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] Oros, va messo in rapporto con la figura di Eaco, mitico eroe eponimo o divinità, che la leggenda fece nascere da Zeus e a quelle del frontone occidentale, si conservano un guerriero troiano ferito che si appoggia allo scudo, una figura (presunta ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] appunto questi avevano in Giasone il loro eroe nazionale. La questione coinvolge così l' leone nemeo (n. 16); Nesso (n. 17).
Dieci metope recano episodî del ciclo troiano: Achille nell'agguato a Troilo (n. 18); la morte di Patroclo (nn. 19- ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] rilievo circolare del Museo Capitolino con scene della vita dell'eroe databile al IV sec. d. C. b) tav. 266-1; E. Galli, Il sarcofago etrusco di Torre S. Severo con scene del ciclo troiano, in Mon. Ant. Lincei, xxiv, 1917, p. 5, fig. 7 A, tav. 1. ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] quella più antica di Eracle per l'assunzione di Teseo ad eroe nazionale della stirpe attica. La più famosa di esse fu la più vasta illustrazione delle gesta delle A. nei due cicli troiano ed attico, distribuiti su due zone diverse. Le guerriere sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le origini della letteratura latina e le forme della acculturazione: dalla storiografia all'epica
Laura Cherubini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] greco Odysséus) il poeta sceglie per i Romani un eroe greco aderente ai loro valori tradizionali: un uomo per alla patria, alla ricerca della quale erra a lungo come il troiano Enea, intento al viaggio che porterà un giorno alla fondazione di ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] non sia da considerarsi che come un episodio della storia di Achille. È ben naturale quindi che l'accento vada sul maggiore eroe che giganteggia sugli altri elementi del racconto e che anche da solo, come nella metopa del Sele, basta a riassumere la ...
Leggi Tutto
palamedea
palamedèa s. f. [der. del gr. Παλαμήδης, nome, nella mitologia greca, di un eroe del ciclo troiano]. – Uccello dell’ordine anseriformi (Anhima cornuta), detto anche p. cornuta, forte volatore diffuso in America Merid., nelle zone...
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....